Tag Archivio per: Fnp Romagna

FNP CISL Romagna insieme Contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 Novembre, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, FNP CISL Romagna ed il Coordinamento Donne hanno organizzato un convegno per ribadire con forza che bisogna lottare tutti insieme contro le discriminazione affinchè uguaglianza  e parità di genere possano diventare la normalità.

La violenza delle donne è un problema globale, che avviene in ogni parte del mondo e molte volte ha origini culturali. Purtroppo le donne subiscono diversi tipi di violenza da quella economica, a quella fisica, sessuale e psicologia.

Secondo Maria Antonietta Aloisi, Segretaria generale FNP CISL Romagna, bisogna affrontare questo problema coinvolgendo gli uomini al nostro fianco, i nostri compagni e i nostri amici, affinchè uomini e donne insieme possano essere sulla stessa sponda e affrontare ed eliminare questo fenomeno che è in costante aumento, per ciò tutti i giorni deve essere il 25 Novembre.

Anno partecipato all’incontro, l’avvocato Valeriana Veronica, Manuela Rontini, Consigliera comunale della Regione Emilia Romagna, Milena Barzaglia, assessora del Comune di Faenza alle Politiche e cultura di genere, coordinati da Alessandro Zanotti, Segretario Organizzativo e Amministrativo di FNP CISL Romagna.

Tante le tematiche trattate, dalle esperienze dell’avvocato che ribadiva con forza che gli uomini che infliggono violenza non devono essere trattati come persone malate, perchè la malattia si può giustificare, ma i loro gesti assolutamente No. Oltre al fatto che le donne che subiscono violenza, molte volte sono costrette ad allontanarsi con i loro figli dai loro affetti soffrendo doppiamente. Occorre fare qualcosa perchè a pagare debba  essere  solo l’aggressore e non la persona aggredita.

Manuela Rontini ha presentato la campagna di sensibilizzazione della Regione Emilia Romagna dal titolo: “Senza rispetto non c’è gara”, che ha visto Belinelli e Dovizioso in campo contro la Violenza sulle donne. Un messaggio importante da parte di due Campioni per sensibilizzare tutti, uomini e i ragazzi, al rispetto delle donne, delle ragazze, mamme e sorelle!

Importante strumento è anche il reddito di libertà, che mette a disposizione 400 euro al mese per 12 mensilità alle donne vittime di  violenza,  a cui la Regione Emilia Romagna ha stanziato ulteriori risorse.

Anche a Faenza sono tante le azioni concrete messe in atto per combattere questo problema, dai laboratori, a mostre, convegni e docufilm che coinvolgono le nuove generazioni, le scuole, con importanti momenti di sensibilizzazione e prevenzione.  Ad affermarlo è l’assessora Milena Garzaglia, che ribadisce che le loro iniziative e le loro attività di supporto avvengono durante tutto l’anno.

La partecipazione all’evento è stata numerosa e ha visto l’intervento anche di Elena Fiero, Segretaria confederale della CISL Romagna con delega alle pari opportunità.

A concludere una considerazione di Maria Antonietta Aloisi: “la prima forma di violenza nel mondo è non riconoscere il diritto all’istruzione alle bambine, questa è la prima forma di emarginazione.”

Dobbiamo pensare a uomini e donne come persone, senza nessuna forma di discriminazione.

“Gli esseri umani sono stati creati per volare verso l’alto. Non permettere a nessuno di spezzare le tue ali per impedirti di volare. L’amore vero è volare insieme”

F

LOTTA ALLA VIOLENZA SULLE DONNE – IL 25 NOVEMBRE CONVEGNO FNP ROMAGNA PER RINNOVARE L’IMPEGNO

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il prossimo 25 novembre, la FNP CISL Romagna si unisce alla CISL tutta nel ribadire e rinnovare l’impegno nella lotta contro questo fenomeno.

I dati Istat confermano la gravità di questo fenomeno che non retrocede, dalle mura domestiche ai luoghi di lavoro: oltre il 61,4% delle vittime dichiara che le violenze vengono subite da anni, dato in aumento sia rispetto al trimestre precedente (56,7%) sia al rispettivo trimestre del 2021 (53,7%).

