Tag Archivio per: Fnp Romagna

Nuovi CAU Centri di Assistenza e Urgenza in Romagna

Nuovi CAU Centri di Assistenza e Urgenza in Romagna

Sono stati ufficialmente aperti in Romagna cinque nuovi CAU, Centri di Assistenza e Urgenza, a Rimini, Cesena, Bellaria, Faenza, e Lugo, continuando il piano di potenziamento dell’assistenza territoriale.

Aperti sette giorni su sette, i CAU accolgono, senza necessità di prenotazione, pazienti con problemi di salute urgenti, episodici a bassa complessità sanitaria. All’interno, una squadra composta da medici e infermieri è pronta ad offrire cure immediate e competenti, con strumentazioni diagnostiche di laboratorio e strumentali all’avanguardia per i casi urgenti a bassa complessità.

I nuovi CAU in Romagna

CAU Rimini – (dal 29 aprile 2024) Via Ovidio, 47923 Rimini – Aperto tutti i giorni, ore 8 – 20

CAU Cesena (dal 6 maggio 2024) Osp. M.Bufalini – Piastra Servizi P.zzale Giommi,140 47521 Cesena – Aperto tutti i giorni, ore 8 -20

CAU Bellaria (dal 20 maggio 2024) Piazzale del Popolo 1 , 47814 Bellaria  – Aperto tutti i giorni, ore 8 – 20; luglio – agosto, ore 8 – 24

CAU Faenza (dal 10 giugno 2024) Via Golfieri, 9 48018 Faenza –  Aperto tutti i giorni, ore 8 – 20

CAU Lugo (dal 17 giugno 2024) Ospedale Umberto I – Padiglione C, Viale Masi 3/1, 48022 Lugo – Aperto tutti i giorni, ore 8 – 20

Cosa sono i CAU – Centri di Assistenza d’Urgenza

I CAU, Centri di Assistenza d’Urgenza, sono stati pensati per ridurre la pressione nei Pronto Soccorso, prestando assistenza e cure ai cosiddetti “codici minori”.

I cittadini che accedono al CAU vengono accolti dall’infermiere che procederà alla valutazione del bisogno sanitario, a cui segue la visita medica ed eventuali ulteriori approfondimenti diagnostici. Il medico del CAU, se necessario, prescriverà prestazioni specialistiche.

Quando andare al CAU?

È appropriato rivolgersi ai CAU nel momento in cui si presentano sintomi lievi come: cefalee, ustioni minori, disturbi della vista e dolori agli occhi, contratture muscolari, dolore alle articolazioni, dolore addominale, lombalgia, riduzione dell’udito, sangue dal naso, torcicollo, piccole ferite, dissenteria, nausea, traumi lievi, febbre, influenze, punture di insetto o morsi di animale; ma anche per medicazioni e rimozioni di punti o stati di agitazione ed ansia.

In caso invece di sintomi gravi quali come dolori toracici, difficoltà respiratorie, cafelee inusuali e dolori addominali di alto grado, è necessario ricorrere alle cure del Pronto Soccorso.

Scopri il CAU più vicino a te. Scarica la guida.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Dichiarazione dei redditi 2024 – Rivolgiti al Caf Cisl

È tempo di dichiarazione dei redditi per il 2024! Scopriamo insieme quali sono alcune delle novità del modello 730 per il 2024.

Cos’è il 730 e chi deve presentarlo

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi grazie al quale il contribuente può ottenere il rimborso delle spese detraibili o deducibili direttamente in busta paga o nella rata di pensione.

Devono presentare la dichiarazione dei redditi tutti i lavoratori e i pensionati che, durante l’anno d’imposta precedente, hanno percepito redditi da lavoro (dipendente o autonomo) o assimilati, redditi da pensione, redditi di terreni o fabbricati oppure redditi di impresa o di capitale.

Cosa cambia con la dichiarazione dei redditi 2024

Rispetto agli anni scorsi, la dichiarazione dei redditi 2024 presenta alcune novità. In particolare:

  1. sono cambiati alcuni termini per le detrazioni;
  2. figurano tre nuovi crediti di imposta: credito mediazioni, credito negoziazione e arbitrato, credito contributo unificato nel limite massimo rispettivamente di 600, 250 e 518 euro per ogni procedura, e fino a 2400 euro totali per l’intero anno;
  3. la fascia dei contribuenti che possono presentare il 730 è più ampia. Infatti, compileranno il 730, “senza sostituto d’imposta”, anche coloro che hanno redditi da lavoro autonomo occasionale (senza partita Iva) o redditi all’estero, incluse le criptovalute.

Anche coloro che non hanno un datore di lavoro/ente pensionistico che può provvedere al rimborso possono compilare la dichiarazione dei redditi 2024 “senza sostituto d’imposta”. Gli stessi potranno ricevere il credito direttamente dall’Agenzia delle Entrate.

Quando arriva il rimborso?

Di solito, i pensionati ricevono il rimborso a partire dal mese agosto, se hanno presentato il 730 entro fine maggio.

Chi sceglie la versione senza sostituto e comunica l’Iban all’agenzia delle Entrate, riceve il rimborso, invece, sul conto corrente tra dicembre e febbraio/marzo dell’anno successivo. E se si è a debito, in caso di imposte dovute, si può scegliere di versare direttamente tramite il proprio stipendio/pensione.

Rivolgiti al Caf Cisl per la dichiarazione dei redditi 2024

Il termine per presentare la tua dichiarazione dei redditi  è fissato al 30 settembre 2024. Quindi prenota subito il tuo appuntamento.

Affidati all’esperienza consolidata del Caf Cisl: troverai operatori e operatrici competenti e professionali pronti ad ascoltare le tue esigenze e a rispondere a tutte le tue domande.

Per gli iscritti FNP Cisl Pensionati tutti i servizi hanno tariffe agevolate!

Rivolgiti alla sede Caf Cisl più vicina a te. Clicca qui

Oppure prenota un appuntamento contattando la tua sede di riferimento FNP Cisl Romagna

Ravenna Festival 2024 - Convenzione FNP Romagna

Ravenna Festival – Convenzione per i pensionati Fnp Romagna

Torna anche quest’anno il tanto atteso Ravenna Festival, celebrando la sua 35esima edizione con un programma ricco di eventi dedicati al teatro, alla musica e alla danza. Scopri quali sono gli eventi del Ravenna Festival in convenzione per i pensionati FNP Cisl Romagna

Ravenna Festival 35^ Edizione – Convenzione FNP Romagna

Il titolo “E fu sera e fu mattina” trae ispirazione dalle parole della Genesi, che segnano il passaggio dei giorni della Creazione. Il tema della 35^ edizione del Ravenna Festival invita a porre l’attenzione sugli impatti del cambiamento climatico sul nostro pianeta e sull’importanza di adottare pratiche eco-sostenibili nell’ambito degli spettacoli dal vivo. Un altro filo conduttore di questa edizione è il valore della creatività come risorsa per costruire comunità inclusive e multiculturali.

Anche quest’anno FNP Cisl Pensionati Romagna riserva ai propri iscritti una convenzione per il Ravenna Festival. Gli iscritti potranno accedere agli spettacoli in convenzione acquistando il biglietto al costo di 5€.

La promozione è valida solo acquistando il biglietto la sera stessa dello spettacolo e ogni iscritto potrà acquistare un biglietto solo per se stesso. Per usufruire della convenzione occorre mostrare la propria tessere alla biglietteria del festiva, fino ad esaurimento posti disponibili.

Ravenna Festival 2024 – Il programma

Sul sito del Ravenna Festival è possibile trovare notizie su tutti gli spettacoli in programma, anche quelli esclusi dalla convenzione, alcuni dei quali sono totalmente gratuiti.

In questi eventi, il teatro sarà protagonista, con spettacoli come il percorso attraverso la letteratura extraeuropea proposto dal Grande Teatro di Lido Adriano con “Panchatantra” e le avventure di “Kalila e Dimna”; l’interpretazione di “Don Chisciotte” con Marco Martinelli ed Ermanna Montanari del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro e la ricerca di Fanny & Alexander sull’eterodirezione con Nina, accompagnata dal pluripremiato soprano americano Claron McFadden.

Imperdibile sarà anche la rassegna speciale “Romagna in fiore”, che si terrà in alcuni luoghi colpiti dall’alluvione del 2023 in Romagna e offrirà concerti pomeridiani in contesti naturalistici di grande fascino, senza l’utilizzo di grandi palchi e luci artificiali. Non mancheranno però anche gli eventi “fuori porta” a Cervia-Milano Marittima con Laura Morante, Margherita Vicario, Pupi Avati e Paolo Fresu; al Pavaglione di Lugo con Colapesce e Dimartino, Hildur Gudnadóttir e John De Leo e a Palazzo S. Giacomo di Russi, con la Lunga notte del ballo popolare.

Ravenna Festival 2024- Eventi in convenzione FNP Romagna

Di seguito, il calendario di eventi inclusi nella convenzione per iscritti FNP Cisl Pensionati Romagna.

Ravenna Festival – Maggio 2024 Eventi in convenzione

  • Giovedì 16 maggio,Teatro Alighieri, ore 21: Filippo Gorini al pianoforte, musiche di György Kurtág e Franz Schubert
  • Sabato 18 maggio, Teatro Alighieri, ore 21: Renaud Capuçon al violino, David Fray al pianoforte. Franz Schubert Sonata n. 4 in la maggiore per violino e pianoforte, op. 162, D 574 Rondò in si minore per violino e pianoforte, op. 70, D 895. Ludwig van Beethoven Sonata n. 9 per violino e pianoforte in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer”
  • Martedì 21 maggio Teatro Alighieri, ore 21:”Fragili Film/Solo agli specchi”, regia e coreografia Marianna Troise, riallestimento a cura di Marianna Troise e Susanna Sastro, interpretazione Maria Avolio, Mariapia Capasso, Sara Foglia, Ludovica Zoina, costumi Carla Colarusso, musiche originali Daniele Sepe, light designer Gianluca Sacco, re-edit musiche a cura di Vito Pizzo, realizzazione scene Ciro Rubinacci
  • Mercoledì 29 maggio, Teatro Alighieri, ore 21: “Pluto” riscrittura da Aristofane, regia e drammaturgia Marco Martinelli, assistenti alla regia Valeria Pollice e Gianni Vastarella; la collaborazione delle guide teatrali del progetto “Sogno di Volare” spazio e luci Vincent Longuemare costumi Roberta Mattera, musiche Ambrogio Sparagna eseguite da Erasmo Treglia, Vincenzo Core, Antonio Matrone

Ravenna Festival – Giugno 2024 Eventi in convenzione

  • Domenica 2 giugno, Palazzo Mauro De André, ore 21:Gustav Mahler Jugendorchester, Kirill Petrenko direttore, Anton Bruckner Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore
  • Venerdì 7 giugno, Teatro Alighieri, ore 21: Ballet de l’Opéra de Lyon, Cunningham Forever Biped (scenografia e ologrammi Shelley Eshkar e Paul Kaiser costumi Suzanne Gallo musiche live di Gavin Bryars e Ensemble luci Aaron Copp), Beach Birds (costumi Marsha Skinne musiche di John Cage luci Marsha Skinne)
  • Domenica 9 giugno, Palazzo Mauro De André, ore 21: Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Riccardo Muti direttore, Simone Nicoletta al clarinetto, Franz Schubert Ouverture nello stile Italiano in do maggiore op. 170 D 591, Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622, Alfredo Catalani Contemplazione, Ferruccio Benvenuto Busoni Turandot Suite op. 41
  • Martedì 11 giugno, Teatro Alighieri, ore 21: “Fanny & Alexander, Nina”, performer Claron McFadden, ideazione, regia e luci: Luigi De Angelis, drammaturgia e costumi: Chiara Lagani, creazione musicale: Claron McFadden e Damiano Meacci, musica elettronica e sound design: Damiano Meacci, fotografia: Enrico Fedrigoli, coaching: Andrea Argentieri, percussioni: Adama Gueye
  • Domenica 16 giugno, Teatro Alighieri, ore 21: “Lo Sciamano di ghiaccio”, duo cantanti Inuit PIQSIQ, regia, scene e luci: Fabio Cherstich, drammaturgia: Guido Barbieri, videomaker: Piergiorgio Casotti, compositore e performer: Massimo Pupillo, drammaturgia musicale: Oscar Pizzo

La Trilogia QATSI di Philip Glass e Godfrey Reggio, Teatro Alighieri, ore 21: Philip Glass Ensemble, ORT – Orchestra Regionale Toscana, direttore: Michael Riesman:

  • Venerdì 21 giugno, “Koyaanisqatsi: Life out of Balance”, Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, proiezione del film di Godfrey Reggio “Koyaanisqatsi: Life out of Balance”
  • Sabato 22 giugno, “Powaqqatsi: Life in Transformation”, Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio, proiezione del film di Godfrey Reggio “Powaqqatsi: Life in Transformation”
  • Domenica 23 giugno, “Naqoyqatsi: Life as War”, al violoncello Erica Piccotti, proiezione del film di Godfrey Reggio “Naqoyqatsi: Life as War”, (prima mondiale)

—-

  • Venerdì 28 giugno, Palazzo Mauro De André, ore 21: Chamber Orchestra of Europe; Sir Simon Rattle: direttore; Magdalena Kožená: mezzosoprano
  • Venerdì 28 giugno, Lugo, Pavaglione, ore 21.30: Colapesce Dimartino, Orchestra La Corelli, direttore e arrangiatore Davide Rossi, a cura di Pierfrancesco Pacoda
  • Sabato 29 giugno, Lugo, Pavaglione, ore 21.30: “OSMIUM” Hildur Gudnadóttir / Sam Slater / James Ginzburg / Rully Shabara; Hildur Gudnadóttir, Sam Slater, James Ginzburg: strumenti auto-costruiti; voce: Rully Shabara; suono: Daniel Rejmer; ingegnere robotico: Christian Zollner
  • Domenica 30 giugno, Lugo, Pavaglione, ore 21.30: ”John De Leo Jazzabilly Lovers” feat. Rita Marcotulli e Enrico Rava. John De Leo: voce; Enrico Terragnoli: chitarra; Stefano Senni: contrabbasso; Fabio Nobile: batteria; Rita marcotulli: pianoforte; Enrico Rava: tromba

Ravenna Festival – Luglio 2024 Eventi in convenzione

  • Venerdì 5 luglio, Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30: “Don Antonio, Calexico”; Don Antonio con Dalibor Pavicˇic ́, Ghost Guitars, Don Antonio, Dalibor Pavicˇic ́: chitarra, Luka Bencˇic ́: chitarra, tastiere, Enrico Mao Bocchini: batteria, Gianni Perinelli: sassofono, electronics; Danilo Gallo: contrabbasso
  • Sabato 6 luglio, Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30, “La lunga notte del ballo popolare”,Musica e canti della tradizione dell’Appennino: Stefano Valla: piffero e voce; Daniele Scurati: fisarmonica e voce, con Fabio Rinaudo cornamuse. Musica dall’Alvernia: Michel Esbelin: cabrette, Tiennet Simonnin: accordéon Musica dal Poitou: Ciac Boum, Christian Pacher. violino, voce, animazione; Julien Padovani: accordeon e canto; Robert Thébaut: violino e voce Musica dalla Bretagna: Erwan Hamon: bombarda e flauto; Janick Martin: accordion  Musica e canti dal Salento: Canzoniere Grecanico Salentino
  • Domenica 7 luglio, Palazzo Mauro De André, ore 21: “Le vie dell’Amicizia”, Riccardo Muti direttore, Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, Lorenzo Donati: maestro del coro; Coro a Coro diretto da Rachele Andrioli, Nicolò Balducci: controtenore; Giovanni Sollima: violoncello; Lina Gervasi: theremin; Franz Schubert Sinfonia n. 4 in do minore D 417 “Tragica”, Giovanni Sollima Stabat Mater
  • Lunedì 8 luglio, Teatro Alighieri, ore 21: “Non dirmi che hai paura”, Opera teatrale musicale tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Catozzella, da un’idea di Giorgia Massaro; regia di Laura Ruocco; supervisione all’adattamento teatrale: Giuseppe Catozzella; supervisione artistica al progetto e costumi: Ivan Stefanutti; coreografie: Giulio Benvenuti, scene: Matteo Benvenuti; light designer: Emanuele Agliati; musiche di Peter Gabriel e Jill Gabriel (eseguite su licenza di Real World Music Ltd), musiche originali e arrangiamenti: Alessandro Baldessari; direttore musicale: Andrea Calandrini; regia riprese video e direzione artistica animazioni grafiche: Alessandro Parrello

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

È online la rivista digitale “iNFORMA” con notizie e approfondimenti dedicati al mondo pensionati. Puoi sfogliarla comodamente dal tuo computer o dal tuo telefono e condividerla con amici e familiari. Clicca QUI e leggi il primo numero.

Giornata mondiale della salute FNP Romagna

LONGEVITÀ E BENESSERE – GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE

Il 7 aprile si celebra la 76° edizione della Giornata Mondiale della Salute, istituita nel 1948 durante la prima Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con l’intento di sensibilizzare sull’importanza della salute e del benessere a livello globale.

In occasione di questa giornata, dedichiamo una riflessione ai pensionati, e alla loro salute e benessere, fondamentali per mantenere un’adeguata qualità di vita e un’esistenza attiva.

L’aumento del numero di pensionati e della popolazione anziana è una diretta conseguenza dell’allungamento dell’aspettativa di vita. Tuttavia, come argomentava Seneca nel suo libro “La brevità della vita”, la vita non si misura dal numero degli anni ma da come viene vissuta.

La sfida attuale va oltre il semplice “allungare la vita” il più possibile, perché essere longevi significa soprattutto vivere più a lungo dal punto di vista qualitativo. In che modo?

Invecchiare in salute

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute non solo come assenza di malattia, ma come un completo stato di benessere fisico, mentale e sociale.

A livello internazionale, nel corso degli anni sono state sviluppate strategie e iniziative per affrontare le molteplici sfide legate all’età anziana. Tra queste, l’International Plan of Action on Ageing, ratificato durante l’Assemblea mondiale sull’invecchiamento a Vienna, che ha identificato 62 raccomandazioni su 7 aree prioritarie d’intervento, tra cui: salute, nutrizione, protezione del consumatore anziano, ambiente domestico, famiglia, benessere sociale, protezione sociale, occupazione e educazione.

Quindi, cosa fare per mantenersi in salute?

La pensione non dovrebbe essere considerata una pausa dalla responsabilità verso il proprio benessere, bensì un momento per perseguire una vita significativa e appagante. Un’opportunità per dedicarsi a passioni trascurate, approfondire relazioni significative e investire nella propria salute e felicità.

Mantenere un buono stato di salute fisica significa adottare uno stile di vita attivo e sano, con esercizio regolare, una nutrizione equilibrata e un ritmo quotidiano libero dallo stress. Allo stesso modo, la salute mentale riveste un ruolo fondamentale: prenditi cura delle tue emozioni, della tua vita sociale e impara a gestire in modo consapevole le sfide della quotidianità. Fondamentali, inoltre, anche le attività di controlli medici regolari e prevenzione.

Ognuno di noi ha un ruolo cruciale nell’ispirare e promuovere la salute nella comunità, attraverso l’esempio e la condivisione delle proprie esperienze. Ricordiamoci che il percorso verso la salute è un viaggio continuo, caratterizzato da piccoli passi che contribuiscono a un benessere duraturo. Insieme, possiamo creare un ambiente in cui ciascuno possa godere di una vita sana e gratificante.

FNP Cisl Romagna ha creato diverse convenzioni per la salute e il benessere riservate agli iscritti e alle loro famiglie.

Scopri di più cliccando qui

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

INFORMA – Online la nuova rivista digitale di FNP CISL Pensionati Romagna

È online “iNFORMA”, la nuova rivista digitale trimestrale firmata FNP Cisl Romagna per le pensionate e i pensionati della Romagna, gli iscritti e le loro famiglie.

Un’esperienza di lettura digitale, interattiva e coinvolgente, con notizie, approfondimenti e appuntamenti dal mondo pensionati. Uno strumento in più per essere sempre ”iNFORMAti” su tutte le novità dal territorio e dal mondo Cisl.

Crediamo profondamente che è l’intera società a dover essere messa in gioco per trovare un nuovo equilibrio sociale tra ruoli, generazioni, confini tra lavoro e pensione, e tra lavoro e altre attività.- dichiara Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale FNP Cisl Pensionati Romagna – In questo, un grande compito spetta al sindacato, che in Italia organizza e rappresenta 5 milioni di pensionati. Noi ci crediamo profondamente, e ogni giorno, in ogni atto, mettiamo in pratica questa convinzione. Anche la rivista digitale è uno strumento in più per essere più vicini ai nostri iscritti, e continuare a fare strada insieme verso una riconversione culturale.

Cosa troverai nella rivista digitale FNP Romagna?

