Tag Archivio per: Pensionati

La convenzione con Infortunistica Veneta per iscritti a FNP CISL Romagna

Fnp Cisl Romagna, in collaborazione con Infortunistica Veneta, propone una convenzione riservata a tutti i pensionati iscritti a FNP CISL Romagna, per essere al loro fianco e tutelare i loro diritti in caso di danni alla persona, di qualsiasi tipo.

Chi è Infortunistica Veneta?

Infortunistica Veneta è una società che tutela gli interessi dei cittadini per poter ottenere il giusto risarcimento da infortuni o sinistri di qualunque tipologia.

Il loro staff di professionisti all’infortunistica è a vostra disposizione per una consulenza o assistenza in situazioni difficili da gestire per voi, per es. in caso di incidenti stradali, responsabilità medica e malasanità o per sinistri.

Chi Contattare?

Per qualsiasi informazione o assistenza  per il rimborso dei danni, in Romagna rivolgetevi a:

Bartoli Andrea

Tel. 0546 563206 cell. 3357112661

Email: faenza@infortunisticaveneta.it

Lo potete trovare anche in Via Della Costituzione 28/06 – Faenza c/o centro commerciale “la Filanda”

Infortunistica Veneta, dal 1980 il vostro diritto è il nostro dovere. Scarica qui il depliant.

Ravenna Festival 2023: biglietti a prezzo simbolico di 1 euro per i pensionati di FNP CISL Romagna

Il Ravenna Festival 2023, uno degli eventi culturali più attesi dell’anno, apre ufficialmente le sue porte al pubblico con la sua XXXIV edizione, con un’attenzione particolare ai pensionati iscritti a Cisl FNP Romagna.

“Le città invisibili” è il titolo di questa edizione che promette di offrire un’esperienza straordinaria ai visitatori con un ricco programma di eventi tra musica, danza e teatro iniziati il 7 giugno fino al 23 luglio.

Il festival si svolge nella suggestiva città di Ravenna, famosa per i suoi tesori storici e i suoi mosaici bizantini, che creano uno sfondo perfetto per le performance artistiche, oltre ad appuntamenti “fuori porta” a Cervia-Milano Marittima, al Pavaglione di Lugo e a Palazzo S. Giacomo di Russi.

Ravenna Festival fa un regalo a tutti i pensionati iscritti a FNP CISL Romagna, permettendo l’accesso ai suoi spettacoli ad un prezzo eccezionale di solo 1 euro.

Approfittate dell’eccezionale convenzione: ogni pensionato potrà prenotare per sé, e per un accompagnatore, i biglietti di diversi spettacoli di questa edizione, al costo simbolico di 1 euro a biglietto.

A partire da domani 9 giugno, fino al 23 luglio, ci saranno una serie di spettacoli al prezzo simbolico di 1 euro:

La lista degli Spettacoli

  • venerdì 9 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Frank Zappa

The Yellow Shark

  • sabato 10 Teatro Alighieri, ore 21

ErosAntEros – Gaia

  • martedì 13 giugno Teatro Alighieri, ore 21

A 150 anni dalla morte di Angelo Mariani (Ravenna 11 ottobre 1821- Genova 13 giugno 1873)

Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala

  • Venerdì 16 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Musica e cinema

Metropolis

  • Domenica 18 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Dedicato alle donne iraniane e ai morti per la libertà del loro paese

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

  • Giovedì 22 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Anne-Sophie Mutter & Mutter’s Virtuosi

  • Venerdì 23 giugno Teatro Alighieri, ore 21

ICK Dans Amsterdam – Emio Greco | Pieter C. Scholten

WE, the EYES

  • Sabato 24 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Julian Rachlin direttore

  • Domenica 25 giugno Teatro Alighieri, ore 21

The best of English choirs

The King’s Singers

Songbirds

  • Martedì 27 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Sinfonia Varsovia

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Aleksandar Marković direttore

  • Giovedì 29 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Nerval Teatro – Marat/Sade: Le due rivoluzioni

liberamente ispirato a Marat/Sade. La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat di Peter

  • Venerdì 30 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Filarmonica Toscanini

Kristjan Järvi direttore

Stefano Bollani pianoforte

  • Sabato 1 luglio Teatro Alighieri, ore 21

Nel centenario della nascita di Giovanni Testori (1923-1993)

