Tag Archivio per: Fnp Romagna

Chiusura estiva 2023

 Informiamo che gli uffici della FNP CISL Romagna rimarranno chiusi per ferie da lunedì 7 agosto a venerdì 25 agosto 2023 compresi. 

Con i migliori auguri di serene vacanze a Voi e alle Vostre Famiglie 

Un caro saluto 

La Segreteria FNP CISL Romagna 

Ravenna Festival 2023: biglietti a prezzo simbolico di 1 euro per i pensionati di FNP CISL Romagna

Il Ravenna Festival 2023, uno degli eventi culturali più attesi dell’anno, apre ufficialmente le sue porte al pubblico con la sua XXXIV edizione, con un’attenzione particolare ai pensionati iscritti a Cisl FNP Romagna.

“Le città invisibili” è il titolo di questa edizione che promette di offrire un’esperienza straordinaria ai visitatori con un ricco programma di eventi tra musica, danza e teatro iniziati il 7 giugno fino al 23 luglio.

Il festival si svolge nella suggestiva città di Ravenna, famosa per i suoi tesori storici e i suoi mosaici bizantini, che creano uno sfondo perfetto per le performance artistiche, oltre ad appuntamenti “fuori porta” a Cervia-Milano Marittima, al Pavaglione di Lugo e a Palazzo S. Giacomo di Russi.

Ravenna Festival fa un regalo a tutti i pensionati iscritti a FNP CISL Romagna, permettendo l’accesso ai suoi spettacoli ad un prezzo eccezionale di solo 1 euro.

Approfittate dell’eccezionale convenzione: ogni pensionato potrà prenotare per sé, e per un accompagnatore, i biglietti di diversi spettacoli di questa edizione, al costo simbolico di 1 euro a biglietto.

A partire da domani 9 giugno, fino al 23 luglio, ci saranno una serie di spettacoli al prezzo simbolico di 1 euro:

La lista degli Spettacoli

  • venerdì 9 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Frank Zappa

The Yellow Shark

  • sabato 10 Teatro Alighieri, ore 21

ErosAntEros – Gaia

  • martedì 13 giugno Teatro Alighieri, ore 21

A 150 anni dalla morte di Angelo Mariani (Ravenna 11 ottobre 1821- Genova 13 giugno 1873)

Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala

  • Venerdì 16 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Musica e cinema

Metropolis

  • Domenica 18 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Dedicato alle donne iraniane e ai morti per la libertà del loro paese

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

  • Giovedì 22 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Anne-Sophie Mutter & Mutter’s Virtuosi

  • Venerdì 23 giugno Teatro Alighieri, ore 21

ICK Dans Amsterdam – Emio Greco | Pieter C. Scholten

WE, the EYES

  • Sabato 24 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Julian Rachlin direttore

  • Domenica 25 giugno Teatro Alighieri, ore 21

The best of English choirs

The King’s Singers

Songbirds

  • Martedì 27 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Sinfonia Varsovia

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Aleksandar Marković direttore

  • Giovedì 29 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Nerval Teatro – Marat/Sade: Le due rivoluzioni

liberamente ispirato a Marat/Sade. La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat di Peter

  • Venerdì 30 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Filarmonica Toscanini

Kristjan Järvi direttore

Stefano Bollani pianoforte

  • Sabato 1 luglio Teatro Alighieri, ore 21

Nel centenario della nascita di Giovanni Testori (1923-1993)

I Promessi sposi alla prova

di Giovanni Testori

regia, adattamento e costumi Andrée Ruth Shammah

  • Martedì 4 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Aurora

  • giovedì 6 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21.30

A 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov (1873-1943)

Soirée di musica e danza per Rachmaninov

a cura di Daniele Cipriani

  • venerdì 7 luglio – RAVENNA – Palazzo Mauro De André, ore 21

Riccardo Muti direttore

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

e musicisti dell’Orchestra del Conservatorio Nazionale di Amman

  • sabato 8 luglio Teatro Alighieri, ore 21

Circles

Classica Orchestra Afrobeat

con le sculture di Mutoid Waste Company

  • giovedì 13 luglio Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30

Fatoumata Diawara

  • sabato 15 luglio Russi, Palazzo San Giacomo, dalle ore 20 a notte fonda

Un rave classico

Orchestra Notturna Clandestina

Enrico Melozzi direttore

  • giovedì 20 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21

Riccardo Muti direttore

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Tamás Varga violoncello

  • venerdì 21 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Musica e cinema

Charlie Chaplin

Il grande dittatore

  • sabato 22 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Fast Animals and Slow Kids

Carmelo Emanuele Patti direttore

Orchestra La Corelli

  • domenica 23 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Mike Stern Band

Per tutti i dettagli sugli spettacoli clicca qui: PROGRAMMA RAVENNA FESTIVAL 2023

Ogni pensionato iscritto alla Cisl FNP Romagna potrà acquistare i biglietti recandosi presso la biglietteria del Ravenna Festival, che si trova in via Mariani 2 (Teatro Alighieri) o contattando la biglietteria stessa telefonicamente (0544 249244). È possibile anche prendere i biglietti nei luoghi di spettacolo, un’ora prima dell’inizio di ogni evento.

Riferimenti Biglietteria Ravenna Festival

Teatro Alighieri, Via A. Mariani 2, Ravenna

tel. +39 0544 249244 email tickets@ravennafestival.org

Orari dal lunedì al sabato 10-13, giovedì anche 16-18

da domenica 28 maggio

dal lunedì al sabato 10-13 / 16-18;

domenica e festivi 10-13

nelle sedi di spettacolo da un’ora prima dell’evento.

Emergenza Alluvione. Grazie ragazzi.

Di fronte al dramma senza paragoni che ha colpito la nostra amata terra di Romagna, rischiamo di essere sopraffatti dall’angoscia e dalla tristezza.

Abbiamo gli occhi pieni di immagini di devastazione senza fine, di distese di fango, di ricordi diventati in pochi attimi rifiuti da buttare.

Tra i più colpiti i nostri anziani che mai avrebbero dovuto vedere cancellato il lavoro di una vita e che hanno anche pagato con la vita stessa il rifiuto di abbandonare quello che avevano costruito con fatica.

Ma in tutto questo, ciò che ci ha risollevato, commosso profondamente, dato speranza è stato vedere centinaia di giovani rimboccarsi le maniche, prendere pale, fare catene di salvataggio, ripulire, coperti di fango, case, cantine, cortili.

E soprattutto portare a spalla, abbracciare, consolare tanti anziani portati via dalle loro case verso un futuro incerto.

A tutti loro un grazie immenso a nome dei 32.000 iscritti della federazione Pensionati CISL della ROMAGNA.

E’ bello oggi sapere che il futuro è nelle vostre generose mani coperte di fango.

 GRAZIE RAGAZZI

La Segretaria Generale

Maria Antonietta Aloisi

EMERGENZA MALTEMPO IN EMILIA ROMAGNA – La Fnp Cisl Romagna è vicina alla popolazione colpita

Continua anche oggi l’allerta rossa per rischio idraulico e idrogeologico in Emila Romagna, a causa della “tempesta Minerva” che, secondo le previsioni non lascerà l’Italia fino all’inizio della prossima settimana.

Le scuole restano chiuse da Bologna a Ravenna, e sono iniziate le evacuazioni in via preventiva. A Faenza 450 persone evacuati dalla propria abitazione, 213 a Castel Bolognese, circa 70 a Brisighella; invece, a Cervia 13 anziani soli sono stati accompagnati negli hotel del territorio.

Gran parte del territorio è a rischio esondazioni e smottamenti. Tra le criticità segnalate, preoccupano il livello del torrente Ravone a Bologna e le frane nel bolognese e nel ravennate.

A causa del mare mosso, il deflusso delle piene di fiumi e torrenti potrebbe essere ostacolato nelle zone costiere. Il cumulo di acqua potrebbe raggiungere il valore di 150 millimetri di pioggia.

LA SITUAZIONE IN ROMAGNA

Continua il rischio di alluvioni e allagamenti in Romagna. A Ravenna, oltre le scuole, restano chiusi anche i centri di formazione professionale, i centri di aggregazione giovanile, i centri diurni per anziani e disabili e i centri socio-occupazionali.

Ci uniamo al messaggio del Comune romagnolo che invita gli abitanti “ad evitare il più possibile gli spostamenti non necessari; a prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi; a stare lontani dalle zone allagabili e dalle spiagge; a non accedere agli argini e ai capanni; a non accedere ai sottopassi se allagati e, in caso di allagamenti, a non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti”. 

Nella tarda serata di ieri, inoltre, è stato stabilito dalle autorità lo svasamento della diga Ridracoli nella speranza di evitare un’altra alluvione, riducendo gli effetti del Bidente a valle.

La FNP Cisl Romagna è vicina alla popolazione colpita dall’emergenza alluvione.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP CISL Romagna

Facebook  Instagram

Manifestazione a Bologna 6 maggio – Le richieste di Cgil, Cisl, Uil e Pensionati per il sistema previdenziale

Si terrà a Bologna il 6 maggio la manifestazione interregionale Cgil, Cisl, Uil, e dove prenderà parte anche FNP Cisl Romagna con la sua delegazione di pensionati e pensionate per far sentire la propria voce.

Manifestiamo per una nuova stagione del lavoro e dei diritti!

La mobilitazione è volta a supportare le richieste sindacali nei confronti del Governo e del Sistema delle Imprese, per un miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, dei giovani e delle donne, attraverso gli investimenti e le riforme previste dal PNRR e un modello di governance partecipata tra Governo, Regioni, Enti locali e Parti sociali.

PENSIONATI E PENSIONI: LE NOSTRE RICHIESTE

Le richieste di Cgil, Cisl, Uil, e delle categorie sindacali dei Pensionati includono:

  • l’aumento del valore reale di pensioni e salari per la tutela dei redditi e del potere d’acquisto dall’inflazione;
  • riforma del sistema previdenziale per renderlo socialmente sostenibile, con la proposta di flessibilità in uscita, permettendo a lavoratori e lavoratrici la possibilità di scegliere quando andare in pensione;
  • riforma redistributiva del fisco con riduzione del carico su lavoro e pensioni e tassazione extraprofitti e rendite finanziarie;
  • rinnovo dei contratti nazionali pubblici e privati;
  • valorizzazione previdenziale del lavoro delle donne, del lavoro di cura, e delle condizioni delle categorie più fragili (disoccupati, invalidi, caregiver);
  • più occupazione e finanziamenti al sistema socio-sanitario pubblico per garantire il diritto universale alla salute e il sostegno alla non autosufficienza;
  • allargamento della platea dei “lavori usuranti”;
  • sostegno alla previdenza complementare per favorire l’incremento dell’adesione ai fondi pensione negoziali.

“Fisco, sanità e pensioni –sottolinea Roberto Pezzani, Segretario generale Pensionati Cisl Emilia-Romagna- sono i temi che più stanno a cuore ai nostri anziani. Le pensioni devono garantire il pieno potere di acquisto. Occorre, inoltre, separare previdenza e assistenza per una corretta valutazione della spesa pensionistica italiana a livello internazionale”.

Invitiamo pertanto i pensionati e le pensionate, i lavoratori e le lavoratrici , e tutti i cittadini e tutte le cittadine a partecipare alla manifestazione a Bologna il 6 maggio.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Ticket sanitario: guida alle esenzioni per reddito

L’esenzione dal ticket sanitario per reddito spetta ai cittadini e alle cittadine che si trovano in particolari condizioni economiche, in riferimento al reddito familiare (non all’ISEE). 

QUALI SONO I REQUISITI PER L’ESENZIONE TICKET SANITARIO?

I requisiti per accedere all’esenzione ticket sanitario per reddito o disoccupazione riguardano il reddito familiare fiscale lordo annuo e sono così classificati:

  • codice esenzione E01: i bambini di età inferiore ai 6 anni appartenenti ad un nucleo con reddito familiare fiscale lordo annuo inferiore a 36.151,98 € (riferito all’anno precedente);
  • codice esenzione E01: i cittadini di età superiore a 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare composto da Marito e moglie, con reddito fiscale lordo annuo inferiore a 36.151,98 € (riferito all’anno precedente); l’esenzione è personale e non può essere estesa ai familiari a carico (ossia ai figli superiore ai 6 anni);
  • codice esenzione E02: i disoccupati con più di 16 anni registrati nei Centri per l’impiego, in passato già occupati, e i famigliari a carico, con reddito familiare fiscale lordo annuo inferiore a 8.263,31 €, incrementato fino a 11.362,05 € in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 € per ogni figlio a carico. La condizione di disoccupazione deve risultare al momento attuale

COME OTTENERE L’ESENZIONE TICKET PER REDDITO?

Le esenzioni ticket sanitario per reddito saranno d’ora in poi rilasciate in modo automatico dalla Asl dell’Emilia Romagna.

Il Ministero dell’economia fornirà i dati di reddito personali all’azienda ospedaliera, in modo da attivare l’esonero automatico dal pagamento del ticket.

La durata dell’esenzione è sempre annuale, e il diritto ad ottenerla viene riconosciuto sulla base del reddito percepito nell’anno precedente

COME CAMBIA L’ESENZIONE TICKET IN EMILIA ROMAGNA?

Ecco cosa cambia per l’esenzione ticket sanitario in Emilia Romagna:

  • Tutte le esenzioni ticket per reddito, per disoccupazione e per i nuclei familiari con almeno 2 figli a carico avranno validità annuale: dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo.
  • Non ci saranno più le esenzioni con validità illimitata: verranno progressivamente chiuse le esenzioni con validità illimitata richieste tramite autocertificazione prima del 2021, che non risulteranno confermate dal ministero.
  • L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per redditi avviene in modo automatico: dalla seconda metà di marzo di ogni anno, ogni cittadino della Regione può controllare sul proprio Fascicolo sanitario elettronico (FSE) se l’esenzione è stata effettivamente rilasciata.

In caso di dubbi, incertezze ed eventuali errori sulla situazione economica o di dati riportata, puoi (tramite FSE o andando di persona ad uno sportello CUP) presentare un’autocertificazione, che verrà poi presa in esame e verificata dall’Agenzia delle Entrate.

COME PRESENTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE?

Se sei stato automaticamente escluso dall’esonero ticket sanitario, ma ritieni di averne comunque diritto puoi presentare l’autocertificazione tramite fascicolo sanitario elettronico o recandoti di persona presso un CUP in qualunque periodo dell’anno.

Tali autocertificazioni saranno sottoposte a verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate per controllare che il reddito non superi i limiti previsti per beneficiare dell’esenzione.

Se si dispone già di un’esenzione totale dal ticket per altri motivi, non occorre richiedere l’esenzione per reddito, perché in ogni caso non si è tenuti al pagamento di alcun ticket. Ad esempio, in caso di invalidità.

Inoltre, invitiamo tutti gli iscritti FNP Romagna che non hanno accesso al fascicolo sanitario tramite SPID e non presentano il modello 730, a fare il modello 730 al fine di agevolare l’applicazione automatica dell’esenzione ticket.

Puoi richiedere informazioni a tutte le sedi della Romagna dove è presente il sindacato pensionati CISL.

Insieme per le donne – un evento per l’8 marzo

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, la FNP Cisl Romagna e il Coordinamento Donne FNP Cisl Romagna organizzano “Insieme per le donne”, un evento per riflettere insieme sulla festa dell’8 marzo e sulla violenza di genere.

Come ogni anno, l’8 marzo diventa occasione per lanciare un messaggio di solidarietà e parità di genere e sensibilizzare a valorizzare l’unicità e la diversità di ogni persona.

Lotte, rivendicazioni, denunce, vittorie e non solo. L’8 marzo è un momento per condividere con le scuole e la cittadinanza l’impegno nella lotta e il contrasto a ogni forma di discriminazione e violenza di genere, come via fondamentale verso una società che rispetti e celebri l’uguaglianza nella diversità.

“Insieme per le donne”

L’evento si terrà mercoledì 8 marzo 2023, alle ore 09.30 a Faenza, presso c/o Sala San Carlo in Via II Febbraio, 4.

Interverranno:

Maria Antonietta Aloisi – Segretario Generale FNP Cisl Romagna

Gruppo Teatrale Angelo Solaroli Faenza – Monologo – Messico e Brugole

Valeriani Veronica – Avvocatessa

Bocchicchio Michela – Primo Dirigente della Polizia di Stato

Barzagli Milena – Assessore del Comune di Faenza

Alessandro Zanotti – moderatore

La FNP Cisl Romagna e il Coordinamento Donne FNP Cisl Romagna invitano la cittadinanza e le scuole a partecipare a questa giornata di riflessione condivisa per l’8marzo.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

La nuova segreteria FNP CISL Romagna – vicini ai nostri iscritti e alle persone più fragili

Il Consiglio generale dei Pensionati Cisl Romagna ha di recente accolto i nuovi segretari che affiancheranno Maria Antonietta Aloisi, Segretario Generale di FNP-Cisl Pensionati Romagna.

Si tratta di Antonino Parrinello e Alessandro Tremamunno, già responsabili rispettivamente del distretto di Lugo e di Ravenna. I nuovi eletti sono subentrati agli uscenti Alessandro Zanotti e Giuseppe Difino, decaduti dal loro incarico per motivi statutari. Alessandro Zanotti ha raggiunto l’età massima prevista dallo Statuto, mentre Difino Giuseppe è stato da poco eletto nella Segreteria dei Pensionati CISL Emilia Romagna.

Con Alessandro e Giuseppe – afferma la Segretaria Generale Maria Antonietta Aloisi- abbiamo lavorato molto bene, collaborando per migliorare la nostra categoria, in modo da essere sempre più vicini ai nostri iscritti. A loro va il mio più grande ringraziamento, per essersi impegnati con passione e grande dedizione per il bene dell’Organizzazione”.

Chi sono i nuovi eletti

Antonino e Alessandro hanno entrambi un’esperienza pluriennale all’interno dell’organizzazione Cisl, sia prima come lavoratori che dopo il pensionamento nella categoria pensionati.

Antonino Parrinello, ha operato nel pubblico impiego con incarico della tutela del patrimonio pubblico, lotta allo spreco di risorse pubbliche e lotta all’evasione fiscale nel 2012. Dopo il pensionamento si è iscritto alla FNP Cisl di Lugo, dove si è da subito adoperato ascoltando e supportando gli iscritti. Nel 2013 ha partecipato al corso lungo di formazione Cisl per nuovi Dirigenti sindacali e dal 2018 è stato Coordinatore FNP – Cisl del Distretto di Lugo.

Alessandro Tremamunno, fa parte della Cisl dal 1988. Ha iniziato come attivista sindacale e, in un secondo momento è stato eletto Rsu in Versalis della Flerica Cisl (categoria dei chimici, ora Femca Cisl) e in seguito coordinatore delle RSU Femca Cisl di Versalis. Pensionatosi nel 2018 si è da subito impegnato nella categoria dei pensionati Cisl, diventando nel 2019 Coordinatore del Distretto di Ravenna.

L’esperienza maturata nella Cisl durante questi anni – dichiara Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale di FNP Cisl Pensionati Romagna- sarà certamente di stimolo per la nuova segreteria che si è formata, per portare a termine i progetti avviati e strutturarne di nuovi”.

Gli obiettivi della Segreteria per il 2023

Gli obiettivi della Segreteria di FNP Cisl Pensionati Romagna per il 2023 prevedono:

  • Rafforzare e ampliare l’accoglienza degli iscritti per la campagna fiscale 2023, per assistere i nostri iscritti pensionati, informarli sulle convenzioni e servizi CISL e avvicinare i pensionati alla nostra categoria;
  • Seguire le trattative in tutti i Comuni della Romagna affinché vengano monitorate scelte ed impegni presi, specialmente rivolti a favore delle persone più fragili;
  • Continuità associativa, in collaborazione con le categorie degli attivi e con il nostro Patronato INAS per promuovere e far conoscere la FNP, le sue attività e i suoi servizi;
  • Estensione e implementazione della comunicazione ed informazione verso gli iscritti

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Pensioni Gennaio 2023 – Slittamento Perequazione

Come è risaputo, Gennaio è il mese in cui l’importo delle pensioni aumenta, attraverso il meccanismo della perequazione. Le pensioni, cioè, vengono rivalutate e adeguate al costo della vita, secondo gli indici ISTAT. Tuttavia, quest’ anno non si assisterà agli aumenti attesi direttamente da gennaio per alcuni, in quanto la perequazione è stata posticipata.

In questo articolo, rispondiamo a tutte le tue domande e ai tuoi dubbi.

PERCHÈ PER ALCUNI L’AUMENTO È SLITTATO?

La legge di bilancio 2023 prevede modifiche normative in materia di rivalutazione delle pensioni d’importo superiore a 4 volte il Trattamento Minimo INPS. In particolare, la manovra finanziaria introduce delle fasce di rivalutazione differenziate a seconda degli importi, alzando il tasso di rivalutazione per le pensioni al di sotto del trattamento minimo. I tempi tecnici di attuazione delle novità normative hanno dettato un ritardo degli aumenti delle pensioni, che verranno contabilizzati a febbraio.

QUALI SONO I TRATTAMENTI INTERESSATI DALLO SLITTAMENTO?

Tenendo in considerazione che le novità introdotte dalla finanziaria riguardano le pensioni superiori ai 2.101,52 € mensili lordi, con la mensilità di gennaio l’Inps ha provveduto a rivalutare i soli trattamenti fino a questo importo. Nello specifico, sulle pensioni inferiori a 4 volte il Trattamento Minimo INPS è stato applicato un tasso di aumento provvisorio del 7,4% , nella misura del 100%.

Diversamente, i trattamenti superiori a questa soglia sono stati versati con lo stesso importo lordo del 2022.

L’AUMENTO DI GENNAIO VERRÀ RECUPERATO?

Lo slittamento della perequazione non annulla l’aumento, ma lo posticipa. Per i trattamenti pensionistici superiori ai 2.101, 52 € mensili lordi, la rivalutazione prevista per gennaio sarà versata a febbraio, come arretrato.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Cisl Pensionati Romagna

Facebook 

Instagram

Tanti Auguri di Buone Feste da FNP CISL Romagna

“L’aspirazione alla giustizia, all’equità, al bene comune deve appartenere ad ogni uomo e donna di buona volontà.”

Tanti auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo da FNP CISL Romagna.

I nostri uffici resteranno chiusi dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.