Tag Archivio per: Fnp Romagna

1° MAGGIO – AL LAVORO PER LA PACE

Torna la manifestazione nazionale promossa da Cgil, Cisl e Uil.

In occasione de La Festa dei Lavoratori 2022, torna in piazza la manifestazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil del Primo Maggio. Quest’anno l’iniziativa si terrà ad Assisi, in Piazza San Francesco, all’insegna dello slogan “Al Lavoro Per La Pace”.

Sul palco interverranno i Segretari Generali di Cgil, Cisl, Uil ( Landini, Sbarra, Bombardieri), oltre a delegati sindacali e lavoratori, per affrontare insieme i temi di pace, lavoro e crescita del Paese.

Nel pomeriggio, è previsto il Concertone promosso da Cgil, Cisl e Uil, che ritorna a Roma, nella storica cornice di Piazza San Giovanni in Laterano.

Dopo due anni di pandemia e la guerra in Ucraina in corso, la manifestazione nazionale ad Assisi e il Concertone di Roma rappresentano un momento simbolico e profondo di dibattito e condivisione, per tornare a confrontarsi sul presente rispetto a temi fondamentali per il futuro.

Seguici sui nostri canali social per ricevere notizie, aggiornamenti e comunicazioni istituzionali.

SEI UN ISCRITTO FNP CISL? ECCO DOVE TRASCORRERE LE VACANZE ESTIVE USUFRUENDO DI AGEVOLAZIONI

Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano, il sole è sempre più caldo e…l’estate sempre più vicina. Nel frattempo, cresce anche il desiderio di mare e relax. Per questo, la primavera è anche il momento giusto per iniziare a progettare le vacanze estive.

Anche quest’anno, FNP CISL Romagna riserva ai suoi iscritti una serie di agevolazioni e sconti di cui poter usufruire durante le vacanze, per concedersi momenti di sano benessere, insieme alla propria famiglia.

CONVENZIONI MARE 2022

Durante la stagione balneare dal 1 giugno 2022 al 15 settembre 2022, puoi usufruire di sconti e agevolazioni nei seguenti stabilimenti:

CASALBORSETTI – Bagno ADRIATICO e Bagno OVERBEACH

PORTO CORSINI – Bagno WAIKIKI e Bagno QUEVIDA

MARINA DI RAVENNA – Bagno AI TAMERICI e Bagno FINISTERRE

PUNTA MARINA – Bagno BOLOGNA – BOLOGNINO

LIDO ADRIANO – Bagno AZZURRA – Bagno OASI

Clicca qui per scoprire tutti i dettagli sulle convenzioni mare

CONVENZIONI TERME 2022

Gli iscritti FNP CISL hanno diritto a sconti e agevolazioni anche sui servizi termali e di benessere nelle seguenti strutture:

TERME DI CERVIA – Cervia (RA)

CLUB HOTEL DANTE – Cervia (RA)

TERME DI CASTROCARO – Castrocaro Terme (FC)

Clicca qui per avere tutti i dettagli sulle convenzioni terme

REQUISITI PER LE AGEVOLAZIONI

L’unico requisito necessario per usufruire di sconti e agevolazioni è essere iscritti a FNP CISL, esibendo la propria tessera CISL.

Per ulteriori dettagli e informazioni continua a seguire il nostro sito e le nostre pagine social.

A TUTTE LE DONNE DELLA ROMAGNA – La mostra fotografica

UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PER RACCONTARE LE DONNE FAENTINE PROTAGONISTE NEL DOPOGUERRA

Dal 4 al 12 marzo, la sede CISL di Faenza ha ospitato la mostra “A tutte le donne della Romagna”, organizzata dal Coordinamento Donne della FNP Cisl Pensionati Romagna, curata da Andrea Piazza.

La mostra racconta il protagonismo femminile nella vita politica e sociale della Faenza, tra il 1945 e il 1961, dalla Resistenza ai primi anni ’60, ripercorrendo la biografia di 10 donne.

“Per noi l’8 marzo è un’occasione per riflettere e analizzare anche il nostro passato e la storia delle donne, che è spesso dimenticata. – spiega Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale FNP- Romagna- In particolare, questa mostra s’ispira alle donne che fecero la Resistenza e successivamente, seppure in piccola parte, s’impegnarono nella politica.”

“Le storie che raccontiamo sono storie di donne impegnate nella vita istituzionale, politica e nell’istruzione. – dichiara Andrea Piazza, curatore della mostra – Donne che dimostrano una presa di coscienza come persone, al di là del loro ruolo nel nucleo famigliare, unico spazio che il regime fascista riconosceva alle donne”.

Accanto alle storie di donne eccezionali come Rosa Casadio, Consigliera comunale per 3 mandati a Faenza, e Giulia Lega, prima donna vice sindaco di Brisighella, la mostra celebra anche le storie di donne comuni come Norma Tronconi, originaria di una famiglia poverissima, che porta nelle istituzioni i problemi concreti del popolo.

Per ripercorrere le storie di queste donne protagoniste della vita sociale e politica della comunità faentina del dopoguerra, visita la Gallery.

8 MARZO E PARITÀ DI GENERE. LE INIZIATIVE DEL COORDINAMENTO DONNE FNP ROMAGNA

Per il Coordinamento Donne della FNP Romagna, l’8 marzo diventa “itinerante”. – annuncia Liliana Ferragina, Responsabile Coordinamento Donne FNP Romagna – Anche questa giornata è, per noi, un’occasione per celebrare la diversità di genere e promuovere la parità.”

A TUTTE LE DONNE DELLA ROMAGNA. La mostra fotografica.

L’iniziativa partirà da Faenza, il 4 marzo con una mostra fotografica intitolata “A tutte le donne della Romagna”, presso la “Sala Miserocchi” nella sede Cisl di Faenza, a cura di Andrea Piazza, durante la quale interverrà Maria Antonietta Aloisi, Segretario Generale FNP- Cisl Romagna.

L’opera – simbolo della mostra è il quadro realizzato dall’acquarellista Marina Zaramella: l’immagine di chi ci accompagna, come fossimo aquiloni, lungo il binario della vita, lasciandoci per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto.

“A tutte le donne che non si sono arrese e hanno lottato con coraggio e speranza perseguendo una causa in cui credevano. Se noi, oggi, possiamo godere degli stessi diritti che spettano a un uomo, è solamente grazie a voi. A tutti coloro che, invece, non hanno finito di combattere: non mollate!

L’8 marzo

La scelta del 4 marzo rispecchia il desiderio del Coordinamento Donne di lasciare l’8 marzo “libero”, affinché ogni sede possa esprimere in libertà il proprio modo di essere e sentire l’8 marzo. Infatti, in questa giornata, ciascuna delle sedi territoriali della FNP Romagna, lancerà un messaggio di solidarietà e parità di genere, allestendo il proprio spazio con primule di diversi colori, che verranno distribuite sia a uomini che a donne.

“Ogni primula ha un proprio colore, un proprio profumo, un proprio modo di esprimersi. – spiega Liliana Ferragina, Responsabile Coordinamento Donne FNP Romagna – Abbiamo scelto questo fiore per ricordare l’unicità di ogni persona e celebrare l’uguaglianza nella diversità.”

Le foto degli allestimenti territoriali dell’8 marzo saranno raggruppate in un poster assemblativo di tutte le sedi della Romagna, per sugellare il ricordo di questa giornata celebrativa della libertà, della solidarietà e della parità di genere e, allo stesso tempo, documentare il percorso di crescita di chi supporta questa visione insieme a CISL pensionati Romagna.

FNP Romagna invita a visitare la mostra fotografica del 4 marzo e a raggiungere le sedi territoriali di FNP Cisl Pensionati Romagna, nella giornata dell’8 marzo per celebrare insieme la parità nella diversità.

FNP Romagna: aperta la stagione congressuale

Si apre la stagione congressuale anche per l’FNP Romagna, un momento che diventa punto di riflessioni per quello che sarà il sindacato dei pensionati del futuro.

La stagione congressuale rappresenta un momento di grande valore e di riflessione per la scelta delle linee strategiche della politica sindacale.

Il fine ultimo dell’FNP come sindacato è quello di andare a sostegno della popolazione anziana e
delle loro famiglie. La stagione congressuale oltre a trattare i temi centrali dell’attività del sindacato, sarà anche occasione di rinnovo delle cariche degli organismi dirigenti a tutti i livelli.

Programma FNP 

Quali sono gli impegni strategici per il prossimo quinquennio?
– Sviluppare le rappresentanze nel territorio
– Un  nuovo patto intergenerazionale
– Sviluppare ad ampliare la presenza organizzativa, migliorando i servizi offerti
– Farsi attori significativi della contrattazione territoriale in particolare sul sociale e sanitario
– Migliorare in maniera forte la comunicazione verso gli iscritti e verso il territorio

Questi sono solo un’incipit dei punti fondamentali che si discuteranno all’interno di questa stagione congressuale. 

A chi posso rivolgermi per avere ulteriori informazioni?

Se vuoi avere ulteriori informazioni circa quello che facciamo e i nostri servizi contatta la FNP Romagna.

Contattaci alla nostra mail fnp.romagna@cisl.it 

Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo FNP Romagna resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it oppure segui le nostre pagine social:

👉🏻 Facebook

👉🏻 Instagram 

FNP Romagna: 40 anni di attività.

