Bonus Decoder TV

Bonus decoder Tv 2024: chi può richiederlo e come averlo gratis

Il 28 agosto si è completato il passaggio al Dvb-T2 ( Digital Video Broadcasting – 2nd Generation Terrestria, lo standard europeo per la trasmissione televisiva digitale terrestre).

Per alcuni televisori è necessario un decoder: ecco chi ne ha diritto gratuitamente.

Dal 28 agosto alcuni canali non sono più visibili su alcuni televisori e occorre dotarsi di decoder per poter sintonizzare i canali.

Non tutti, però, dovremo comprarlo: per alcune categorie di cittadini è previsto un bonus decoder grazie al quale potranno ricevere l’apparecchio gratuitamente a casa.

Bisogna cambiare la Tv?

Per capire se è necessario sostituire il proprio televisore per poter sintonizzare i vari canali, oppure se è sufficiente un nuovo decoder, bisogna:

  • verificare se il proprio televisore si sintonizza sui canali 501 (Rai 1 HD), 502 (Rai 2 HD), 503 (Rai 3 HD), 54 (Rai Storia HD), 202 (Rai Radio 2 Visual HD). Se i canali sono visibili, la TV è compatibile, altrimenti, è necessario risintonizzare il televisore oppure collegarlo a un decoder.
  • controllare se sul manuale o sulla scheda tecnica del proprio apparecchio televisivo ci sono le diciture Dvb-T2 e HevC, facendo attenzione all’età del televisore: quelli comprati prima del 2017 non hanno un sintonizzatore compatibile con il sistema Dvb-T2.

Diversamente, i televisori acquistati a partire dal 22 dicembre 2018 supportano automaticamente il nuovo standard Dvb-T2 e la codifica Hevc.

Il bonus decoder TV per gli over 70

Per  fronteggiare il passaggio al nuovo sistema di trasmissione, il Governo ha previsto un bonus destinato ai cittadini over 70enni, che potranno ricevere l’apparecchio direttamente e gratuitamente a domicilio. Sono invece esclusi i contributi economici, come avvenuto in passato.

Quali sono i requisiti?

L’agevolazione è destinata ai cittadini di età pari o superiore a 70 anni e che percepiscono un trattamento pensionistico non superiore a 20mila euro all’anno. Inoltre, i richiedenti devono essere titolari di un abbonamento al servizio di radiodiffusione ed essere in regola con il canone Rai.

Come richiedere il decoder?

Grazie a un accordo tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Poste Italiane, i cittadini over 70 che hanno diritto al decoder Tv possono richiederlo e pianificare la consegna a domicilio tramite il numero verde 800 776 883 (da lunedì a venerdì e dalle 10 alle 18, festivi esclusi), oppure tramite gli uffici postali.

Infine, si può prenotare il decoder sull’apposita area dedicata all’interno del portale creato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy all’indirizzo web www.prenotazionedecodertv.it. Per accedere è necessario inserire il proprio codice fiscale.

Fino a quando è possibile richiederlo?

Per chiedere gratuitamente il decoder c’è tempo fino al 31 ottobre 2024. Tuttavia, le richieste saranno accolte fino a esaurimento degli apparecchi disponibili.

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Social Card Dedicata a Te

Nuova social card “Dedicata a te”: come funziona il bonus 500 euro per la spesa

Dal 9 settembre è attiva la social card “Dedicata a te”, misura di sostegno economico per le famiglie italiane in difficoltà. Il bonus spesa è ora di 500 euro, da utilizzare per l’acquisto di prodotti essenziali fino a dicembre 2024, con la possibilità di un rinnovo successivo.

La social card permette di acquistare beni di prima necessità. È stata rafforzata rispetto agli anni precedenti, con un aumento sia del numero di beneficiari che dell’importo mensile disponibile.

L’aumento dei fondi stanziati, da 520 a 676 milioni di euro, ha permesso di estendere la platea dei beneficiari a 1,33 milioni di famiglie.

A chi spetta la Social Card “Dedicata a te”

La social card “Dedicata a te” è destinata ai nuclei familiari composti da almeno tre persone con un reddito Isee non superiore a 15.000 euro. Tuttavia, sono esclusi i single, le coppie senza figli, e coloro che già ricevono altri contributi come l’Assegno di inclusione, la Naspi o la Cassa Integrazione.

Come ottenere la Social Card “Dedicata a te”

Un aspetto positivo di questa misura è la semplicità di accesso: non è necessaria alcuna domanda.

Saranno i comuni a selezionare e informare le famiglie che rispettano i requisiti, ordinando i beneficiari secondo criteri di priorità. Una volta selezionati, i beneficiari saranno contattati e invitati a ritirare la social card presso l’ufficio postale, presentando la comunicazione ricevuta dal comune.

La social card potrà essere utilizzata solo nei supermercati convenzionati per l’acquisto di beni di prima necessità, come alimenti, carburante e abbonamenti per il trasporto pubblico locale, escludendo però le bevande alcoliche e senza la possibilità di prelievo di contante.

L’intero contributo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2025, con l’obbligo di effettuare la prima spesa entro il 16 dicembre 2024.

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Maltempo Romagna

Maltempo Romagna – Il messaggio di solidarietà di FNP Romagna

Ancora una volta piogge torrenziali si accaniscono sulla Romagna, e per fortuna nessuna vittima ma danni materiali.

A nome mio personale e dell’intera comunità della Fnp Cisl pensionati, esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà a persone e famiglie di città e paesi della Romagna per le conseguenze del maltempo che ha colpito ancora una volta queste località.

E consapevoli delle spese che ancora una volta queste famiglie dovranno sostenere per il ripristino dell’abitazione, gli interventi di pulizia e rimozione di acqua e fango auspichiamo anche un urgente aiuto concreto, da parte di Comuni e Istituzioni, per mitigare almeno in parte, i disagi delle persone nella gestione degli aspetti normali della vita quotidiana.

Vicinanza e solidarietà alle famiglie colpite da questa ondata di maltempo dalla nostra Fnp Cisl pensionati.

(Maria Antonietta Aloisi – Segretaria Generale FNP Cisl Romagna)

Clicca qui

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Bonus Fondo Affitti Emilia Romagna

Bonus Fondo Affitto 2024: Come Fare Domanda dal 19 Settembre al 15 Ottobre

La Regione Emilia-Romagna ha ufficialmente approvato il Bando Fondo Affitto 2024 tramite la Delibera di Giunta n. 1620 dell’8 luglio 2024. Con un totale di 10 milioni di euro disponibili, il bando offre sostegno alle famiglie con difficoltà nel pagamento dell’affitto.

Come Funziona il Bonus Fondo Affitto 2024?

Il fondo è stato istituito per offrire un aiuto diretto alle famiglie che si trovano in difficoltà nel coprire le spese di affitto. L’obiettivo è sostenere chi ha una significativa incidenza del canone annuo sul reddito lordo.

Sicet Romagna, in collaborazione con CAF e FNP, offre ai propri iscritti assistenza completa e gratuita per la compilazione delle domande online.

Importo del Bonus Affitto 2024: Quanto si Può Ottenere?

Il contributo varia in base all’incidenza del canone annuo sul reddito lordo IRPEF e copre una percentuale del canone annuo, con un limite massimo per ciascuna fascia di reddito:

  • 20% del canone annuo, fino a un massimo di 1.500 € per chi ha un’incidenza del canone annuo sul reddito IRPEF tra il 25% e il 40%.
  • 25% del canone annuo, fino a un massimo di 2.000 € per chi ha un’incidenza del canone annuo sul reddito IRPEF superiore al 40%.

Quali sono i requisiti per accedere al Bonus Affitto 2024?

Possono beneficiare del contributo Fondo Affitto 2024 coloro che rispettano i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza: essere cittadini italiani, di uno Stato dell’Unione Europea oppure di uno Stato extra UE, purché con un permesso di soggiorno di almeno 1 anno o un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
  • Valore ISEE: il valore dell’ISEE ordinario o corrente per l’anno 2024 deve essere inferiore a 8.000 €.
  • Contratto di Locazione: essere titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato o di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di cooperativa di abitazione nella regione Emilia-Romagna.
  • Incidenza Canone/Reddito: l’incidenza del canone di locazione annuo sul reddito lordo IRPEF complessivo del nucleo familiare deve essere uguale o superare al 25%. In termini pratici, l’affitto annuo deve rappresentare più di un quarto del reddito familiare.

Solo coloro che rispettano tutti i requisiti sopra elencati potranno accedere al contributo

Sono  CAUSA  di   ESCLUSIONE  dal   bonus affitto 2024 le  seguenti   condizioni   del nucleo familiare ISEE:

  • aver ricevuto il contributo regionale per l’EMERGENZA ABITATIVA
  • aver ricevuto il contributo MOROSITÀ COLPEVOLE
  • gli assegnatari di alloggi ERP (Case Popolari)
  • i titolari di contratto di locazione o godimento “futura vendita” o “vendita
  • differita” (affitto a riscatto)
  • aver ricevuto sostegno economico ER.GO. (studenti universitari fuori sede)
  • essere percettori di ASSEGNO DI INCLUSIONE
  • essere assegnatari alloggi PATTO PER LA CASA
  • aver ricevuto il contributo RINEGOZIAZIONE canone
  • essere titolari di DIRITTI DI PROPRIETÀ o diritti reali di godimento (nuda proprietà, usufrutto)

Come Presentare Domanda?

Le domande per il contributo Fondo Affitto 2024 potranno essere presentate online a partire dal 19 settembre 2024 e fino al 15 ottobre 2024. La Fnp Romagna, attraverso il Sicet Romagna, offre ai propri iscritti assistenza gratuita per la preparazione e l’invio della domanda.

Hai bisogno di assistenza con la compilazione della domanda? Vuoi verificare i requisiti per accedere al Bonus Affitto 2024? Contatta  gli uffici  FNP Romagna più vicini a te.

Clicca qui

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram