Tag Archivio per: fnp

Buon Ferragosto da FNP CISL Romagna

“Che il sole splenda su di voi,

illuminando ogni vostro passo e regalando luce ai vostri sorrisi.

Buon Ferragosto a tutti,

con affetto e allegria!”

La Segreteria di FNP CISL Romagna

FNP CISL Romagna insieme Contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 Novembre, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, FNP CISL Romagna ed il Coordinamento Donne hanno organizzato un convegno per ribadire con forza che bisogna lottare tutti insieme contro le discriminazione affinchè uguaglianza  e parità di genere possano diventare la normalità.

La violenza delle donne è un problema globale, che avviene in ogni parte del mondo e molte volte ha origini culturali. Purtroppo le donne subiscono diversi tipi di violenza da quella economica, a quella fisica, sessuale e psicologia.

Secondo Maria Antonietta Aloisi, Segretaria generale FNP CISL Romagna, bisogna affrontare questo problema coinvolgendo gli uomini al nostro fianco, i nostri compagni e i nostri amici, affinchè uomini e donne insieme possano essere sulla stessa sponda e affrontare ed eliminare questo fenomeno che è in costante aumento, per ciò tutti i giorni deve essere il 25 Novembre.

Anno partecipato all’incontro, l’avvocato Valeriana Veronica, Manuela Rontini, Consigliera comunale della Regione Emilia Romagna, Milena Barzaglia, assessora del Comune di Faenza alle Politiche e cultura di genere, coordinati da Alessandro Zanotti, Segretario Organizzativo e Amministrativo di FNP CISL Romagna.

Tante le tematiche trattate, dalle esperienze dell’avvocato che ribadiva con forza che gli uomini che infliggono violenza non devono essere trattati come persone malate, perchè la malattia si può giustificare, ma i loro gesti assolutamente No. Oltre al fatto che le donne che subiscono violenza, molte volte sono costrette ad allontanarsi con i loro figli dai loro affetti soffrendo doppiamente. Occorre fare qualcosa perchè a pagare debba  essere  solo l’aggressore e non la persona aggredita.

Manuela Rontini ha presentato la campagna di sensibilizzazione della Regione Emilia Romagna dal titolo: “Senza rispetto non c’è gara”, che ha visto Belinelli e Dovizioso in campo contro la Violenza sulle donne. Un messaggio importante da parte di due Campioni per sensibilizzare tutti, uomini e i ragazzi, al rispetto delle donne, delle ragazze, mamme e sorelle!

Importante strumento è anche il reddito di libertà, che mette a disposizione 400 euro al mese per 12 mensilità alle donne vittime di  violenza,  a cui la Regione Emilia Romagna ha stanziato ulteriori risorse.

Anche a Faenza sono tante le azioni concrete messe in atto per combattere questo problema, dai laboratori, a mostre, convegni e docufilm che coinvolgono le nuove generazioni, le scuole, con importanti momenti di sensibilizzazione e prevenzione.  Ad affermarlo è l’assessora Milena Garzaglia, che ribadisce che le loro iniziative e le loro attività di supporto avvengono durante tutto l’anno.

La partecipazione all’evento è stata numerosa e ha visto l’intervento anche di Elena Fiero, Segretaria confederale della CISL Romagna con delega alle pari opportunità.

A concludere una considerazione di Maria Antonietta Aloisi: “la prima forma di violenza nel mondo è non riconoscere il diritto all’istruzione alle bambine, questa è la prima forma di emarginazione.”

Dobbiamo pensare a uomini e donne come persone, senza nessuna forma di discriminazione.

“Gli esseri umani sono stati creati per volare verso l’alto. Non permettere a nessuno di spezzare le tue ali per impedirti di volare. L’amore vero è volare insieme”

F

La medicina di genere: la strada per un futuro migliore. Percorriamola insieme.

Il 17 ottobre 2022 a Forlì si terrà un convegno scientifico sulla Medicina di Genere.

La medicina di genere è definita come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Una crescente mole di dati epidemiologici, clinici e sperimentali indica l’esistenza di differenze rilevanti nell’insorgenza, nella progressione e nelle manifestazioni cliniche delle malattie comuni a uomini e donne, nella risposta e negli eventi avversi associati ai trattamenti terapeutici, nonché negli stili di vita e nella risposta ai nutrienti. Inoltre, anche l’accesso alle cure presenta rilevanti diseguaglianze legate al genere.