Nella nuova rivista digitale INFORMA, troverai diverse sezioni con notizie, aggiornamenti e approfondimenti su:

  1. Eventi: incontri, convention, congressi, tavole rotonde sul mondo dei pensionati, sul territorio e a livello regionale e nazionale;
  2. Assemblee e Manifestazioni: tutti gli appuntamenti per dibattiti e confronti sulle esigenze di pensionati e lavoratori;
  3. Sanità: notizie e approfondimenti su sanità e assistenza sanitaria, a tutela della salute della popolazione;
  4. Previdenza: aggiornamento continuo su pensioni e previdenza
  5. Welfare: informazioni su azioni, beni e servizi per il benessere della persona
  6. Convenzioni: tutti i vantaggi riservati agli iscritti Cisl
  7. Segna in agenda: date e scadenze da ricordare durante l’anno

Come accedere a “iNFORMA”?

La rivista digitale “iNFORMA” è online sul nostro sito web e accessibile in un click. Puoi sfogliarla comodamente dal tuo computer o dal tuo telefono e condividerla con amici e familiari. Clicca QUI e leggi il primo numero.

8 marzo Fnp Cisl Romagna

Per una cultura del rispetto – Riflessioni dall’8 marzo

L’evento organizzato da FNP Cisl Romagna l’8 marzo 2024  in occasione della Giornata Internazionale della Donna ha visto una grande e sentita una partecipazione. Presso il Cineteatro Victor di San Vittore, a Cesena, il momento più significativo è stato la proiezione del film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”.

C’è ancora domani – Un tributo alla storia delle donne italiane

La pellicola, realizza un recupero puntuale e potente della drammaticità della condizione femminile nel nostro passato. Ha come tema portante la violenza di genere e realizza un tributo grandissimo ad un momento iconico per la storia delle donne italiane: la chiamata alle urne del 2 giugno 1946.

Per questo motivo il lavoro di Paola Cortellesi è stato scelto per l’evento FNP Romagna, ed è stato anche proiettato in Parlamento nei giorni a ridosso dell’8 marzo, con un discorso introduttivo realizzato dalla stessa attrice.

La Cortellesi si è fatta portavoce di un appello diretto ai parlamentari, chiedendogli di lavorare uniti affinché le nuove generazioni ricevano un’adeguata educazione all’affettività e al rispetto; e affinché la violenza maschile sulle donne cessi di essere l’indegno fenomeno sociale che ogni giorno affligge il nostro paese.

Il bisogno di una cultura del rispetto e della solidarietà

“C’è bisogno di una profonda revisione culturale per difendere diritti che si stanno erodendo.- dichiara Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale FNP Cisl Romagna, durante l’evento dell’8 marzo – C’è una mancanza di considerazione dell’altro in generale, che sia donna, che sia l’anziano, il debole, il fragile. Non c’è rispetto e non c’è considerazione dell’altro, questo altro che è diverso da noi ma che fa parte del tutto e merita rispetto sotto ogni punto di vista.”

Anche FNP Romagna si unisce all’appello della Cortellesi, sottolineando la necessità di una cultura del rispetto e della solidarietà che abbracci tutti gli individui, indipendentemente da genere, età o condizione sociale, valorizzando la diversità.

Da soli si fa testimonianza, insieme si cambia- continua Aloisi – Per cambiare questa nostra società, questo nuovo mondo che sta vedendo delle derive pericolosissime, dobbiamo agire insieme, avere alla base la solidarietà, il rispetto e il desiderio di una visione di un buon futuro per tutti noi e quelli che verranno dopo di noi.”

Donne e Regimi: Evento a Sant’Arcangelo di Romagna

L’impegno di FNP CISL Romagna per le donne continua. Il 15 marzo saremo presenti a Santarcangelo di Romagna per “Donne e Regimi: le forme di lotta al femminile di ieri e di oggi”.

L’iniziativa è organizzata da Cisl Romagna nell’ambito delle celebrazioni dell’8 marzo per promuovere una profonda revisione culturale, e riflettere insieme sul ruolo cruciale dell’istruzione e dell’empowerment delle donne nella lotta contro l’oppressione e l’ingiustizia.

 Introduce:

  • Francesco Marinelli
    Segretario Generale Cisl Romagna
  • Saluti da parte dell’Amministrazione comunale di Santarcangelo di Romagna

Intervengono:

  • Prof.ssa Marcella Filippa
    Storica e saggista, direttrice Fondazione Vera Nocentini
  • Tamara Cvetkovic
    ISCOS Emilia Romagna Peacebuilder della Bosnia Erzegovina, nominata per il Premio per la Pace nel 2017

Coordina:

  • Laura Chiarini
    Responsabile coordinamento donne CISL Romagna

L’evento si terrà il 15 marzo alle ore 09, presso il Teatro Supercinema in P.za Guglielmo Marconi, 1 a Santarcangelo di Romagna.

Fnp Romagna - Giornata Internazionale della Donna

C’è ancora domani – L’iniziativa FNP Cisl Romagna per la Giornata Internazionale della Donna

Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Donna, FNP Cisl Romagna organizza “8 marzo – C’è ancora domani” presso il Cineteatro Victor di Cesena.

Durante l’evento sarà proiettato C’è ancora domani, il film di Paola Cortellesi, che parla delle donne, e di tutte le piccole e grandi libertà che hanno conquistato nel corso della storia.

Dalla violenza domestica alla lotta per il diritto allo studio, attraverso la storia di Delia, protagonista del film, riviviamo la memoria collettiva di una generazione di donne che ha dovuto combattere in silenzio per i propri diritti e la propria dignità.

Il film sarà spunto di riflessione per interrogarsi sul mondo che le donne hanno vissuto e sulle conquiste politiche e sociali raggiunte. Un ritorno al passato, per comprendere meglio il presente e volgere lo sguardo al futuro attraverso un cammino di crescita e solidarietà condivisa.

Dove e quando si terrà l’evento?

L’evento si terrà venerdì 8 marzo alle ore 09.30 presso il Cineteatro Victor, in via San Vittore 1680, a Cesena FC.

FNP Romagna invita tutte e tutti ad unirsi a questa iniziativa per condividere riflessioni e celebrare insieme l’8 marzo, giornata simbolo di delle lotte e delle conquiste femminili.

L’ingresso è libero.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Ritardi TFR e TFS pensionati pubblici

STOP AI RITARDI TFR E TFS PENSIONATI PUBBLICI – Ti aiutiamo noi!

La liquidazione del TFR e del TFS da parte dell’Inps è sempre più in ritardo per i pensionati pubblici, come evidenziano le numerose segnalazioni in arrivo a FNP Cisl, sia a livello nazionale che regionale e territoriale.

Liquidazione TFR e TFS

Secondo la normativa, l’Inps dovrebbe liquidare i trattamenti di fine servizio dopo i 12 o 24 mesi dalla cessazione dal servizio per raggiunti limiti di età o per dimissioni e licenziamento.

La Fnp Cisl oltre a sottolineare i ritardi che a volte possono arrivare anche fino a sette anni, denuncia la palese ingiustizia per i pensionati pubblici che non sono cittadini di serie B e devono pertanto avere gli stessi diritti dei privati.- dichiara  Emilio Didonè, Segretario Generale Fnp Cisl –  Tutto ciò considerando il ruolo importante che i pensionati hanno all’interno delle proprie famiglie per le quali rappresentano il vero ammortizzatore sociale in grado di sostenere figli e nipoti, in un contesto in cui lo Stato non riesce più a garantire un welfare all’altezza dei bisogni e delle necessità.”

La liquidazione della buonuscita è un tuo diritto e il ritardo è illegittimo e intollerabile. La Fnp è al tuo fianco per fornirti sostegno in questa battaglia per un diritto fondamentale dopo una vita di lavoro. Come?

Rivolgiti a FNP Cisl Pensionati

Al fine di sollecitare l’Inps ad adempiere al pagamento dei TFR E TFS per i pensionati pubblici, abbiamo creato un modulo specifico di diffida, da inoltrare via raccomandata A/R o via PEC, alla Sede INPS territorialmente competente.

Rivolgiti alla sede FNP Cisl più vicina a te e richiedi il modulo di diffida. Ti aiuteremo a compilare e inoltrare la pratica all’Inps.

Trova la tue sede territoriale di riferimento. Clicca qui.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Leggi le notizie FNP Cisl Pensionati Romagna

Intesa tra sindacati e Regione sull’aumento rette anziani e disabili

Aumento rette nelle cra e csrr, l’intesa con la Regione

Arriva l’intesa tra sindacati e Regione sull’aumento delle rette a carico di anziani e disabili, utenti dei servizi socio sanitari residenziali accreditati.

Lo scorso dicembre, infatti, in seguito alla decisione unilaterale della Regione Emilia Romagna, era stato annunciato l’aumento delle rette di cra e csrr di 4,10 euro al giorno, per un totale di 123 euro mensili e circa 1500 euro in un anno.

In seguito agli incontri tra le Segreterie regionali di CGIL CISL UIL Emilia Romagna e i sindacati dei pensionati SPI FNP UILP con la Giunta Regionale, la trattativa è giunta a conclusione con risultati importanti per anziani, disabili e per le loro famiglie.

Aumento rette, cosa prevede l’intesa con la Regione Emilia Romagna

L’accordo tra Regione e sindacati prevede che:

  • a partire da gennaio 2025, la retta regionale sarà graduata tramite l’applicazione, grazie all’introduzione dell’ISEE applicato in maniera lineare a livello regionale in concomitanza con l’entrata in vigore del nuovo sistema di accreditamento;
  • l’impatto sociale delle nuove rette sarà attutito già a partire dal 2024, con un intervento del Fondo sociale regionale, che in occasione del prossimo assestamento del bilancio verrà incrementato di 10 milioni di euro, destinati ai Comuni per ridurre l’importo delle rette a carico degli utenti con condizioni economiche medio basse.
  • il Fondo sociale vedrà un incremento pari a circa il 40% del valore globale degli aumenti deliberati, che garantisce ad una più ampia platea di beneficiare di uno sgravio significativo.

Soddisfazione per i risultati ottenuti sull’aumento rette

Si tratta di obiettivi fondamentali per l’equità sociale e per il contrasto alle disuguaglianze territoriali nell’accesso ai diritti sociali universali.- comunicato unitario sindacati –  Risultati importanti, frutto della mobilitazione sindacale avviata nei territori e della pressione esercitata sull’opinione pubblica, sulle forze politiche e sui livelli istituzionali comunali e distrettuali.”

In seguito all’esito positivo, Cisl e Cisl Fnp e le altre organizzazioni sindacali annunciano la revoca delle iniziative territoriali e del presidio unitario presso la Regione in programma per il 13 febbraio.

Leggi il comunicato unitario qui

Scarica il verbale di accordo qui

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Canone TV 2024

Canone TV 2024: Guida Completa

Con la Legge di Bilancio 2024, l’importo del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, scende da 90 a 70 euro per il 2024.

Ecco una guida completa con domande e risposte sul canone TV 2024.

Chi è tenuto a pagare il canone TV 2024?

Tutti coloro che hanno un apparecchio televisivo in casa pagano il canone TV, una sola volta all’anno e una sola volta a famiglia. Il canone non va pagato sulla seconda casa.

Come pagare il canone TV 2024?

Se hai optato per l’addebito del canone sulla bolletta dell’energia elettrica o per la trattenuta diretta sulla pensione, gli importi verranno automaticamente addebitati dalle imprese elettriche e dagli enti previdenziali. In particolare, nel primo caso, gli importi del canone saranno addebitati sulla bolletta della luce in dieci rate da 7 euro ciascuna.

Come pagare il canone TV 2024 attraverso altre modalità?

Nei casi in cui non è stato possibile inserire il canone TV nella fattura elettrica, occorre effettuare il versamento di 70 euro, entro il 31 gennaio 2024, utilizzando il modello F24 (codice tributo TVRI).

Questa disposizione riguarda anche i nuclei familiari senza contratto di fornitura elettrica addebitabile.

Chi è esonerato dal pagamento del canone TV?

Possono presentare domanda di esenzione:

  1. gli over 75 con un reddito annuo (e quello del coniuge o conviventi) inferiore a 8.000 euro. Se il compimento del 75° anno è entro il 31 gennaio, l’esenzione è valida per l’intero anno. Se avviene tra il 1° febbraio e il 31 luglio, l’esenzione spetta per il secondo semestre. Chi ha presentato dichiarazioni sostitutive e mantiene i requisiti di esenzione può continuare a beneficiarne senza nuove dichiarazioni. In caso di perdita dei requisiti, è necessario presentare una dichiarazione di variazione.
  2. Coloro che non hanno un televisore possono richiedere l’esenzione entro il 31 gennaio.
  3. Diplomatici e militari stranieri sono esentati.

Come presentare la domanda di esenzione?

Puoi presentare la domanda di esenzione online all’Agenzia delle Entrate tramite il servizio “Canone Rai – Esenzioni”.

Una volta approvata, la domanda ha validità annuale per chi non possiede un televisore e a vita per gli over 75.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram