Caricamento
  • INTRANET CISL
  • PRIVACY
Fnp Cisl Romagna
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • FNP CISL ROMAGNA
    • SEDI TERRITORIALI
      • CESENA
      • FAENZA
      • FORLÍ
      • LUGO
      • RAVENNA
      • RICCIONE
      • RIMINI
  • SERVIZI
  • CONVENZIONI
  • NOTIZIE
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • ISCRIVITI
  • Menu Menu
Congresso fnp cisl romagna

3° Congresso FNP CISL Romagna

Dicembre 21, 2021/0 Commenti/in Eventi/da admin

Giovedì 16 dicembre si è tenuto il 3° Congresso di FNP CISL Romagna. Fisco, sanità, non-autosufficienza sono solo alcuni dei temi trattati in questa giornata oltre a solidarietà, responsabilità e gentilezza. Momento importante per le nomine della Segreteria.

“Esploratori di Futuro” è stato lo slogan del 3° Congresso per la FNP Cisl Romagna tenutosi presso l’Hotel Dante di Cervia. Diversi sono stati i momenti che hanno caratterizzato questa giornata, a partire dalle nomine che hanno visto Maria Antonietta Aloisi ricevere il rinnovo come Segretario Generale della FNP CISL Romagna e la sua segreteria nelle persone di Alessandro Zanotti e Giuseppe Difino.

Le parole di Maria Antonietta Aloisi

Un intervento di grande responsabilità e chiarezza a cui sono seguite parole di gratitudine, eccone i punti salienti.

La pandemia

L’intervento di Maria Antonietta Alosi si apre con una dovuta considerazione dello stato attuale pandemico:

“Non era scontato né certo che noi oggi ci potessimo trovare qui, insieme, per celebrare il terzo congresso della FNP CISL ROMAGNA.

L’epidemia di Covid 19 che ci accompagna da ormai due anni ci ha portato a vivere in un contesto, spesso vorticoso, di incertezze: incertezza sull’origine del virus, sulla sua propagazione, sulle sue mutazioni, sui trattamenti, sul metodo giusto per difendersi da esso, sulla sua eventuale sparizione o sulla regressione allo stato endemico, sulle sue conseguenze politiche, economiche, sociali, nazionali, globali.”

La popolazione anziana del nostro paese.

Una particolare attenzione è stata rivolta alle persone anziani e fragili.

“L’Italia, paese di vecchi e culle vuote, è un paese in cui l’età media aumenta da 45 a 45,4 anni, dove al calo già in corso da anni si è aggiunto il covid che ha provocato una diminuzione record delle nascite e un aumento delle morti, un inverno demografico, una recessione che appare inarrestabile. Ma questa popolazione anziana è spesso destinata alla marginalità, con un processo strisciante e progressivo di esclusione sociale, culturale, politica.

Ma noi diciamo con forza che una società che programma l’emarginazione e lo spreco delle risorse umane e ne nega la dignità per ragioni di età, deve riflettere sul proprio livello e significato di civiltà.

Si va in pensione dal lavoro, non dalla vita, non si può accettare che l’anziano venga sospeso in un limbo lontano dalla vita stessa.

Dopo avere dato tanti anni alla vita si pone il problema di dare vita agli anni, attraverso una strategia che abbia come filosofia di base l’esercizio della responsabilità e della partecipazione che sono i più importanti antidoti alla regressione, alla paura dei cambiamenti, alla solitudine.”

La richiesta preponderante di Maria Antonietta è quella di dover creare prospettive vere ed alternative, dando consistenza alle aggregazioni sociali, alle forme di rappresentanza, agli spazi di partecipazione.

Il sindacato, come soggetto sociale centrale nella storia degli ultimi decenni del nostro paese, ha un ruolo significativo in questa costruzione di futuro.

La pandemia è stata una grande lente di ingrandimento delle disuguaglianze sociali e le ha accentuate drammaticamente.

Per superarle occorre perseguire una crescita e uno sviluppo che abbiano al centro il lavoro, ma di qualità, la salute, l’educazione, le energie verdi, l’economia sociale e solidale, la rivitalizzazione dei territori.

I temi del confronto

I temi al centro del dibattito sono stati fisco, sanità, non-autosufficienza ed il futuro dei pensionati.

“Un fisco equo, progressivo e solidale, che attui una volta per tutte i dettami della nostra Costituzione.

Una riforma della Previdenza che abbia al centro l’introduzione di un sistema di uscita flessibile che dia risposte valide alle diverse esigenze che provengono dal mondo del lavoro

La necessità di una legge sulla non-autosufficienza. Una legge di civiltà che noi pensionati portiamo avanti con grade determinazione, ricordando che molti non autosufficienti sono anche bambini, giovani, adulti.

Rispetto alla sanità, vogliamo soltanto ricordare l’importanza fondamentale di un servizio sanitario nazionale pubblico, efficace ed efficiente capace di garantire i principi di universalità, uguaglianza ed equità.”

L’ANTEAS

L’importanza del volontariato e l’esigenza di chiarire il rapporto tra FNP ed Anteas ossia tra un’associazione di rappresentanza come la Cisl e un ente del terzo settore, così come la legge stabilisce e prescrive.