Il 23 settembre 2021, durante il proprio Consiglio generale,  la FNP CISL della Romagna ha voluto festeggiare e ricordare i 40 anni dalla fondazione della FNP Romagna, avvenuta a Rimini il 12 giugno 1981.

E’ stata così anche l’occasione per ricordare tutti i dirigenti che in questi 40 anni hanno dato il loro prezioso contributo alla costruzione della nostra FNP. E’ stata un’ulteriore occasione per rileggere alcuni passaggi fondamentali della nostra storia.

Storia che dimostra come alcuni temi ancora oggi, per noi centrali, fossero già al centro del dibattito della nostra Federazione e come alcune brillanti intuizioni abbiano aperto la strada ad una elaborazione profonda e concreta di obiettivi fondamentali per l’azione di rappresentanza del mondo degli anziani.

Il sindacato degli anziani

Sindacato ed anziani erano due termini destinati ad incontrarsi, nel momento in cui le organizzazioni dei lavoratori rivendicavano una diversa qualità della vita. Quando il sindacato si fa carico, come soggetto politico, delle compatibilità generali, non può non tenere conto dei milioni di lavoratori che hanno lasciato l’attività.

Una politica sindacale per gli anziani

Da queste riflessioni molte furono le indicazioni che ne emersero per una vera politica sindacale per gli anziani, per costruire una società diversa nella quale l’anziano fosse considerato come persona che tanto ha dato per il suo passato e può ancora dare per la ricchezza della sua esperienza e disponibilità.

La trasformazione più profonda avviata dal sindacato fu data dalla consapevolezza che il livello di vita dei suoi rappresentati non si difende e si migliora solo tutelandone i livelli salariali. Le condizioni di lavoro e le pensioni.  E’ stato necessario andare anche fuori dai luoghi di lavoro, là dove incidono maggiormente le politiche generali. 

Il terreno delle riforme

In tutti quegli anni è il sindacato che amplia la sua lotta al terreno delle riforme, ai problemi del territorio e della sua gestione sociale. Un sindacato che non contratta solo i salari e l’organizzazione del lavoro, ma anche le condizioni dell’esistenza e l’organizzazione sociale. E’ di quegli anni il bellissimo slogan della CISL “se tu sei solo un lavoratore noi siamo solo un sindacato”. E’ la storia della nostra FNP.

Le questioni sulla terza età

Era urgente e necessario modificare molti pregiudizi e stereotipi ancora vigenti sulla terza età.

Dagli anni Novanta in poi questo inserimento è stato progressivo e continuo, le grandi battaglie che la CISL ha condotto su più versanti, sono state anche le grandi battaglie della FNP. 

I temi centrali 

Nello stesso tempo i temi centrali della FNP sono diventati patrimonio di tutta l’Organizzazione. Stiamo parlando delle pensioni, la sanità, il fisco, la non autosufficienza, i livelli di assistenza, le politiche e il confronto territoriale sono entrati nel linguaggio comune a tutta l’Organizzazione.

Sono tutti punti di arrivo di un lungo percorso, ma un arrivo non definitivo, tanta è la strada ancora da percorrere.

L’opera dei dirigenti

Dobbiamo dire grazie all’opera di infaticabili dirigenti. Non è stato facile né era scontato, oggi tutti noi dobbiamo ringraziare la loro tenacia, la lucidità di pensiero e visione.

Riporto con una frase che mi piace particolarmente 

è da giovani che bisogna imparare il mestiere di essere anziani. Infatti nulla si raccoglie che non sia stato seminato. E se non c’è raccolto nulla rimarrà che essere vecchi”.

Per vedere le foto dell’evento clicca qui.

Se vuoi avere ulteriori informazioni circa quello che facciamo e i nostri servizi contatta la FNP Romagna.

Contattaci alla nostra mail fnp.romagna@cisl.it 

Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo FNP Romanga resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it oppure segui le nostre pagine social:

👉🏻 Facebook

👉🏻 Instagram 

25 Novembre: Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite.

Ogni giorno, in Italia, ci sono 89 donne vittime di violenza di genere e nel 2021 sono stati 109 i femminicidi, il 40% di tutti gli omicidi commessi. Di questi, 93 sono avvenuti in ambito familiare-affettivo e, in particolare, 63 per mano del partner o dell’ex partner.

Dati allarmanti che ci portano a capire quanto sia fondamentale la campagna di sensibilizzazione verso queste tematiche, tematiche che purtroppo sono realtà. 

Una realtà che non deve esistere ma che è ancora molto forte. 

In molti paesi, come l’Italia, il colore simbolo è il rosso rappresentato da scarpe, ovviamente rosse, da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio.

Continuiamo a proteggere le donne vittima del silenzio, degli abusi, della violenza degli altri.

Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo FNP Romanga resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it oppure segui le nostre pagine social:

👉🏻 Facebook

👉🏻 Instagram