Caricamento
  • INTRANET CISL
  • PRIVACY
Fnp Cisl Romagna
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • FNP CISL ROMAGNA
    • SEDI TERRITORIALI
      • CESENA
      • FAENZA
      • FORLÍ
      • LUGO
      • RAVENNA
      • RICCIONE
      • RIMINI
  • SERVIZI
  • CONVENZIONI
  • NOTIZIE
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • ISCRIVITI
  • Menu Menu

Truffe online: le più diffuse, come difendersi

Ottobre 11, 2024/0 Commenti/in Notizie/da admin

Internet, email, sms, app e social network: oggi più che mai disponiamo di strumenti e canali che offrono molteplici opportunità, ma che possono esporci anche a qualche rischio.

Nel 2024, i dati statistici sulle truffe online hanno rivelato un aumento significativo degli incidenti, con un incremento notevole rispetto agli scorsi anni. Nel 2023, la Polizia Postale italiana ha registrato un aumento significativo dei casi di truffe online. Sono state denunciate oltre 3.500 persone per truffe legate all’e-commerce e al falso trading online.

Le somme sottratte sono aumentate del 20% rispetto al 2022, raggiungendo i 140 milioni di euro di profitti illeciti. L’analisi delle tecniche utilizzate dai truffatori mostra anche che l’uso dell’intelligenza artificiale contribuisce a rendere sempre più sofisticate le modalità di raggiro. Strumenti di intelligenza artificiale, come quelli in grado di clonare la voce delle persone, vengono sempre più spesso utilizzati dai cybercriminali.

Truffe online: “il phishing”

Tra le truffe più diffuse e insidiose, il phishing è un tipo di frode informatica che mira al furto dei dati sensibili.

E’ una particolare tipologia di truffa realizzata sulla rete Internet attraverso l’inganno degli utenti. Si concretizza principalmente attraverso messaggi di posta elettronica ingannevoli: attraverso una e-mail, solo apparentemente proveniente da istituti finanziari (banche o società emittenti di carte di credito) o da siti web che richiedono l’accesso previa registrazione (web-mail, e-commerce ecc.).

Il messaggio invita, riferendo problemi di registrazione o di altra natura, a fornire i propri riservati dati di accesso al servizio. Solitamente nel messaggio, per rassicurare falsamente l’utente, è indicato un collegamento (link) che rimanda solo apparentemente al sito web dell’istituto di credito o del servizio a cui si è registrati.  In realtà il sito a cui ci si collega è stato artatamente allestito identico a quello originale. Qualora l’utente inserisca i propri dati riservati, questi saranno nella disponibilità dei criminali.

Diversi utenti hanno segnalato di aver ricevuto comunicazioni, da parte di un sedicente servizio cliente INPS, relative a problemi nell’esecuzione di bonifici. “Non siamo in grado di effettuare il bonifico perché ci risulta che i dati registrati nel sistema non sono stati aggiornati”: questo l’avviso contenuto nella email, seguito dall’invito ad aggiornare i propri dati personali, tramite un link, per poter ricevere il fantomatico bonifico da parte dell’Istituto. L’INPS invita gli utenti a diffidare di tali comunicazioni, evitando di cliccare su questi link.

Sono stati segnalati, inoltre, tentativi di truffa tramite email che invitano a scaricare bollettini di versamento precompilati o link cliccabili per ricevere il rimborso di contributi versati in eccesso. Bisogna sempre diffidare di queste comunicazioni in quanto l’Istituto, per motivi di sicurezza, non invia mai messaggi di posta elettronica contenenti allegati da scaricare o link cliccabili.

Non solo email. È necessario fare attenzione anche agli SMS che inducono ad aprire un link per aggiornare la propria posizione INPS.

Truffe Telefoniche

Gli utenti possono anche ricevere una telefonata nel corso della quale un finto operatore telefonico INPS chiede di conoscere i dati relativi alla propria posizione nell’ambito di soggetti di diritto privato, come società o associazioni.

In altri casi sempre più frequenti i truffatori si fingono agenti delle Forze dell’Ordine che avvisano la persona che un nipote o figlio è stato arrestato o si trova in ospedale per un incidente con gravi conseguenze e che solo tramite un pagamento diretto è possibile far uscire il familiare dalle accuse. In questi casi si consiglia di interrompere la conversazione e, in caso di dubbio, di richiamare il proprio familiare direttamente per accertarsi delle sue condizioni.

Falsi funzionari

I tentativi di raggiro avvengono, inoltre, da parte di falsi funzionari INPS che possono presentarsi anche presso la propria abitazione. L’Istituto non invia incaricati presso il domicilio degli utenti e assistiti.

Prestiti e pubblicità ingannevole

Esistono società, non correlate e non riconducibili all’Istituto, che fanno riferimento nel proprio nome, in tutto o in parte, a “INPS” e che offrono servizi in termini equivoci o ingannevoli.

Si tratta di società d’intermediazione finanziaria che pubblicizzano, tramite SMS, prestiti sponsorizzati come “convenzionati” con l’Istituto, i cui siti non rimandano affatto ai benefici erogati istituzionalmente dall’INPS ai propri iscritti e pensionati.

Consigli utili

È importante ricordare che l’INPS non acquisisce in alcun caso, telefonicamente o via email ordinaria, le coordinate bancarie o altri dati che permettano di risalire a informazioni finanziarie. Inoltre, tutte le informazioni sulle prestazioni sono consultabili esclusivamente accedendo al sito istituzionale.

È, quindi, necessario:

  • non dare seguito a richieste che arrivino per email non certificata, telefono o tramite il porta a porta;
  • diffidare di qualsiasi persona dichiari di essere un incaricato o funzionario INPS e sostenga di dover effettuare accertamenti di varia natura;
  • prestare la massima attenzione alle comunicazioni che si ricevono, non cliccare sui link di email di origine dubbia e verificare sempre l’indirizzo di provenienza.

Il principale, se non l’unico, scudo contro le truffe online è sicuramente il buon senso, unito al giusto grado di dubbio. Quando riceviamo una richiesta di amicizia sospetta, che non ha amicizie in comune con noi, che condivide pochissimi contenuti e mostra poche immagini è bene dubitare. 

Lo stesso vale per le altre tipologie di truffa telematica. Nessuno, infatti, offre facili guadagni a fronte di piccoli corrispettivi. Se qualcuno ci propone un sistema per fare facili guadagni e migliorare in poco tempo la nostra condizione economica ci troviamo certamente di fronte a una truffa online o nella migliore delle ipotesi di fronte a qualcuno che vuole solo venderci un prodotto di dubbia validità. 

Nel caso dell’acquisto di prodotti online è invece bene diffidare di piattaforme sconosciute e affidarsi invece a quelle più conosciute che offrono diversi livelli di protezione dell’acquisto. Anche su tali piattaforme è bene però valutare l’affidabilità del venditore attraverso le recensioni degli altri utenti e la reputazione che ne emerge. Per quanto riguarda l’acquisto di prodotti firmati la scelta migliore rimane sempre quella di recarsi in negozio o di acquistare sugli store ufficiali.

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Tags: cisl pensionati romagna, Fnp Romagna, messaggi inps, Pensionati, phishing, sicurezza online, truffe online
https://fnpcislromagna.it/wp-content/uploads/2024/10/Truffe-Online.png 788 940 admin https://fnpcislromagna.it/wp-content/uploads/2021/11/LOGO22-300x130.png admin2024-10-11 10:03:002024-10-11 10:03:02Truffe online: le più diffuse, come difendersi
Potrebbero interessarti
FNP CISL Romagna insieme Contro la violenza sulle donne
BONUS TRASPORTI PUBBLICI: ecco come richiederlo!
Coordinamento donne COORDINAMENTO DONNE FNP CISL ROMAGNA – INTERVISTA A LILIANA FERRAGINA
Spopolmento Romagna - Intervista a Maria Antonietta Aloisi Emergenza Spopolamento Appennino Romagnolo – Intervista alla Segretaria Generale FNP CISL Romagna Maria Antonietta Aloisi
SEND Servizio di Notifiche Digitali SEND – Servizio Notifiche Digitali
FNP Romagna FNP Romagna: 40 anni di attività.
Buone Feste da FNP Cisl Romagna
DELEGHE SITO INPS E FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO: COME RICHIEDERLE
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search Search

Articoli recenti

  • Ticket di Pronto Soccorso: cosa cambia dal 1° gennaio 2025
  • Gaza. La CISL condanna l’operazione militare israeliana: “Inaccettabile attacco ai civili”
  • CISL FNP Romagna: al fianco della popolazione civile di Gaza
  • Tour nel cuore della Tuscia Viterbese – Storia, arte e natura con FNP CISL Romagna – Dal 5 al 10 ottobre 2025
  • A Brisighella l’omaggio alla Brigata Maiella: 80 anni di memoria e libertà

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2025
    • Settembre 2025
    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021

    Categorie

    • Eventi
    • Manifestazioni
    • Notizie
    • Notizie fiscali
    • Pensionati
    • Sanità
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    FNP CISL ROMAGNA

    Via Renato Serra 15 – Cesena (FC) – 47521 Telefono: 0547 22803 fnp.romagna@cisl.it  


      Servizio SMS  Mailing list
    FNP Nazionale
    CISL Nazionale
    Anteas
    Festival delle Generazioni
    Pubblicazioni CONTROMANO

    2025 © Copyright - Fnp Cisl Romagna
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Instagram
    Collegamento a: Gita a Sant’Agata Feltria Collegamento a: Gita a Sant’Agata Feltria Gita a Sant’Agata FeltriaGita a Sant'Agata Feltria Collegamento a: Campagna RED 2024-25 – Rivolgiti al Caf Cisl Collegamento a: Campagna RED 2024-25 – Rivolgiti al Caf Cisl Campagna RED 2024 25Campagna RED 2024-25 – Rivolgiti al Caf Cisl
    Scorrere verso l’alto
    Utilizziamo cookie propri e di terze parti per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
    Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverti consulta la nostra politica sui cookie.
    RifiutaGestisci CookieAccetta tutti
    Manage consent

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
    Performance
    I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analytics
    I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
    Pubblicità
    I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    ACCETTA E SALVA