Dal 1998 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) parla di medicina di genere, ma ancora oggi è scarsamente conosciuta. Purtroppo, la medicina di genere viaggia parallela alla medicina, ma le due dovrebbero intersecarsi per garantire una risposta che tenga in conto sia le differenze biologiche che quelle socio-culturali ed economiche.

Il convegno sulla medicina di genere, organizzato dalla Fnp Cisl Romagna e dal Patrocinio del Comune di Forlì, si terrà a Forlì nella Sala Don Bosco, in Via Ridolfi, 31 dalle 9.30 alle 12.00.

Interventi durante il convegno:

Durante l’incontro sulla medicina di genere sarà possibile ascoltare diversi interventi.

Ad aprire il convegno sarà: Maria Antonietta Aloisi, Segretario Generale FNP CISL Romagna-

Saranno due gli interventi focalizzati sulla divulgazione del tema trattato. Questi vogliono sensibilizzare e promuovere consapevolezza sull’argomento della medicina di genere. Ad intervenire saranno:

  • Dott.ssa Patrizia Stefanini: Ass.ne Meg – Medicina Europea di Genere
  • Dott. Francesco Sintoni: Direttore di Distretto Socio Sanitario Cesena, Valle del Savio, Rubicone Forlì.

A terminare la discussione del convegno sarà Antonio Amoroso, Segretario CISL Emilia-Romagna.

Iscriviti alla newsletter FNP Romagna per ricevere aggiornamenti e comunicazioni su Cisl pensionati.

Seguici sui nostri canali social per restare sempre aggiornato.

PENSIONI: IN ROMAGNA L’IMPORTO MEDIO È PIÙ BASSO DELLA MEDIA REGIONALE.

In base ai dati forniti dall’Osservatorio INPS è possibile analizzare i redditi da pensione e vedere che in Romagna si registra nel 2022 un importo medio mensile di 948 euro.

Come per i redditi da lavoro, è la provincia di Rimini il fanalino di coda in regione con un importo medio di 880 euro nel 2022, dato in crescita però del 3,14% rispetto al 2021. La provincia di Ravenna quella che registra un importo medio delle pensioni in linea con il dato regionale (1.024 euro a Ravenna nel 2022; 1.054 l’importo medio regionale), anche questo in crescita rispetto al 2021 (+3,14%). La provincia di Forlì-Cesena evidenzia un importo medio mensile quest’anno di 938,91 euro, al di sotto della media regionale ma in crescita rispetto al 2021 del 3,22%

Le pensioni hanno registrato anche negli anni della pandemia -afferma Maria Antonietta Aloisi Segretario generale dei Pensionati CISL Romagna- una tenuta maggiore rispetto ai redditi dei lavoratori, anche se l’aumento del costo della vita, specialmente del gas, hanno inciso tantissimo sui pensionati, che stando più tempo a casa hanno sempre tenuto accesi i termosifoni ricevendo delle bollette molto alte”.

“Ciò che ci preoccupa- sottolinea Aloisi- è la prospettiva di lungo periodo: bassi redditi porteranno certamente a pensioni più basse nei prossimi decenni e sappiamo bene come ad oggi siano i pensionati ad essere la struttura portante delle famiglie, soprattutto a livello economico. Sono i pensionati ogni giorno i veri ammortizzatori sociali del nostro Paese. La forte precarietà che caratterizza il lavoro degli ultimi decenni e la mancata creazione di nuovi posti di lavoro hanno portato i lavoratori ad andare in pensione con importi sempre più bassi. Le più penalizzate sono certamente le donne, costrette sempre più spesso a scegliere un lavoro part time e non sempre continuativo, per far fronte alle esigenze familiari”.

“Inoltre l’aumento dei prezzi incide ovviamente anche sulle pensioni, la cui rivalutazione avvenuta da gennaio 2022 del 1,7% certamente non compensa i tanti anni in cui nemmeno un euro è stato dato per adeguare le pensioni all’aumento del costo della vita”.

