Tag Archivio per: Pensionati

Ritardi TFR e TFS pensionati pubblici

STOP AI RITARDI TFR E TFS PENSIONATI PUBBLICI – Ti aiutiamo noi!

La liquidazione del TFR e del TFS da parte dell’Inps è sempre più in ritardo per i pensionati pubblici, come evidenziano le numerose segnalazioni in arrivo a FNP Cisl, sia a livello nazionale che regionale e territoriale.

Liquidazione TFR e TFS

Secondo la normativa, l’Inps dovrebbe liquidare i trattamenti di fine servizio dopo i 12 o 24 mesi dalla cessazione dal servizio per raggiunti limiti di età o per dimissioni e licenziamento.

La Fnp Cisl oltre a sottolineare i ritardi che a volte possono arrivare anche fino a sette anni, denuncia la palese ingiustizia per i pensionati pubblici che non sono cittadini di serie B e devono pertanto avere gli stessi diritti dei privati.- dichiara  Emilio Didonè, Segretario Generale Fnp Cisl –  Tutto ciò considerando il ruolo importante che i pensionati hanno all’interno delle proprie famiglie per le quali rappresentano il vero ammortizzatore sociale in grado di sostenere figli e nipoti, in un contesto in cui lo Stato non riesce più a garantire un welfare all’altezza dei bisogni e delle necessità.”

La liquidazione della buonuscita è un tuo diritto e il ritardo è illegittimo e intollerabile. La Fnp è al tuo fianco per fornirti sostegno in questa battaglia per un diritto fondamentale dopo una vita di lavoro. Come?

Rivolgiti a FNP Cisl Pensionati

Al fine di sollecitare l’Inps ad adempiere al pagamento dei TFR E TFS per i pensionati pubblici, abbiamo creato un modulo specifico di diffida, da inoltrare via raccomandata A/R o via PEC, alla Sede INPS territorialmente competente.

Rivolgiti alla sede FNP Cisl più vicina a te e richiedi il modulo di diffida. Ti aiuteremo a compilare e inoltrare la pratica all’Inps.

Trova la tue sede territoriale di riferimento. Clicca qui.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Leggi le notizie FNP Cisl Pensionati Romagna

Canone TV 2024

Canone TV 2024: Guida Completa

Con la Legge di Bilancio 2024, l’importo del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, scende da 90 a 70 euro per il 2024.

Ecco una guida completa con domande e risposte sul canone TV 2024.

Chi è tenuto a pagare il canone TV 2024?

Tutti coloro che hanno un apparecchio televisivo in casa pagano il canone TV, una sola volta all’anno e una sola volta a famiglia. Il canone non va pagato sulla seconda casa.

Come pagare il canone TV 2024?

Se hai optato per l’addebito del canone sulla bolletta dell’energia elettrica o per la trattenuta diretta sulla pensione, gli importi verranno automaticamente addebitati dalle imprese elettriche e dagli enti previdenziali. In particolare, nel primo caso, gli importi del canone saranno addebitati sulla bolletta della luce in dieci rate da 7 euro ciascuna.

Come pagare il canone TV 2024 attraverso altre modalità?

Nei casi in cui non è stato possibile inserire il canone TV nella fattura elettrica, occorre effettuare il versamento di 70 euro, entro il 31 gennaio 2024, utilizzando il modello F24 (codice tributo TVRI).

Questa disposizione riguarda anche i nuclei familiari senza contratto di fornitura elettrica addebitabile.

Chi è esonerato dal pagamento del canone TV?

Possono presentare domanda di esenzione:

  1. gli over 75 con un reddito annuo (e quello del coniuge o conviventi) inferiore a 8.000 euro. Se il compimento del 75° anno è entro il 31 gennaio, l’esenzione è valida per l’intero anno. Se avviene tra il 1° febbraio e il 31 luglio, l’esenzione spetta per il secondo semestre. Chi ha presentato dichiarazioni sostitutive e mantiene i requisiti di esenzione può continuare a beneficiarne senza nuove dichiarazioni. In caso di perdita dei requisiti, è necessario presentare una dichiarazione di variazione.
  2. Coloro che non hanno un televisore possono richiedere l’esenzione entro il 31 gennaio.
  3. Diplomatici e militari stranieri sono esentati.