I Promessi sposi alla prova

di Giovanni Testori

regia, adattamento e costumi Andrée Ruth Shammah

  • Martedì 4 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Aurora

  • giovedì 6 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21.30

A 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov (1873-1943)

Soirée di musica e danza per Rachmaninov

a cura di Daniele Cipriani

  • venerdì 7 luglio – RAVENNA – Palazzo Mauro De André, ore 21

Riccardo Muti direttore

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

e musicisti dell’Orchestra del Conservatorio Nazionale di Amman

  • sabato 8 luglio Teatro Alighieri, ore 21

Circles

Classica Orchestra Afrobeat

con le sculture di Mutoid Waste Company

  • giovedì 13 luglio Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30

Fatoumata Diawara

  • sabato 15 luglio Russi, Palazzo San Giacomo, dalle ore 20 a notte fonda

Un rave classico

Orchestra Notturna Clandestina

Enrico Melozzi direttore

  • giovedì 20 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21

Riccardo Muti direttore

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Tamás Varga violoncello

  • venerdì 21 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Musica e cinema

Charlie Chaplin

Il grande dittatore

  • sabato 22 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Fast Animals and Slow Kids

Carmelo Emanuele Patti direttore

Orchestra La Corelli

  • domenica 23 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Mike Stern Band

Per tutti i dettagli sugli spettacoli clicca qui: PROGRAMMA RAVENNA FESTIVAL 2023

Ogni pensionato iscritto alla Cisl FNP Romagna potrà acquistare i biglietti recandosi presso la biglietteria del Ravenna Festival, che si trova in via Mariani 2 (Teatro Alighieri) o contattando la biglietteria stessa telefonicamente (0544 249244). È possibile anche prendere i biglietti nei luoghi di spettacolo, un’ora prima dell’inizio di ogni evento.

Riferimenti Biglietteria Ravenna Festival

Teatro Alighieri, Via A. Mariani 2, Ravenna

tel. +39 0544 249244 email tickets@ravennafestival.org

Orari dal lunedì al sabato 10-13, giovedì anche 16-18

da domenica 28 maggio

dal lunedì al sabato 10-13 / 16-18;

domenica e festivi 10-13

nelle sedi di spettacolo da un’ora prima dell’evento.

EMERGENZA MALTEMPO IN EMILIA ROMAGNA – La Fnp Cisl Romagna è vicina alla popolazione colpita

Continua anche oggi l’allerta rossa per rischio idraulico e idrogeologico in Emila Romagna, a causa della “tempesta Minerva” che, secondo le previsioni non lascerà l’Italia fino all’inizio della prossima settimana.

Le scuole restano chiuse da Bologna a Ravenna, e sono iniziate le evacuazioni in via preventiva. A Faenza 450 persone evacuati dalla propria abitazione, 213 a Castel Bolognese, circa 70 a Brisighella; invece, a Cervia 13 anziani soli sono stati accompagnati negli hotel del territorio.

Gran parte del territorio è a rischio esondazioni e smottamenti. Tra le criticità segnalate, preoccupano il livello del torrente Ravone a Bologna e le frane nel bolognese e nel ravennate.

A causa del mare mosso, il deflusso delle piene di fiumi e torrenti potrebbe essere ostacolato nelle zone costiere. Il cumulo di acqua potrebbe raggiungere il valore di 150 millimetri di pioggia.

LA SITUAZIONE IN ROMAGNA

Continua il rischio di alluvioni e allagamenti in Romagna. A Ravenna, oltre le scuole, restano chiusi anche i centri di formazione professionale, i centri di aggregazione giovanile, i centri diurni per anziani e disabili e i centri socio-occupazionali.

Ci uniamo al messaggio del Comune romagnolo che invita gli abitanti “ad evitare il più possibile gli spostamenti non necessari; a prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi; a stare lontani dalle zone allagabili e dalle spiagge; a non accedere agli argini e ai capanni; a non accedere ai sottopassi se allagati e, in caso di allagamenti, a non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti”. 

Nella tarda serata di ieri, inoltre, è stato stabilito dalle autorità lo svasamento della diga Ridracoli nella speranza di evitare un’altra alluvione, riducendo gli effetti del Bidente a valle.