“Non bisogna abbassare la guardia – dichiara Luigi Sbarra, Segretario Generale della CISL- ma continuare ed intensificare la nostra opera quotidiana di sensibilizzazione e vicinanza a tutte quelle donne che non hanno ancora trovato la forza per dire basta ad abusi e violenze.”

In linea con questa missione, la FNP CISL Romagna e Coordinamento Donne FNP CISL Romagna organizzano il Convegno per la celebrazione della giornata contro la violenza sulle donne, che si terrà il 25 novembre 2022 alle ore 09.30 presso la Sede CISL Faenza – Via della Costituzione, 62.

Interverranno al dibattito:

Aloisi Maria Antonietta – Segretaria Generale FNP Romagna

Barzaglia Milena – Assessora Comune di Faenza, alle Politiche e cultura di genere

Rontini Manuela – Consigliera Regionale Emilia-Romagna

Valeriani Veronica – Avvocata di Faenza

Invitiamo tutte e tutti a partecipare al dibattito e all’illustrazione di esperienze, per supportare insieme la lotta a questo grave fenomeno e amplificare l’opera di sensibilizzazione che mettiamo in campo quotidianamente.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook 

Instagram

PREMIO FORLÌ NUOVA MUSICA- L’ANTEPRIMA AL TEATRO DIEGO FABBRI DI FORLÌ

È in arrivo, Mercoledì 9 novembre alle ore 21 presso il Teatro Diego Fabbri di Forlì il Premio Forlì Nuova Musica”. Una serata interamente dedicata alla musica d’orchestra condotta dal giornalista e musicologo Oreste Bossini, con il contributo di FNP CISL.

Evento centrale del programma sarà la prima esecuzione assoluta di “Janus – Concerto per viola e piccola orchestra” scritto dal Maestro Vacchi ed eseguito dall’Orchestra Bruno Maderna diretta dal Maestro Abbado con la viola solista di Danilo Rossi.

Premio Forlì Nuova Musica”

Durante la serata, il Direttore d’Orchestra Roberto Abbado e il Compositore Fabio Vacchi riceveranno il Premio Forlì Nuova Musica” da ForliMusica APS.

“Sono molto onorato di dirigere una Prima mondiale di Fabio Vacchi, uno dei più grandi compositori contemporanei, con solista Danilo Rossi, uno dei musicisti che più mi hanno impressionato per la straordinaria tecnica e per la dirompente musicalità. – commenta Roberto Abbado -Sono anche molto felice di incontrare nuovamente due amici, Fabio e Danilo, appunto, e di condividere con loro alcuni giorni che, ne sono sicuro, saranno indimenticabili.”

Sul palco del Teatro Diego Fabbri di Forlì si esibirà, inoltre, il clarinettista Tommaso Bertozzi, tredicenne vincitore dell’ultima edizione del concorso promosso da ForlìMusica “Adotta un musicista”.

L’evento in anteprima è realizzato grazie al contributo della FNP CISL che ha permesso la realizzazione di questa opera prima. “Janus – Concerto per viola e piccola orchestra” verrà eseguita il giorno successivo giovedì 10 novembre all’Auditorium Seraphicum di Roma alle ore 20, in occasione del settantesimo anniversario della Federazione Nazionale Pensionati della Cisl.

INFO E PRENOTAZIONI

Per informazioni e prenotazioni vi invitiamo a contattare i seguenti recapiti:

Telefono: 3397097952 – 3479458012 – 05431713530

Mail: info@teatrodelleforchette.it

Online: www.teatrodelleforchette.it

BIGLIETTERIA

biglietto unico € 10,00

biglietto Soci Amici della Musica € 5,00

biglietto Ottavini € 3,00

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Premio Bonfanti

IL SINDACATO DI DOMANI – Premio per i giovani in memoria di Gigi Bonfanti

Il Sindacato di Domani è il nome del premio istituito da FNP Cisl Pensionati e CISL Emilia Romagna per onorare la memoria di Gigi Bonfanti, a poco più di un anno dalla sua scomparsa.

Scopriamo insieme tutti i dettagli sul premio e le modalità di partecipazione.

IN MEMORIA DI GIGI BONFANTI

Scomparso a luglio 2021, Gigi Bonfanti è stato per anni Segretario confederale e poi leader della Fnp Cisl pensionati, ponendo al centro del suo operato la missione di avvicinare e coinvolgere i giovani alla realtà del sindacato.

Da qui l’idea di un premio dedicato ai giovani under 35, per continuare il suo impegno nell’universo cislino e verso i giovani, favorendo l’interesse delle nuove generazioni verso le tematiche sindacali e sociali.

IL PREMIO

Il premio invita i giovani a creare un progetto innovativo ideato per la comunità in cui il partecipante intende operare, valorizzando ed esaltando il ruolo sociale del sindacato.

Per il progetto vincitore, oltre al premio in denaro di 2500€, ci potrebbe essere la possibilità di collaborare con l’organizzazione cislina per la realizzazione del progetto stesso.

COME PARTECIPARE

Il bando è rivolto a giovani under 35, iscritti alla CISL o figli di iscritti alla CISL.

Per partecipare, occorre inviare la documentazione necessaria entro la mezzanotte del giorno 31 Gennaio 2023, esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo: usr.emiliaromagna@cisl.it indicando nell’oggetto della mail la dicitura “Il sindacato di domani: premio in memoria di Gigi Bonfanti”.

Leggi e scarica il bando completo qui

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

La medicina di genere: la strada per un futuro migliore. Percorriamola insieme.

Il 17 ottobre 2022 a Forlì si terrà un convegno scientifico sulla Medicina di Genere.

La medicina di genere è definita come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Una crescente mole di dati epidemiologici, clinici e sperimentali indica l’esistenza di differenze rilevanti nell’insorgenza, nella progressione e nelle manifestazioni cliniche delle malattie comuni a uomini e donne, nella risposta e negli eventi avversi associati ai trattamenti terapeutici, nonché negli stili di vita e nella risposta ai nutrienti. Inoltre, anche l’accesso alle cure presenta rilevanti diseguaglianze legate al genere.

Dal 1998 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) parla di medicina di genere, ma ancora oggi è scarsamente conosciuta. Purtroppo, la medicina di genere viaggia parallela alla medicina, ma le due dovrebbero intersecarsi per garantire una risposta che tenga in conto sia le differenze biologiche che quelle socio-culturali ed economiche.

Il convegno sulla medicina di genere, organizzato dalla Fnp Cisl Romagna e dal Patrocinio del Comune di Forlì, si terrà a Forlì nella Sala Don Bosco, in Via Ridolfi, 31 dalle 9.30 alle 12.00.

Interventi durante il convegno:

Durante l’incontro sulla medicina di genere sarà possibile ascoltare diversi interventi.

Ad aprire il convegno sarà: Maria Antonietta Aloisi, Segretario Generale FNP CISL Romagna-

Saranno due gli interventi focalizzati sulla divulgazione del tema trattato. Questi vogliono sensibilizzare e promuovere consapevolezza sull’argomento della medicina di genere. Ad intervenire saranno:

  • Dott.ssa Patrizia Stefanini: Ass.ne Meg – Medicina Europea di Genere
  • Dott. Francesco Sintoni: Direttore di Distretto Socio Sanitario Cesena, Valle del Savio, Rubicone Forlì.

A terminare la discussione del convegno sarà Antonio Amoroso, Segretario CISL Emilia-Romagna.

Iscriviti alla newsletter FNP Romagna per ricevere aggiornamenti e comunicazioni su Cisl pensionati.

Seguici sui nostri canali social per restare sempre aggiornato.

Bonus 150 pensionati

BONUS 150 €: GUIDA COMPLETA PER PENSIONATI

Il Decreto aiuti ter introduce una nuova misura per contrastare il caro prezzi dovuto anche alla guerra in Ucraina. Si tratta di un bonus di 150 €, un’ indennità una tantum, che da Novembre interesserà 22 milioni di italiani, inclusi i pensionati.

In questo articolo, ti spigheremo tutto ciò che hai bisogno di sapere sul bonus 150€.

COME OTTENERE IL BONUS 150€?

Il bonus 150€ è un sostegno una tantum che verrà riconosciuto in un’unica soluzione nel mese di Novembre 2022. Se sei titolare di un trattamento pensionistico, non c’è bisogno di presentare la domanda per richiedere il bonus.

L’indennità di 150 € verrà versata automaticamente sul cedolino di novembre 2022, in presenza dei requisiti previsti dal decreto.

QUALI SONO I REQUISITI?

Per beneficiare del bonus 150€, occorre rispettare i seguenti requisiti:

  • PENSIONE: occorre essere titolari di un trattamento pensionistico di qualsiasi tipo (diretto o indiretto) a carico di ogni forma previdenziale obbligatoria. Quindi, hanno diritto al bonus tutte le persone che percepiscono le seguenti prestazioni: pensione di vecchiaia, pensione di reversibilità, assegno sociale, pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, pensione di inabilità e trattamenti di accompagnamento alla pensione.
  • RESIDENZA: il bonus sarà erogato ai pensionati residenti in Italia.
  • REDDITO: un reddito personale ai fini Irpef per il 2021 non superiore a 20mila euro. Ai fini del computo, come spiega l’Inps, si tiene conto dei soli redditi assoggettati all’Irpef con esclusione del reddito della casa di abitazione, del trattamento di fine rapporto comunque denominato e delle competenze arretrate assoggettate a tassazione separata.

Iscriviti alla newsletter FNP Romagna per ricevere aggiornamenti e comunicazioni su Cisl pensionati.

Seguici sui nostri canali social per restare sempre aggiornato.

PENSIONI OTTOBRE 2022: AUMENTI E CALENDARIO PAGAMENTI

Come preannunciato il mese scorso nell’articolo PENSIONI: GUIDA ALLA RIVALUTAZIONE ANTICIPATA, ad ottobre scattano gli aumenti delle pensioni, per effetto delle misure del decreto «aiuti bis»

AUMENTO DEL 2,2% DA OTTOBRE 2022

L’aumento del 2,2% riguarderà i trattamenti pensionistici di importo fino a 2mila 692 euro (ovvero 35mila euro all’anno).

Ordinariamente questo incremento sarebbe spettato a partire dal 1° gennaio 2023, con il meccanismo di perequazione, ovvero l’annuale adeguamento delle pensioni all’inflazione. Tuttavia, la rivalutazione quest’anno è stata anticipata al mese di ottobre per sostenere i pensionati a fronte del caro prezzi.

I titolari di pensioni che superano i 35mila euro annui non potranno beneficiare dell’anticipazione della rivalutazione del 2%; incasseranno l’aumento – in misura piena – dal prossimo 1° gennaio 2023.

ACCREDITI E PAGAMENTO IN CONTANTI

Per il mese di ottobre le date del pagamento sono diversificate in quanto il 1° del mese cade di sabato,  giornata non operativa per le banche.

Di conseguenza, l’accredito nei conti correnti e libretti POSTALI, e l’inizio dei pagamenti in contanti allo sportello sarà il 1°ottobre, anche se cade di sabato. Invece, l’accredito automatico delle pensioni nei conti correnti BANCARI sarà lunedì 3 ottobre.

Per le pensioni di  ottobre i pagamenti in contanti agli sportelli delle Poste sono previsti con la seguente suddivisione:

  • cognomi dalla A alla B: sabato 1 ottobre 2022;
  • cognomi dalla C alla D: lunedì 3 ottobre 2022;
  • cognomi dalla E alla K: martedì 4 ottobre 2022;
  • cognomi dalla L alla O: mercoledì 5 ottobre 2022;
  • cognomi dalla P alla R: giovedì 6 ottobre 2022;
  • cognomi dalla S alla Z: venerdì 7 ottobre 2022.

CEDOLINO INPS

Il cedolino della pensione di ottobre sarà consultabile all’inizio del mese sul sito INPS  previa registrazione con l’identità digitale  SPID, CIE o CNS.

Sul cedolino sono presenti i dettagli sull’assegno di ciascun mese : importo, conguagli delle tasse pagate, aumenti.

Hai bisogno di aiuto con la registrazione SPID? Recati presso la sede CISL più vicina a te e richiedi assistenza.

Iscriviti alla newsletter FNP Romagna per ricevere aggiornamenti e comunicazioni su Cisl pensionati.

Seguici sui nostri canali social per restare sempre aggiornato.

CONTRIBUTO AFFITTO REGIONALE: COME FARE DOMANDA

Sono stati stanziati oltre 40 milioni di euro dalla regione Emilia Romagna per sostenere le famiglie e le persone in difficoltà nel pagamento delle spese d’affitto nella casa in cui abitano, attraverso l’erogazione di un contributo affitto regionale.

COS’È IL CONTRIBUTO AFFITTO REGIONALE?

Si tratta di un aiuto per gli affitti corrisposto a famiglie e persone in difficoltà che non riescono a pagare il canone di locazione.

Il contributo massimo concedibile è una somma fissa pari a tre mensilità del canone, per un tetto massimo di 1500€.

L’assegnazione del contributo avverrà scorrendo le due graduatorie, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

QUALI SONO I REQUISITI?

Per presentare la domanda di contributo affitto regionale occorre rispettare i seguenti requisiti:

  • ISEE annuo da 0 a da o€ a 17154€
  • ISEE annuo da 0 a 35mila euro, con riduzione del reddito Irpef di almeno il 25% rispetto a quello del 2021
  • l’immobile deve essere locato nella regione Emilia Romagna.

COME OTTENERE IL CONTRIBUTO AFFITTO REGIONALE?

Per ottenere il contributo affitto regionale occorre presentare la domanda con la dovuta documentazione entro le ore 12 del 21 ottobre 2022.

La domanda potrà essere presentata esclusivamente online, tramite SPID, CIE o CNS.

Per ricevere assistenza con la compilazione della domanda, contatta gli uffici CAF CISL o SICET Romagna.

Chiama il call center 800948888 e prenota un appuntamento nella sede più vicina a te. In fase di prenotazione, riceverai indicazioni tramite email sulla documentazione da produrre per presentare la domanda.

Iscriviti alla newsletter FNP Romagna per ricevere aggiornamenti e comunicazioni su Cisl pensionati.

Seguici sui nostri canali social per restare sempre aggiornato.

DIFENDIAMOCI DALLE TRUFFE

Durante la giornata del 27 settembre 2022, a Forlì si svolgerà un incontro pubblico organizzato dalla Fnp Cisl Romagna in collaborazione con Adiconsum ed il patrocinio del Comune di Forlì.

L’incontro, dal titolo “Difendiamoci dalle truffe” è rivolto a tutti, ma è dedicato specialmente agli abitanti dell’età più fragile e maggiormente inclini ad essere vittime di questi inganni: gli anziani. Questi difficilmente riescono a comprendere lo stato della frode e a difendersi.                                                         

L’incontro “Difendiamoci dalle truffe” ha lo scopo di raccontare e spiegare quali sono le truffe più comuni e quale strategia attuare a difesa dell’inganno. Inoltre, sarà possibile porre delle domande a cui risponderà un rappresentante dei Carabinieri del Comando di Forlì, il quale sarà presente durante l’intero incontro.  

“Conoscerle per prevenirle”

UFFICI FNP CISL ROMAGNA: CHIUSURA PERIODO ESTIVO

Si informa che nel periodo estivo gli uffici di FNP CISL Romagna resteranno chiusi per ferie dal 01 Agosto al 20 Agosto. Tutte le attività riprenderanno a partire da lunedì 22 Agosto.

Con l’occasione lo staff di FNP CISL ROMAGNA augura a tutti Buone Vacanze!