Come presentare la domanda di esenzione?

Puoi presentare la domanda di esenzione online all’Agenzia delle Entrate tramite il servizio “Canone Rai – Esenzioni”.

Una volta approvata, la domanda ha validità annuale per chi non possiede un televisore e a vita per gli over 75.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Voglio esserci! Evento FNP Cisl Emilia Romagna.

Oggi, 7 novembre, presso il Cinema Teatro Galliera a Bologna si è svolto l’evento organizzato dal Coordinamento Politiche di Genere FNP Cisl Emilia Romagna dal titolo “Voglio esserci”.

Una giornata in ricordo del periodo della pandemia da covid e del particolare coinvolgimento delle persone anziane con tutte le problematiche che hanno dovuto subire, a partire dall’isolamento.

L’assenza totale di contatto sociale per contenere il contagio e l’isolamento forzato di quel periodo hanno creato difficoltà, disagi profondi e ansie per non parlare di perdita di vite umane.

In quel periodo si ricorda come l’isolamento ha costretto gli anziani ad essere ancora più soli, nelle case di riposo, negli ospedali e purtroppo ci sono stati casi in cui le persone hanno dovuto abbandonare la vita senza l’ultimo saluto dei proprio cari.

Momenti che non dobbiamo dimenticare ma che ci devono spronare a rimetterci insieme, a lavorare, ad aiutarci, riappropriarci della gioia di vivere come afferma Gina Risi, Segretaria regionale FNP Cisl Emilia Romagna.

L’evento si è incentrato sulla presentazione del libro “La speranza ha i colori dell’arcobaleno”, a cura di Fausto Cuoghi, in una cornice della splendida mostra fotografica dal titolo “Dalle mani delle donne” di Tiziana Marongiu.

Il libro è una testimonianza di racconti di uomini e donne con i capelli bianchi del periodo della pandemia.

La giornata ha visto la lettura di alcuni racconti proprio dalle voci delle autrici, con profonda emozione

I racconti

L’infinita fragilità della condizione umana” di Maria Antonietta Alosi (Fnp Cisl Romagna)

Aiuto dal cielo per vincere anche questa sfida, di Marisa Baroni (Fnp Cisl Ferrara)

Mascherina e distanziamento sociale, nostri compagni di viaggio” di Mariangela Cocchi (Fnp Cisl Area Metropolitana Bolognese)

La fede mi ha salvato la vita” di Daniela Campus (Fnp Cisl Parma – Picenza)

Nessuno si salva da solo”, di Paola Pavesi (Fnp Cisl Emilia Centrale)

Le immagini

Mentre gli scatti della fotografa Taziana Marongiu circondavano la sala, lei ha raccontato il suo progetto in movimento, perché ogni immagine è anche una storia incredibile di una donna: le mani di donne che lavorano, abbracciano, sostengono.

Una delle immagini più significative è senza dubbio quella di una ostetrica con un bimbo fra le braccia, ed il messaggio che Tiziana ci vuole dare è che bisogna pensare al futuro, lavorare tutti insieme per andare avanti, basta col passato.

Luce e gas: passaggio a mercato libero

FNP CISL Romagna e Adiconsum informano che dal 31 dicembre 2023 terminerà il mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas, e ci sarà il passaggio definitivo al mercato libero anche per le utenze domestiche e dei condomini.

Cosa cambia? Come avverrà il passaggio?

MERCATO LIBERO LUCE E GAS: COSA CAMBIA?

L’obbligo di passaggio a mercato libero luce e gas è previsto per il 1gennaio 2024, data in cui cesserà di esistere il mercato tutelato.

Chiamato anche Servizio di Maggiore Tutela, il mercato tutelato consiste nella distribuzione di energia elettrica e gas con condizioni di fornitura stabilite dall’autorità.

Nello specifico, è l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti) a tutelare le condizioni economiche e contrattuali per le forniture delle utenze che non hanno ancora scelto un fornitore del mercato libero.

Dal 1gennaio 2024, il Servizio di Maggiore Tutela terminerà per tutti i clienti domestici non vulnerabili: le condizioni economiche e contrattuali saranno quindi definite e gestite dai fornitori stessi del mercato libero.