Maria Antonietta spiega che c’è la necessità da un lato di una netta ed evidente distinzione fra FNP e ANTEAS e nello stesso tempo di rafforzare un impegno comune all’interno delle comunità locali per un’azione sempre più mirata verso le periferie geografiche e sociali che sempre di più caratterizzano il nostro tessuto sociale.

“Un grazie convinto a tutti i volontari ANTEAS, ai presidenti delle ANTEAS Romagna e a tutti i suoi dirigenti per l’esempio fattivo di una etica applicata ad un agire quotidiano spesso umile, silenzioso ma quanto mai prezioso.”

I ringraziamenti

“Un grazie di cuore a tutti coloro che collaborano con me ogni giorno, alla bellissima squadra che compone la FNP Romagna, a tutte le RLS e i loro coordinatori e ai vari collaboratori, a chi mi sopporta ogni giorno con assoluta disponibilità e pazienza, in particolare Manuela, Laura, Antonella.

Grazie allo STAFF di Segreteria, Giovanna e Antonino, grazie al Coordinamento Femminile e alla sua coordinatrice che vi si è spesa con grande passione.

Per me è non solo bello lavorare con loro ma ritengo un onore la loro fiducia e il loro appoggio.”

Le conclusioni

Il segretario generale FNP CISL Romagna conclude il suo intervento con un’esortazione:

“Cerchiamo sempre di avere l’umiltà di riconoscere che non possediamo tutte le risposte, e che spesso più importante delle risposte sono le domande.

Interroghiamoci dunque sempre sul significato del nostro agire, sulle sue conseguenze, sui suoi obiettivi e se questi siano corrispondenti ai valori che ci contraddistinguono e in cui crediamo.”

Ed infine

“ho un motto in cui credo profondamente ed é “sii gentile e abbi coraggio”.

Ma la gentilezza a cui mi riferisco non è la cortesia e la semplice buona educazione.

La pratica della gentilezza è una scelta e per esercitarla ci vuole coraggio perché per praticarla dobbiamo superare la paura, vincere la rabbia, a volte superare la disperazione.

Dare senso, sempre, a ciò che facciamo. Essere umani.”

Tags: Anteas, fnp, fnp cisl romagna, mariaantoniettaaloisi, Pensionati, sindacato
https://fnpcislromagna.it/wp-content/uploads/2021/12/IMG-20211216-WA0001.jpg 400 495 admin https://fnpcislromagna.it/wp-content/uploads/2021/11/LOGO22-300x130.png admin2021-12-21 14:00:002021-12-21 14:15:483° Congresso FNP CISL Romagna
Potrebbero interessarti
Contributo rette cra Contributo Rette CRA 2024
Giornata mondiale della salute FNP Romagna LONGEVITÀ E BENESSERE – GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE
fnp cisl romagna FNP Romagna: agevolazioni e servizi
Viaggio a Genova - FNP Romagna Viaggio a Genova e Mostra di Berthe Morisot
Dichiarazione dei redditi 2024 – Rivolgiti al Caf Cisl
UFFICI FNP CISL ROMAGNA: CHIUSURA PERIODO ESTIVO
PENSIONI: GUIDA ALLA RIVALUTAZIONE ANTICIPATA
Truffe online: le più diffuse, come difendersi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search Search

Articoli recenti

  • Ticket di Pronto Soccorso: cosa cambia dal 1° gennaio 2025
  • Gaza. La CISL condanna l’operazione militare israeliana: “Inaccettabile attacco ai civili”
  • CISL FNP Romagna: al fianco della popolazione civile di Gaza
  • Tour nel cuore della Tuscia Viterbese – Storia, arte e natura con FNP CISL Romagna – Dal 5 al 10 ottobre 2025
  • A Brisighella l’omaggio alla Brigata Maiella: 80 anni di memoria e libertà

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2025
    • Settembre 2025
    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021

    Categorie

    • Eventi
    • Manifestazioni
    • Notizie
    • Notizie fiscali
    • Pensionati
    • Sanità
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    FNP CISL ROMAGNA

    Via Renato Serra 15 – Cesena (FC) – 47521 Telefono: 0547 22803 fnp.romagna@cisl.it  


      Servizio SMS  Mailing list
    FNP Nazionale
    CISL Nazionale
    Anteas
    Festival delle Generazioni
    Pubblicazioni CONTROMANO

    2025 © Copyright - Fnp Cisl Romagna
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Instagram
    Collegamento a: SUPER GREEN PASS, ZONE E COLORI– ECCO COS’È E COME FUNZIONA Collegamento a: SUPER GREEN PASS, ZONE E COLORI– ECCO COS’È E COME FUNZIONA SUPER GREEN PASS, ZONE E COLORI– ECCO COS’È E COME FUNZIONAsuper green pass Collegamento a: PENSIONI, PEREQUAZIONE E AUMENTI: COSA CAMBIA PER I PENSIONATI DAL 2022 Collegamento a: PENSIONI, PEREQUAZIONE E AUMENTI: COSA CAMBIA PER I PENSIONATI DAL 2022 pensioni-perequazione2022PENSIONI, PEREQUAZIONE E AUMENTI: COSA CAMBIA PER I PENSIONATI DAL 2022
    Scorrere verso l’alto
    Utilizziamo cookie propri e di terze parti per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
    Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverti consulta la nostra politica sui cookie.
    RifiutaGestisci CookieAccetta tutti
    Manage consent

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
    Performance
    I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analytics
    I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
    Pubblicità
    I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    ACCETTA E SALVA