La FNP Cisl Romagna è vicina alla popolazione colpita dall’emergenza alluvione.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP CISL Romagna

Facebook  Instagram

Manifestazione a Bologna 6 maggio – Le richieste di Cgil, Cisl, Uil e Pensionati per il sistema previdenziale

Si terrà a Bologna il 6 maggio la manifestazione interregionale Cgil, Cisl, Uil, e dove prenderà parte anche FNP Cisl Romagna con la sua delegazione di pensionati e pensionate per far sentire la propria voce.

Manifestiamo per una nuova stagione del lavoro e dei diritti!

La mobilitazione è volta a supportare le richieste sindacali nei confronti del Governo e del Sistema delle Imprese, per un miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, dei giovani e delle donne, attraverso gli investimenti e le riforme previste dal PNRR e un modello di governance partecipata tra Governo, Regioni, Enti locali e Parti sociali.

PENSIONATI E PENSIONI: LE NOSTRE RICHIESTE

Le richieste di Cgil, Cisl, Uil, e delle categorie sindacali dei Pensionati includono:

  • l’aumento del valore reale di pensioni e salari per la tutela dei redditi e del potere d’acquisto dall’inflazione;
  • riforma del sistema previdenziale per renderlo socialmente sostenibile, con la proposta di flessibilità in uscita, permettendo a lavoratori e lavoratrici la possibilità di scegliere quando andare in pensione;
  • riforma redistributiva del fisco con riduzione del carico su lavoro e pensioni e tassazione extraprofitti e rendite finanziarie;
  • rinnovo dei contratti nazionali pubblici e privati;
  • valorizzazione previdenziale del lavoro delle donne, del lavoro di cura, e delle condizioni delle categorie più fragili (disoccupati, invalidi, caregiver);
  • più occupazione e finanziamenti al sistema socio-sanitario pubblico per garantire il diritto universale alla salute e il sostegno alla non autosufficienza;
  • allargamento della platea dei “lavori usuranti”;
  • sostegno alla previdenza complementare per favorire l’incremento dell’adesione ai fondi pensione negoziali.

“Fisco, sanità e pensioni –sottolinea Roberto Pezzani, Segretario generale Pensionati Cisl Emilia-Romagna- sono i temi che più stanno a cuore ai nostri anziani. Le pensioni devono garantire il pieno potere di acquisto. Occorre, inoltre, separare previdenza e assistenza per una corretta valutazione della spesa pensionistica italiana a livello internazionale”.

Invitiamo pertanto i pensionati e le pensionate, i lavoratori e le lavoratrici , e tutti i cittadini e tutte le cittadine a partecipare alla manifestazione a Bologna il 6 maggio.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Festa della Liberazione

Oggi ricorre il 78° Anniversario della Liberazione, un giorno per celebrare la liberà e la democrazia!

Buona Festa della Liberazione!

Viva l’Italia! Viva la libertà! Viva il 25 Aprile!

Buona Pasqua

Carissimi,

nell’augurare a tutti una serena Pasqua di Resurrezione e Pace, ricordiamo a tutti voi quanto sia importante l’impegno in tutti i campi degli anziani.

La cura che si dedica a tante persone è soprattutto un rapporto umano che arricchisce sia chi dona la cura sia chi la riceve.

Questo significa riportare solidarietà tra le persone, far valere altri valori oltre a quelli economici, ricondurre i rapporti umani al loro scopo ultimo, cioè ricostruire una comunità pervasa da condivisione e responsabilità.

La Segreteria

FNP CISL Romagna

l

Insieme per le donne: l’evento di FNP CISL Romagna

8 Marzo 2023. FNP CISL Romagna ha voluto fortemente un incontro con la cittadinanza e soprattutto con i ragazzi per discutere sulla parità di genere ed affrontare il tema delle violenze sulle donne.

Per questo Alessandro Zanotti, responsabile del distretto di Faenza di FNP Cisl Romagna, insieme a tutti i suoi collaboratori e collaboratrici, a Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale FNP Cisl Romagna, ai componenti della Segreteria FNP Romagna ed al Coordinamento Donne hanno organizzato un evento dal Titolo “Insieme per le Donne”, a Faenza, presso la sala San Carlo, proprio in occasione della giornata internazionale della donna, nella mattinata dell’8 Marzo 2023.

Davanti ad una platea piena di persone, di cui la metà erano studenti, il giornalista Maurizio Marchese modera tutti gli interventi degli ospiti, che hanno regalato momenti intensi e di riflessione, intervallati a giochi e importanti consigli.