COME AVVERRÀ IL PASSAGGIO?

Tutti i clienti non vulnerabili di forniture del mercato tutelato avranno l’obbligo di passare a un nuovo gestore del mercato libero entro il 31 dicembre 2023.

In particolare, tutti gli utenti del Servizio Elettrico Nazionale (vecchia Enel) dovranno scegliere e affidarsi ad un nuovo gestore delle forniture di luce entro il 31 dicembre 2023.  Se ciò non verrà fatto, dal 1 gennaio 2024 le utenze domestiche verranno assegnate a un fornitore scelto dall’autorità, per un periodo di transizione di sei mesi.

Anche per il gas è prevista la stessa procedura per effettuare il passaggio dal 1 gennaio 2024.

Pertanto, FNP CISL Romagna e Adiconsum invitano a contattare i fornitori per effettuare il passaggio prima del 31 dicembre 2023.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Le coordinatrici RLS di FNP CISL Romagna

Per FNP Cisl, il sindacato dei pensionati, il ruolo dei rappresentanti locali sindacali (RLS) e dei coordinatori RLS è fondamentale per essere sempre più vicini ai cittadini sul territorio.

Da settembre, nel cammino della FNP Cisl Romagna, per affermare sempre più la presenza femminile, sono state nominate 3 donne nel ruolo di Coordinatrici RLS:

  • Anna Marisa Mancarella
  • Clara Morani
  • Maria Turi

La Fnp Cisl Romagna sempre di più verso la parità di genere

In Romagna ci sono 8 distretti, su 8 abbiamo ben 3 coordinatrici e ricordiamo che la Romagna è stata la prima con Marisa, e di questo siamo molto contenti”, afferma Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale FNP Cisl Romagna.

Ringraziamo tutto il gruppo di RLS e di coordinatori e coordinatrici RLS di FNP Cisl Romagna che si impegnano ad essere presenti su tutto il territorio della Romagna per garantire tutele, assistenza, servizi ed ascolto verso tutti i pensionati “.

“Progetto accoglienza” di FNP Cisl Romagna: per essere più vicini ai pensionati.

FNP Cisl Romagna è da sempre attenta a sostenere e supportare i pensionati del territorio della Romagna, tra tutele, informazioni e consulenze per migliorare e facilitare la vita degli anziani.

Per questo, durante il periodo fiscale per la compilazione del 730, dal mese di aprile fino a luglio di quest’anno, la segreteria e tutto lo staff di FNP Cisl Romagna hanno voluto dedicare un’accoglienza particolare ai pensionati dando vita al “Progetto accoglienza

9 collaboratori, nelle sedi principali della Romagna, hanno accompagnato i pensionati nelle varie incombenze fiscali, fornendo assistenza personalizzata, aiutandoli a comprendere le implicazioni fiscali delle loro pensioni e delle loro entrate.

Le persone contattate ed invitate a passare presso le nostre sedi erano seguite dal nostro staff gentile ed adeguatamente formato, fornendo tutte le informazioni utili su ambiti fiscali e non solo, facendo lo spid a chi ne aveva bisogno, indirizzandole verso altre prestazioni della Cisl, aiutandole a seconda delle singole esigenze, e ringraziandole per la loro fiducia con dei piccoli gadget” Afferma Maria Antonietta Alosi, Segretaria generale FNP Cisl Romagna

Il successo del “Progetto Accoglienza”

Attraverso consulenze individuali e sessioni informative mirate, il “progetto accoglienza” ha voluto garantire che i pensionati potessero massimizzare i benefici fiscali, sfruttare le detrazioni disponibili ed eseguire al meglio la dichiarazione dei redditi, per districarsi al meglio difronte alla burocrazia ed ai continui cambiamenti normativi.

Questo importante lavoro è stato ricambiato dalla fiducia dei pensionati: più di 5000 persone, iscritte Cisl e non, si sono rivolte alle sedi principali, a cui si devono sommare tutti i contatti delle sedi periferiche.

I dati della segreteria: “Esclusivamente come FNP CISL Romagna, abbiamo fatto 382 nuovi iscritti, che ringraziamo. È un dato altissimo: il 33% di quelli contattati hanno riconosciuto il nostro valore ed il nostro ruolo, e noi siamo pronti ad essere al loro fianco” .

La fiducia dei nostri iscritti

Altra soddisfazione per FNP CISL Romagna viene proprio dalla FNP Emilia Romagna, che dall’ultima estrapolazione dei dati a livello regionale, il segretario regionale Roberto Pezzani ha rilevato che il territorio della Romagna ha invertito la tendenza rispetto all’anno precedente, ossia si sono avute nei primi mesi dell’anno pochissime revoche rispetto all’anno scorso.

Questo importante dato ci riempie di orgoglio ma anche di gratitudine verso tutti i nostri pensionati iscritti a FNP Cisl Romagna” afferma Maria Antonietta Aloisi, – “La nostra accoglienza ci contraddistingue, il nostro obiettivo è far sentire le persone a casa loro come deve essere la sede sindacale: la casa dell’iscritto”.

Buon Ferragosto da FNP CISL Romagna

“Che il sole splenda su di voi,

illuminando ogni vostro passo e regalando luce ai vostri sorrisi.

Buon Ferragosto a tutti,

con affetto e allegria!”

La Segreteria di FNP CISL Romagna

Chiusura estiva 2023

 Informiamo che gli uffici della FNP CISL Romagna rimarranno chiusi per ferie da lunedì 7 agosto a venerdì 25 agosto 2023 compresi. 

Con i migliori auguri di serene vacanze a Voi e alle Vostre Famiglie 

Un caro saluto 

La Segreteria FNP CISL Romagna 

Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. FNP CISL Romagna a Roma

Domenica 23 Luglio a Roma si è celebrata la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, ed una delegazione dei pensionati di FNP Cisl Romagna era presente con emozione e partecipazione alla Messa celebrata dal Pontefice nella Basilica di San Pietro.

Questa giornata è stata istituita da Papa Francesco nel 2021, nell’ultima domenica di luglio per onorare e rendere omaggio ai nonni ed agli anziani, una giornata per riconoscere e celebrare il ruolo fondamentale che le generazioni più anziane hanno nella nostra società.

Questa ricorrenza diventa un’occasione di riflessione sulla saggezza e l’esperienza delle persone anziane, che rappresentano un vero e proprio tesoro per le nostre comunità.

L’idea di celebrare una giornata dedicata agli anziani e ai nonni è nata dalla consapevolezza che queste figure hanno contribuito in modo significativo alla costruzione delle nostre società. La loro esperienza, saggezza e dedizione alle generazioni future hanno plasmato il mondo in cui viviamo oggi. Tuttavia, nonostante il loro inestimabile contributo, spesso gli anziani vengono trascurati o dimenticati, e questa giornata serve a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro importanza.

La partecipazione  di CISL FNP Romagna alla celebrazione conferma l’attenzione e il supporto di tutti noi verso le necessità e i diritti degli anziani e dei pensionati.

Ondate di caldo estremo: Attivazione del numero emergenze 1500

L’arrivo di un’attesa ondata di caldo estrema ha portato a un’azione tempestiva per garantire la sicurezza e l’assistenza delle persone più fragili ed anziani più vulnerabili.

Al fine di affrontare questa situazione di emergenza, è stato attivato il numero speciale 1500, il numero di pubblica utilità del Ministero della Salute, per fornire supporto immediato in seguito alle temperature torride.

Sarà possibile avere tutte le informazioni su come comportarsi per proteggersi dal caldo e indicazioni utili sui servizi socio-sanitari presenti sul territorio nazionale.

Il 1500 sarà attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20.

La sensibilizzazione sulla necessità di proteggere gli anziani e le persone più fragili dalle ondate di calore sempre più presenti nel nostro paese, è fondamentale per prevenire tragedie legate alle alte temperature. Invitiamo tutti i cittadini a essere proattivi nell’aiutare i loro vicini anziani durante questo periodo critico e a segnalare al numero 1500 eventuali situazioni di emergenza o di bisogno.

PROTEGGIAMOCI DAL CALDO

10 semplici regole per un’estate in sicurezza

Guarda il video: