Caricamento
  • INTRANET CISL
  • PRIVACY
Fnp Cisl Romagna
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • FNP CISL ROMAGNA
    • SEDI TERRITORIALI
      • CESENA
      • FAENZA
      • FORLÍ
      • LUGO
      • RAVENNA
      • RICCIONE
      • RIMINI
  • SERVIZI
  • CONVENZIONI
  • NOTIZIE
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • ISCRIVITI
  • Menu Menu
Fine del Mercato Tutelato

Verso la fine del mercato tutelato

Luglio 4, 2024/0 Commenti/in Notizie/da admin

Dal 1° luglio fine del mercato tutelato anche per l’energia elettrica. Cosa significa? Come avverrà il passaggio?

I servizi di tutela sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni di prezzo della materia prima e contrattuali definite dall’Autorità destinati ai clienti domestici che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero.

Passaggio da mercato tutelato a mercato libero: La normativa

La normativa ha previsto il termine dei servizi di tutela sia elettrico che gas, con un progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero, che nella generalità dei casi rimarrà l’unica modalità di fornitura. La normativa prevede però nell’imminente il passaggio solo per alcune categorie di clienti che NON sono VULNERABILI:

  • per i clienti domestici NON vulnerabili di GAS NATURALE (famiglie e condomini) il superamento della tutela di prezzo è previsto per l’1 gennaio 2024. Per il gas la situazione risulta più semplice perché attualmente non esiste una unica società di fornitura di gas a prezzi tutelati, ma tutti i fornitori hanno tariffe di mercato tutelato e di mercato libero.
  • per i clienti domestici non vulnerabili di ENERGIA ELETTRICA a partire dal 01/07/2024 non potranno più essere cliente dell’azienda SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE SPA che era l’unica azienda che forniva elettricità con prezzi di tutela.

I clienti invece definiti VULNERABILI potranno continuare ad essere serviti a condizioni contrattuali ed economiche tutelate sia per il gas che per l’elettrico.

Chi sono i clienti vulnerabili?

I clienti VULNERABILI sono gli over 75enni, i percettori di bonus sociale, i percettori di bonus elettrico per disagio fisico, clienti che rientrano tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92.

Questi clienti hanno già ricevuto una informativa in merito a determinati documenti ed allegati da inviare al fornitore di energia elettrica e gas, perché per loro sarà possibile rimanere con SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE SPA – per l’energia elettrica – oppure vedersi applicare dall’attuale fornitore di gas la tariffa di materia prima GAS di mercato tutelato.

Passaggio da mercato tutelato a libero per clienti non vulnerabili

Per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici NON VULNERABILI di ENERGIA ELETTRICA, l’Autorità ha previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l’offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze, assicurando al contempo la continuità della fornitura e adeguati obblighi informativi in capo ai venditori.

Se il cliente non vulnerabile finale NON SOTTOSCRIVE UN’OFFERTA DI MERCATO LIBERO, gas od elettrica, entro luglio 2024, la fornitura passerà automaticamente, senza alcuna interruzione, al Servizio a Tutele Graduali (STG); in tale Servizio, le condizioni contrattuali ed economiche saranno ancora definite dall’Autortià e affidate ad una società fornitrice identificata. Per la Romagna la società indicata per il passaggio della fornitura di energia elettrica è HERA COMM SPA.

Esempi di alcuni casi

1. Sono un cliente NON vulnerabile ed attualmente la fornitura di energia elettrica è fornita da SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE SPA. Se non scelgo alcun fornitore di mercato libero per la fornitura di energia elettrica riceverò in automatico la fattura di energia di HERA COMM SPA con prezzi assimilati alla tariffa di tutela. Potrò poi scegliere un fornitore di mercato libero per l’energia elettrica

2. Sono un cliente VULNERABILE ed attualmente sono fornito da SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE SPA per quanto riguarda l’energia elettrica. Non devo fare nulla la fornitura di energia elettrica continuerà ad essere fatturata e gestita da Servizio Elettrico Nazionale Spa.

3. Sono un cliente VULNERABILE  ed attualmente la mia fornitura sia di gas che di energia elettrica è fornita dalla ditta PINCO PALLO DI MILANO (mercato libero). Posso chiedere di rientrare in Servizio Elettrico Nazionale Spa per la fornitura di energia elettrica e posso chiedere al fornitore Pinco Pallo di Milano di applicare la tariffa di tutela GAS alla relativa fornitura.

4. Sono un cliente NON Vulnerabile e la mia fornitura di energia elettrica e gas natuale è gestita dalla ditta Pinco Pallo di Milano (mercato libero). Se sono contento dei prezzi posso rimanere con loro oppure trovare altra società di mercato libero.

(ADICONSUM Romagna)

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Tags: adiconsum romagna, cisl pensionati romagna, fine mercato tutelato, fnp cisl romagna, Fnp Romagna, luce e gas, mercato libero, mercato tutelato, Pensionati, soggetti non vulnerabili, soggetti vulnerabili
https://fnpcislromagna.it/wp-content/uploads/2024/07/news-fnp-romagna-4.png 788 940 admin https://fnpcislromagna.it/wp-content/uploads/2021/11/LOGO22-300x130.png admin2024-07-04 11:39:302024-07-04 11:40:45Verso la fine del mercato tutelato
Potrebbero interessarti
Ticket di Pronto Soccorso Ticket di Pronto Soccorso: cosa cambia dal 1° gennaio 2025
Premio Bonfanti IL SINDACATO DI DOMANI – Premio per i giovani in memoria di Gigi Bonfanti
Tour Lago Maggiore e D'Orta - FNP Cisl Romagna Tour Lago Maggiore e d’Orta – Isole Borromee e Trenino Centovalli
Convenzioni Estate 2024 Convenzioni FNP Romagna Estate 2024
8 marzo Fnp Cisl Romagna Per una cultura del rispetto – Riflessioni dall’8 marzo
fnp cisl romagna FNP Romagna: agevolazioni e servizi
Congresso FNP CISL ESPLORATORI DI FUTURO – 19° Congresso Nazionale FNP Cisl
DECRETO AIUTI PER FAMIGLIE E PENSIONATI
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search Search

Articoli recenti

  • Ticket di Pronto Soccorso: cosa cambia dal 1° gennaio 2025
  • Gaza. La CISL condanna l’operazione militare israeliana: “Inaccettabile attacco ai civili”
  • CISL FNP Romagna: al fianco della popolazione civile di Gaza
  • Tour nel cuore della Tuscia Viterbese – Storia, arte e natura con FNP CISL Romagna – Dal 5 al 10 ottobre 2025
  • A Brisighella l’omaggio alla Brigata Maiella: 80 anni di memoria e libertà

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2025
    • Settembre 2025
    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021

    Categorie

    • Eventi
    • Manifestazioni
    • Notizie
    • Notizie fiscali
    • Pensionati
    • Sanità
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    FNP CISL ROMAGNA

    Via Renato Serra 15 – Cesena (FC) – 47521 Telefono: 0547 22803 fnp.romagna@cisl.it  


      Servizio SMS  Mailing list
    FNP Nazionale
    CISL Nazionale
    Anteas
    Festival delle Generazioni
    Pubblicazioni CONTROMANO

    2025 © Copyright - Fnp Cisl Romagna
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Instagram
    Collegamento a: Decreto Legge Liste d’Attesa – Occorre rafforzare e integrare le misure Collegamento a: Decreto Legge Liste d’Attesa – Occorre rafforzare e integrare le misure Decreto Legge Liste d’Attesa – Occorre rafforzare e integrare le misureDecreto Legge Liste d'attesa Collegamento a: Guida alla Quattordicesima mensilità luglio Collegamento a: Guida alla Quattordicesima mensilità luglio Quattordicesima luglioGuida alla Quattordicesima mensilità luglio
    Scorrere verso l’alto
    Utilizziamo cookie propri e di terze parti per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
    Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverti consulta la nostra politica sui cookie.
    RifiutaGestisci CookieAccetta tutti
    Manage consent

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
    Performance
    I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analytics
    I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
    Pubblicità
    I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    ACCETTA E SALVA