Maria Antonietta Aloisi esorta proprio i ragazzi a riflettere, approfondire e conoscere perché grazie alla conoscenza possano costruire una società forte, di donne e di uomini, nel rispetto reciproco, dove a nessuno siano tolti i diritti fondamentali.

Nella storia, per secoli, alla donna è stata tolta la dignità, emarginata da tutto e da tutti, negandole l’istruzione, il diritto di votare, e ancora oggi bisogna lottare perchè ci sono ancora tanti muri da abbattere; per questo,  ciascuno con le proprie capacità e responsabilità, deve fare qualcosa, partendo proprio dai banchi di scuola.

“L’istruzione e la conoscenza è il primo passo verso la libertà e l’emancipazione.” afferma Maria Antonietta Aloisi.

Mentre ad introdurre il tema della violenza è stato il toccante monologo, estratto dallo spettacolo “Messico e Brugole” della Compagnia Teatrale Angelo Solaroli di Faenza, durante il quale viene data voce ad una donna, che benchè costretta dal marito a subire mille angherie in casa oltre che ad essere picchiata, cerca in tutti i modi di coprire il marito e per paura nasconde la verità.

“Ed è proprio questa paura che deve essere superata” afferma l’Avvocatessa Veronica Valeriani, “e per farlo ogni donna, ogni ragazza  deve trovare la forza in se stessa e sapere che non è sola.”

Purtroppo i casi di violenza domestica sono ancora tanti e ci sono diversi tipi di violenza, da quella psicologica, verbale a quella fisica. Secondo Veronica Valeriani, bisogna partire da un cambio culturale, perchè non bisogna accettare nessun tipo di violenza, ed avere il coraggio di denunciare.

Troppo spesso le donne hanno paura di denunciare perché a volte si colpevolizzano e a volte hanno paura di conseguenze peggiori, o pensano che prima o poi la violenza finisca e che il partner cambierà in nome dell’Amore. Ma non è così.

A raccontarlo è la D.ssa Michela Bochicchio, Primo Dirigente della Polizia di Stato, che dalla sua esperienza afferma che la violenza va in escalation, parte da una stretta, un’offesa, passando poi per uno schiaffo, diversi lividi causati nei modi più disparati, fino ai casi più estremi, al femminicidio.

Parlando proprio con i ragazzi e tra i ragazzi di violenza di genere, Michela Bochicchio lancia due messaggi fondamentali:

– PREVENIRE: perché un’offesa o una minaccia è una violenza e quindi non accettare fin da subito questi soprusi, e

– CORAGGIO: bisogna avere il coraggio di parlarne e di denunciare!

Perché bisogna avere fiducia nella Polizia di Stato e nelle Istituzioni!

Infine invita tutti a scaricare l’app YouPol, dove è possibile registrarsi anche in maniera anonima per denunciare episodi di maltrattamento e di violenze domestiche.

Ricordando la campagna “Questo non è amore”, afferma:

“𝘓’𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦, 𝘮𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘦𝘴𝘴𝘰”

Anche l’assessore del Comune di Faenza, Milena Barzagli, sottolinea che  esiste una rete di protezione a cui tutte le ragazze e le donne possono rivolgersi, a partire dalle Istituzioni, i servizi sociali, alla Polizia di Stato, le associazioni di volontariato, il personale medico/sanitario.

Le donne non sono sole e devono avere il coraggio di denunciare, solo così si può e si deve combattere questo problema.

Concludono l’evento Maria Antonietta Alosi, Segretaria Generale FNP Cisl Romagna ed Alessandro Zanotti responsabile del distretto di Faenza di FNP Cisl Romagna, esortando tutti a non accettare nessun tipo di discriminazione, a non farsi sopraffare dai social e che grazie alla conoscenza e consapevolezza si potrà un giorno raggiungere la parità.

 FNP CISL Romagna ringrazia tutti gli ospiti del tavolo per la mattina intensa di emozioni e per gli importanti messaggi che sono stati lanciati, soprattutto ai giovani, il nostro futuro.

Ringrazia anche le istituzioni presenti, dal Sindaco di Faenza, Isola Massimo, che ha aperto il dibattito, ai presenti, il sindaco di Casola Giorgio Sagrini, il Sindaco di Castello Dellagodenza Luca, l’assessore di Solarolo, Marinella Pirazzini e l’Assessore di Riolo Terme, Visani Federico.

Ed infine ringrazia gli studenti, per aver partecipato attivamente, anche durante un piccolo gioco proposto da Milena sulla definizione di ruoli tra uomini e donne, dimostrando di essere attenti e veloci. E questo ci fa ben sperare. Che in loro ci sia proprio il seme del cambiamento.

Buona giornata internazionale della donna, che non è solo l’8 marzo ma tutto l’anno.

Per chi volesse ascoltare le interviste ed il servizio sull’evento, redatto da DI.TV lo invitiamo a cliccare sul seguente link: https://www.ravennawebtv.it/insieme-per-le-donne/ e buona visione.

Seguici anche sui canali social per rimanere sempre aggiornato e scoprire le ultime notizie di FNP Cisl Romagna

Facebook  Instagram

esenzione Ticket 2023

Ticket sanitario: guida alle esenzioni per reddito

L’esenzione dal ticket sanitario per reddito spetta ai cittadini e alle cittadine che si trovano in particolari condizioni economiche, in riferimento al reddito familiare (non all’ISEE). 

QUALI SONO I REQUISITI PER L’ESENZIONE TICKET SANITARIO?

I requisiti per accedere all’esenzione ticket sanitario per reddito o disoccupazione riguardano il reddito familiare fiscale lordo annuo e sono così classificati:

  • codice esenzione E01: i bambini di età inferiore ai 6 anni appartenenti ad un nucleo con reddito familiare fiscale lordo annuo inferiore a 36.151,98 € (riferito all’anno precedente);
  • codice esenzione E01: i cittadini di età superiore a 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare composto da Marito e moglie, con reddito fiscale lordo annuo inferiore a 36.151,98 € (riferito all’anno precedente); l’esenzione è personale e non può essere estesa ai familiari a carico (ossia ai figli superiore ai 6 anni);
  • codice esenzione E02: i disoccupati con più di 16 anni registrati nei Centri per l’impiego, in passato già occupati, e i famigliari a carico, con reddito familiare fiscale lordo annuo inferiore a 8.263,31 €, incrementato fino a 11.362,05 € in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 € per ogni figlio a carico. La condizione di disoccupazione deve risultare al momento attuale

COME OTTENERE L’ESENZIONE TICKET PER REDDITO?

Le esenzioni ticket sanitario per reddito saranno d’ora in poi rilasciate in modo automatico dalla Asl dell’Emilia Romagna.

Il Ministero dell’economia fornirà i dati di reddito personali all’azienda ospedaliera, in modo da attivare l’esonero automatico dal pagamento del ticket.

La durata dell’esenzione è sempre annuale, e il diritto ad ottenerla viene riconosciuto sulla base del reddito percepito nell’anno precedente

COME CAMBIA L’ESENZIONE TICKET IN EMILIA ROMAGNA?

Ecco cosa cambia per l’esenzione ticket sanitario in Emilia Romagna:

  • Tutte le esenzioni ticket per reddito, per disoccupazione e per i nuclei familiari con almeno 2 figli a carico avranno validità annuale: dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo.
  • Non ci saranno più le esenzioni con validità illimitata: verranno progressivamente chiuse le esenzioni con validità illimitata richieste tramite autocertificazione prima del 2021, che non risulteranno confermate dal ministero.
  • L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per redditi avviene in modo automatico: dalla seconda metà di marzo di ogni anno, ogni cittadino della Regione può controllare sul proprio Fascicolo sanitario elettronico (FSE) se l’esenzione è stata effettivamente rilasciata.

In caso di dubbi, incertezze ed eventuali errori sulla situazione economica o di dati riportata, puoi (tramite FSE o andando di persona ad uno sportello CUP) presentare un’autocertificazione, che verrà poi presa in esame e verificata dall’Agenzia delle Entrate.

COME PRESENTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE?

Se sei stato automaticamente escluso dall’esonero ticket sanitario, ma ritieni di averne comunque diritto puoi presentare l’autocertificazione tramite fascicolo sanitario elettronico o recandoti di persona presso un CUP in qualunque periodo dell’anno.

Tali autocertificazioni saranno sottoposte a verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate per controllare che il reddito non superi i limiti previsti per beneficiare dell’esenzione.

Se si dispone già di un’esenzione totale dal ticket per altri motivi, non occorre richiedere l’esenzione per reddito, perché in ogni caso non si è tenuti al pagamento di alcun ticket. Ad esempio, in caso di invalidità.

Inoltre, invitiamo tutti gli iscritti FNP Romagna che non hanno accesso al fascicolo sanitario tramite SPID e non presentano il modello 730, a fare il modello 730 al fine di agevolare l’applicazione automatica dell’esenzione ticket.

Puoi richiedere informazioni a tutte le sedi della Romagna dove è presente il sindacato pensionati CISL.

La nuova segreteria FNP CISL Romagna – vicini ai nostri iscritti e alle persone più fragili

Il Consiglio generale dei Pensionati Cisl Romagna ha di recente accolto i nuovi segretari che affiancheranno Maria Antonietta Aloisi, Segretario Generale di FNP-Cisl Pensionati Romagna.

Si tratta di Antonino Parrinello e Alessandro Tremamunno, già responsabili rispettivamente del distretto di Lugo e di Ravenna. I nuovi eletti sono subentrati agli uscenti Alessandro Zanotti e Giuseppe Difino, decaduti dal loro incarico per motivi statutari. Alessandro Zanotti ha raggiunto l’età massima prevista dallo Statuto, mentre Difino Giuseppe è stato da poco eletto nella Segreteria dei Pensionati CISL Emilia Romagna.

Con Alessandro e Giuseppe – afferma la Segretaria Generale Maria Antonietta Aloisi- abbiamo lavorato molto bene, collaborando per migliorare la nostra categoria, in modo da essere sempre più vicini ai nostri iscritti. A loro va il mio più grande ringraziamento, per essersi impegnati con passione e grande dedizione per il bene dell’Organizzazione”.

Chi sono i nuovi eletti

Antonino e Alessandro hanno entrambi un’esperienza pluriennale all’interno dell’organizzazione Cisl, sia prima come lavoratori che dopo il pensionamento nella categoria pensionati.

Antonino Parrinello, ha operato nel pubblico impiego con incarico della tutela del patrimonio pubblico, lotta allo spreco di risorse pubbliche e lotta all’evasione fiscale nel 2012. Dopo il pensionamento si è iscritto alla FNP Cisl di Lugo, dove si è da subito adoperato ascoltando e supportando gli iscritti. Nel 2013 ha partecipato al corso lungo di formazione Cisl per nuovi Dirigenti sindacali e dal 2018 è stato Coordinatore FNP – Cisl del Distretto di Lugo.

Alessandro Tremamunno, fa parte della Cisl dal 1988. Ha iniziato come attivista sindacale e, in un secondo momento è stato eletto Rsu in Versalis della Flerica Cisl (categoria dei chimici, ora Femca Cisl) e in seguito coordinatore delle RSU Femca Cisl di Versalis. Pensionatosi nel 2018 si è da subito impegnato nella categoria dei pensionati Cisl, diventando nel 2019 Coordinatore del Distretto di Ravenna.

L’esperienza maturata nella Cisl durante questi anni – dichiara Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale di FNP Cisl Pensionati Romagna- sarà certamente di stimolo per la nuova segreteria che si è formata, per portare a termine i progetti avviati e strutturarne di nuovi”.

Gli obiettivi della Segreteria per il 2023

Gli obiettivi della Segreteria di FNP Cisl Pensionati Romagna per il 2023 prevedono:

  • Rafforzare e ampliare l’accoglienza degli iscritti per la campagna fiscale 2023, per assistere i nostri iscritti pensionati, informarli sulle convenzioni e servizi CISL e avvicinare i pensionati alla nostra categoria;
  • Seguire le trattative in tutti i Comuni della Romagna affinché vengano monitorate scelte ed impegni presi, specialmente rivolti a favore delle persone più fragili;
  • Continuità associativa, in collaborazione con le categorie degli attivi e con il nostro Patronato INAS per promuovere e far conoscere la FNP, le sue attività e i suoi servizi;
  • Estensione e implementazione della comunicazione ed informazione verso gli iscritti

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Tanti Auguri di Buone Feste da FNP CISL Romagna

“L’aspirazione alla giustizia, all’equità, al bene comune deve appartenere ad ogni uomo e donna di buona volontà.”

Tanti auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo da FNP CISL Romagna.

I nostri uffici resteranno chiusi dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.