“Quello che come sindacato dei pensionati chiediamo da tempo- conclude il Segretario dei Pensionati CISL Romagna– e che è incluso nelle tesi congressuali del 19° congresso nazionale che in questi giorni si svolge a Riccione, è rendere obbligatoria la pensione complementare, per evitare che i nostri figli e nipoti vadano in pensione con meno della metà dell’ultima retribuzione. Inoltre sappiamo che sono principalmente i pensionati e i lavoratori dipendenti a contribuire al sistema fiscale italiano. E’ quindi fondamentale far sì che si ottenga una riforma fiscale che dia più risorse a lavoratori e pensionati, favorendo i consumi e combattendo l’evasione fiscale, per una equa distribuzione delle ricchezze”.

fnp romagna

CAF CISL – COS’È E COME PUÒ AIUTARTI SE HAI BISOGNO DI ASSISTENZA FISCALE

COS’È IL CAF CISL?

Il CAF CISL, o Centro di Assistenza Fiscale CISL è un servizio di assistenza fiscale erogato dalla CISL per semplificare e migliorare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Dal 1993 il CAF CISL opera per assistere lavoratori e pensionati anche al di fuori del mondo del lavoro, al fine di aiutarli a trovare una risposta ai bisogni propri e della propria famiglia.

In che modo? Il CAF CISL fornisce a iscritti, lavoratori e pensionati assistenza e consulenza personalizzata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali attraverso un ampio spettro di servizi.

IN COSA PUÒ FORNIRTI ASSISTENZA IL CAF CISL ROMAGNA?

Gli operatori del CAF CISL possono fornirti assistenza per:

  • COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DEL MODELLO 730, cioè il modello di dichiarazione del reddito specifico per lavoratori dipendenti e pensionati.
  • COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNICO, ovvero il modello ordinario di dichiarazione dei redditi.
  • COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA per il calcolo dell’ISEE e di domande per l’accesso a prestazioni sociali agevolate, a contributi di sostegno e a provvedimenti per diritto allo studio con calcolo ISEE Università.
  • COMPILAZIONE MODELLI INPS PER GLI INVALIDI CIVILI (ICRIC-ICLAV-ACCAS/PS), tra cui indennità di accompagnamento o di frequenza, assegno mensile, pensione sociale per l’invalidità.
  • ASSISTENZA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DEI MODELLI REDDITUALI INPS (RED), cioè una dichiarazione che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di prestazioni collegate alla situazione reddituale.

COSA FARE SE HAI BISOGNO DI ASSISTENZA FISCALE?

Se hai dubbi di carattere fiscale o riguardo alle prestazioni sociali o hai bisogno di assistenza fiscale, rivolgiti a una delle sedi CAF CISL Romagna oppure contatta una delle sedi FNP CISL Romagna.

Cerca la sede più vicino a te sul nostro sito www.fnpcislromagna.it.

Da noi troverai persone che conoscono i tuoi problemi e ti aiuteranno a trovare le giuste soluzioni, per te e la tua famiglia.

Devi prenotare il tuo 730?

Chiama l’ufficio pensionati CISL e senza attese potrei prenotare o spostare il tuo appuntamento e ricevere informazioni

pensioni-perequazione2022

PENSIONI, PEREQUAZIONE E AUMENTI: COSA CAMBIA PER I PENSIONATI DAL 2022

Cos’è la perequazione?

La perequazione delle pensioni è il fondamentale strumento che garantisce ai pensionati un tenore di vita adeguato e costante, nonostante l’inflazione.

Come funziona la perequazione?

Grazie alla perequazione, ogni anno l’importo delle pensioni viene adeguato all’aumento del costo della vita, moltiplicandolo per il tasso di inflazione Istat. In questo modo, gli importi delle pensioni sono rivalutati annualmente e il potere d’acquisto della pensione è protetto dall’incremento dell’inflazione.

Sia le pensioni dirette (pensione di vecchiaia e di anzianità) sia quelle indirette (pensione di superstiti) giovano delle perequazioni.

Cosa cambia dal 2022?

Grazie alle mobilitazioni e al lavoro costante della Federazione Nazionale Pensionati CISL, dal 2022 finalmente la perequazione viene applicata agli scaglioni di reddito da pensione. Tornerà ad applicarsi, cioè, il meccanismo della legge 388/2000, modificata dalla legge 160/2019 (Legge di Bilancio per il 2020).

In base al Decreto ministeriale di novembre 2021, dal 1° gennaio 2022l’Indice di rivalutazione delle pensioni, è determinato, in via previsionale, nella misura pari a +1,7%, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l’anno successivo.

Come saranno calcolati gli aumenti?

Le pensioni non saranno aumentate tutte allo stesso modo. La rivalutazione dipenderà dagli scaglioni di reddito:

  • 100% (1,7%) per trattamenti pensionistici complessivamente fino a quattro volte il minimo Inps (da € 0 a € 2.062,32);
  • 90% (= 1,53%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a 4 volte il minimo Inps e fino a 5 volte il trattamento minimo Inps (da € 2.062,33 a € 2.577,90);
  • 75% (= 1,27%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a 5 volte il minimo Inps (da € 2.577,91 in su).

Il trattamento minimo di riferimento in pagamento dal primo gennaio 2022 è pari a 523,83 euro.

NOTA BENE

L’INPS, avendo proceduto all’elaborazione dei rinnovi 2022 prima della pubblicazione del Decreto di novembre scorso, ha perequato i trattamenti previdenziali applicando la percentuale inferiore dell’1,6%. Pertanto, con la prima mensilità utile (marzo 2022) l’Istituto provvederà a riconoscere lo 0,1% a titolo di conguaglio.

Congresso fnp cisl romagna

3° Congresso FNP CISL Romagna

Giovedì 16 dicembre si è tenuto il 3° Congresso di FNP CISL Romagna. Fisco, sanità, non-autosufficienza sono solo alcuni dei temi trattati in questa giornata oltre a solidarietà, responsabilità e gentilezza. Momento importante per le nomine della Segreteria.

“Esploratori di Futuro” è stato lo slogan del 3° Congresso per la FNP Cisl Romagna tenutosi presso l’Hotel Dante di Cervia. Diversi sono stati i momenti che hanno caratterizzato questa giornata, a partire dalle nomine che hanno visto Maria Antonietta Aloisi ricevere il rinnovo come Segretario Generale della FNP CISL Romagna e la sua segreteria nelle persone di Alessandro Zanotti e Giuseppe Difino.

Le parole di Maria Antonietta Aloisi

Un intervento di grande responsabilità e chiarezza a cui sono seguite parole di gratitudine, eccone i punti salienti.

La pandemia

L’intervento di Maria Antonietta Alosi si apre con una dovuta considerazione dello stato attuale pandemico:

“Non era scontato né certo che noi oggi ci potessimo trovare qui, insieme, per celebrare il terzo congresso della FNP CISL ROMAGNA.

L’epidemia di Covid 19 che ci accompagna da ormai due anni ci ha portato a vivere in un contesto, spesso vorticoso, di incertezze: incertezza sull’origine del virus, sulla sua propagazione, sulle sue mutazioni, sui trattamenti, sul metodo giusto per difendersi da esso, sulla sua eventuale sparizione o sulla regressione allo stato endemico, sulle sue conseguenze politiche, economiche, sociali, nazionali, globali.”

La popolazione anziana del nostro paese.

Una particolare attenzione è stata rivolta alle persone anziani e fragili.

“L’Italia, paese di vecchi e culle vuote, è un paese in cui l’età media aumenta da 45 a 45,4 anni, dove al calo già in corso da anni si è aggiunto il covid che ha provocato una diminuzione record delle nascite e un aumento delle morti, un inverno demografico, una recessione che appare inarrestabile. Ma questa popolazione anziana è spesso destinata alla marginalità, con un processo strisciante e progressivo di esclusione sociale, culturale, politica.

Ma noi diciamo con forza che una società che programma l’emarginazione e lo spreco delle risorse umane e ne nega la dignità per ragioni di età, deve riflettere sul proprio livello e significato di civiltà.

Si va in pensione dal lavoro, non dalla vita, non si può accettare che l’anziano venga sospeso in un limbo lontano dalla vita stessa.

Dopo avere dato tanti anni alla vita si pone il problema di dare vita agli anni, attraverso una strategia che abbia come filosofia di base l’esercizio della responsabilità e della partecipazione che sono i più importanti antidoti alla regressione, alla paura dei cambiamenti, alla solitudine.”

La richiesta preponderante di Maria Antonietta è quella di dover creare prospettive vere ed alternative, dando consistenza alle aggregazioni sociali, alle forme di rappresentanza, agli spazi di partecipazione.

Il sindacato, come soggetto sociale centrale nella storia degli ultimi decenni del nostro paese, ha un ruolo significativo in questa costruzione di futuro.

La pandemia è stata una grande lente di ingrandimento delle disuguaglianze sociali e le ha accentuate drammaticamente.

Per superarle occorre perseguire una crescita e uno sviluppo che abbiano al centro il lavoro, ma di qualità, la salute, l’educazione, le energie verdi, l’economia sociale e solidale, la rivitalizzazione dei territori.

I temi del confronto

I temi al centro del dibattito sono stati fisco, sanità, non-autosufficienza ed il futuro dei pensionati.

“Un fisco equo, progressivo e solidale, che attui una volta per tutte i dettami della nostra Costituzione.

Una riforma della Previdenza che abbia al centro l’introduzione di un sistema di uscita flessibile che dia risposte valide alle diverse esigenze che provengono dal mondo del lavoro

La necessità di una legge sulla non-autosufficienza. Una legge di civiltà che noi pensionati portiamo avanti con grade determinazione, ricordando che molti non autosufficienti sono anche bambini, giovani, adulti.

Rispetto alla sanità, vogliamo soltanto ricordare l’importanza fondamentale di un servizio sanitario nazionale pubblico, efficace ed efficiente capace di garantire i principi di universalità, uguaglianza ed equità.”

L’ANTEAS

L’importanza del volontariato e l’esigenza di chiarire il rapporto tra FNP ed Anteas ossia tra un’associazione di rappresentanza come la Cisl e un ente del terzo settore, così come la legge stabilisce e prescrive.

Maria Antonietta spiega che c’è la necessità da un lato di una netta ed evidente distinzione fra FNP e ANTEAS e nello stesso tempo di rafforzare un impegno comune all’interno delle comunità locali per un’azione sempre più mirata verso le periferie geografiche e sociali che sempre di più caratterizzano il nostro tessuto sociale.

“Un grazie convinto a tutti i volontari ANTEAS, ai presidenti delle ANTEAS Romagna e a tutti i suoi dirigenti per l’esempio fattivo di una etica applicata ad un agire quotidiano spesso umile, silenzioso ma quanto mai prezioso.”

I ringraziamenti

“Un grazie di cuore a tutti coloro che collaborano con me ogni giorno, alla bellissima squadra che compone la FNP Romagna, a tutte le RLS e i loro coordinatori e ai vari collaboratori, a chi mi sopporta ogni giorno con assoluta disponibilità e pazienza, in particolare Manuela, Laura, Antonella.

Grazie allo STAFF di Segreteria, Giovanna e Antonino, grazie al Coordinamento Femminile e alla sua coordinatrice che vi si è spesa con grande passione.

Per me è non solo bello lavorare con loro ma ritengo un onore la loro fiducia e il loro appoggio.”

Le conclusioni

Il segretario generale FNP CISL Romagna conclude il suo intervento con un’esortazione:

“Cerchiamo sempre di avere l’umiltà di riconoscere che non possediamo tutte le risposte, e che spesso più importante delle risposte sono le domande.

Interroghiamoci dunque sempre sul significato del nostro agire, sulle sue conseguenze, sui suoi obiettivi e se questi siano corrispondenti ai valori che ci contraddistinguono e in cui crediamo.”

Ed infine

“ho un motto in cui credo profondamente ed é “sii gentile e abbi coraggio”.

Ma la gentilezza a cui mi riferisco non è la cortesia e la semplice buona educazione.

La pratica della gentilezza è una scelta e per esercitarla ci vuole coraggio perché per praticarla dobbiamo superare la paura, vincere la rabbia, a volte superare la disperazione.

Dare senso, sempre, a ciò che facciamo. Essere umani.”

FNP Romagna: aperta la stagione congressuale

Si apre la stagione congressuale anche per l’FNP Romagna, un momento che diventa punto di riflessioni per quello che sarà il sindacato dei pensionati del futuro.

La stagione congressuale rappresenta un momento di grande valore e di riflessione per la scelta delle linee strategiche della politica sindacale.

Il fine ultimo dell’FNP come sindacato è quello di andare a sostegno della popolazione anziana e
delle loro famiglie. La stagione congressuale oltre a trattare i temi centrali dell’attività del sindacato, sarà anche occasione di rinnovo delle cariche degli organismi dirigenti a tutti i livelli.

Programma FNP 

Quali sono gli impegni strategici per il prossimo quinquennio?
– Sviluppare le rappresentanze nel territorio
– Un  nuovo patto intergenerazionale
– Sviluppare ad ampliare la presenza organizzativa, migliorando i servizi offerti
– Farsi attori significativi della contrattazione territoriale in particolare sul sociale e sanitario
– Migliorare in maniera forte la comunicazione verso gli iscritti e verso il territorio

Questi sono solo un’incipit dei punti fondamentali che si discuteranno all’interno di questa stagione congressuale. 

A chi posso rivolgermi per avere ulteriori informazioni?

Se vuoi avere ulteriori informazioni circa quello che facciamo e i nostri servizi contatta la FNP Romagna.

Contattaci alla nostra mail fnp.romagna@cisl.it 

Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo FNP Romagna resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it oppure segui le nostre pagine social:

👉🏻 Facebook

👉🏻 Instagram 

violenza sulle donne

25 Novembre: Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite.

Ogni giorno, in Italia, ci sono 89 donne vittime di violenza di genere e nel 2021 sono stati 109 i femminicidi, il 40% di tutti gli omicidi commessi. Di questi, 93 sono avvenuti in ambito familiare-affettivo e, in particolare, 63 per mano del partner o dell’ex partner.

Dati allarmanti che ci portano a capire quanto sia fondamentale la campagna di sensibilizzazione verso queste tematiche, tematiche che purtroppo sono realtà. 

Una realtà che non deve esistere ma che è ancora molto forte. 

In molti paesi, come l’Italia, il colore simbolo è il rosso rappresentato da scarpe, ovviamente rosse, da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio.

Continuiamo a proteggere le donne vittima del silenzio, degli abusi, della violenza degli altri.

Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo FNP Romanga resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it oppure segui le nostre pagine social:

👉🏻 Facebook

👉🏻 Instagram 

fnp cisl romagna

FNP Romagna: agevolazioni e servizi

L’FNP, la categoria della CISL, opera per tutelare idiritti individuali e collettivi dei pensionati. Ma quali sono i servizimessi in atto per gli iscritti?


L’FNP è il sindacto dei pensionati e come tale si propone di tutelare e venire incontro alleesigenze di coloro che rientrano in tale categoria. A tal proposito risulta importante nonsolo sapere cosa fa questo sindacato, ma anche capire quali sono le possibilità, i servizi e leagevolazioni che esso offre a chi sceglie di iscriversi.

Servizi

Oggi ci addentriamo nell’argomento per capire quali sono i servizi e le agevolazioni che laFNP Romagna offre al suo territorio e alla categoria di riferimento.

  • Informazioni su pensioni
  • Assistenza e orientamento per servizi socio-sanitari e previdenza
  • Università della terza età
  • Orientamento ai servizi e uffici CISL
  • Coordinamento donne corsi, gite e informazioni
  • Aiuto compilazione moduli per trasporti, carta argento e AUSL
  • Facilitazioni e sconti per i nostri iscritti CISL
  • Associazione di volontariato ANTES

FNP Romagna per infortuni

L’FNP interviene anche in casi di infortuni . Come?

La polizza assicurativa UnipolSai prevede: in caso di infortunio e ricovero ospedaliero, un indennizzo giornaliero di 30 euro per il primo mese di ricovero e di 50 euro per i successivi due mesi. A questo si somma un’indennità aggiuntiva in caso di sospensione dell’indennità di accompagnamento. Più un rimborso delle spese sostenute per l’acquisto o il noleggio di carrozzelle ortopediche, apparecchi protesici e terapeutici. E’ previsto anche un rimborso per le terapie di riabilitazione effettuate presso ilproprio domicilio fino ad un massimo di 100 euro.Il sindacato per gli iscritti interviene anche in caso di  furti e scippi subiti dai propri iscritti.
Oltre a questo si può usufruire anche di convenzioni, dunque sconti su assicurazioni Auto (Unipol e Zurich) tutela personale, spesa alimentare, viaggi, cultura, sicurezza, aggiornamenti, visite specialistiche, analisi, esami diagnostici, cure dentali e fisioterapie.

A chi posso rivolgermi per avere ulteriori informazioni?

Se vuoi avere ulteriori informazioni circa quello che facciamo e i nostri servizi contatta la FNP Romagna.

Contattaci alla nostra mail fnp.romagna@cisl.it 

Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo FNP Romagna resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it oppure segui le nostre pagine social.