Tag Archivio per: fnpcislromagna

Voglio esserci! Evento FNP Cisl Emilia Romagna.

Oggi, 7 novembre, presso il Cinema Teatro Galliera a Bologna si è svolto l’evento organizzato dal Coordinamento Politiche di Genere FNP Cisl Emilia Romagna dal titolo “Voglio esserci”.

Una giornata in ricordo del periodo della pandemia da covid e del particolare coinvolgimento delle persone anziane con tutte le problematiche che hanno dovuto subire, a partire dall’isolamento.

L’assenza totale di contatto sociale per contenere il contagio e l’isolamento forzato di quel periodo hanno creato difficoltà, disagi profondi e ansie per non parlare di perdita di vite umane.

In quel periodo si ricorda come l’isolamento ha costretto gli anziani ad essere ancora più soli, nelle case di riposo, negli ospedali e purtroppo ci sono stati casi in cui le persone hanno dovuto abbandonare la vita senza l’ultimo saluto dei proprio cari.

Momenti che non dobbiamo dimenticare ma che ci devono spronare a rimetterci insieme, a lavorare, ad aiutarci, riappropriarci della gioia di vivere come afferma Gina Risi, Segretaria regionale FNP Cisl Emilia Romagna.

L’evento si è incentrato sulla presentazione del libro “La speranza ha i colori dell’arcobaleno”, a cura di Fausto Cuoghi, in una cornice della splendida mostra fotografica dal titolo “Dalle mani delle donne” di Tiziana Marongiu.

Il libro è una testimonianza di racconti di uomini e donne con i capelli bianchi del periodo della pandemia.

La giornata ha visto la lettura di alcuni racconti proprio dalle voci delle autrici, con profonda emozione

I racconti

L’infinita fragilità della condizione umana” di Maria Antonietta Alosi (Fnp Cisl Romagna)

Aiuto dal cielo per vincere anche questa sfida, di Marisa Baroni (Fnp Cisl Ferrara)

Mascherina e distanziamento sociale, nostri compagni di viaggio” di Mariangela Cocchi (Fnp Cisl Area Metropolitana Bolognese)

La fede mi ha salvato la vita” di Daniela Campus (Fnp Cisl Parma – Picenza)

Nessuno si salva da solo”, di Paola Pavesi (Fnp Cisl Emilia Centrale)

Le immagini

Mentre gli scatti della fotografa Taziana Marongiu circondavano la sala, lei ha raccontato il suo progetto in movimento, perché ogni immagine è anche una storia incredibile di una donna: le mani di donne che lavorano, abbracciano, sostengono.

Una delle immagini più significative è senza dubbio quella di una ostetrica con un bimbo fra le braccia, ed il messaggio che Tiziana ci vuole dare è che bisogna pensare al futuro, lavorare tutti insieme per andare avanti, basta col passato.

Ravenna Festival 2023: biglietti a prezzo simbolico di 1 euro per i pensionati di FNP CISL Romagna

Il Ravenna Festival 2023, uno degli eventi culturali più attesi dell’anno, apre ufficialmente le sue porte al pubblico con la sua XXXIV edizione, con un’attenzione particolare ai pensionati iscritti a Cisl FNP Romagna.

“Le città invisibili” è il titolo di questa edizione che promette di offrire un’esperienza straordinaria ai visitatori con un ricco programma di eventi tra musica, danza e teatro iniziati il 7 giugno fino al 23 luglio.

Il festival si svolge nella suggestiva città di Ravenna, famosa per i suoi tesori storici e i suoi mosaici bizantini, che creano uno sfondo perfetto per le performance artistiche, oltre ad appuntamenti “fuori porta” a Cervia-Milano Marittima, al Pavaglione di Lugo e a Palazzo S. Giacomo di Russi.

Ravenna Festival fa un regalo a tutti i pensionati iscritti a FNP CISL Romagna, permettendo l’accesso ai suoi spettacoli ad un prezzo eccezionale di solo 1 euro.

Approfittate dell’eccezionale convenzione: ogni pensionato potrà prenotare per sé, e per un accompagnatore, i biglietti di diversi spettacoli di questa edizione, al costo simbolico di 1 euro a biglietto.

A partire da domani 9 giugno, fino al 23 luglio, ci saranno una serie di spettacoli al prezzo simbolico di 1 euro:

La lista degli Spettacoli

  • venerdì 9 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Frank Zappa

The Yellow Shark

  • sabato 10 Teatro Alighieri, ore 21

ErosAntEros – Gaia

  • martedì 13 giugno Teatro Alighieri, ore 21

A 150 anni dalla morte di Angelo Mariani (Ravenna 11 ottobre 1821- Genova 13 giugno 1873)

Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala

  • Venerdì 16 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Musica e cinema

Metropolis

  • Domenica 18 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Dedicato alle donne iraniane e ai morti per la libertà del loro paese

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

  • Giovedì 22 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Anne-Sophie Mutter & Mutter’s Virtuosi

  • Venerdì 23 giugno Teatro Alighieri, ore 21

ICK Dans Amsterdam – Emio Greco | Pieter C. Scholten

WE, the EYES

  • Sabato 24 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Julian Rachlin direttore

  • Domenica 25 giugno Teatro Alighieri, ore 21

The best of English choirs

The King’s Singers

Songbirds

  • Martedì 27 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Sinfonia Varsovia

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Aleksandar Marković direttore

  • Giovedì 29 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Nerval Teatro – Marat/Sade: Le due rivoluzioni

liberamente ispirato a Marat/Sade. La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat di Peter

  • Venerdì 30 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Filarmonica Toscanini

Kristjan Järvi direttore

Stefano Bollani pianoforte

  • Sabato 1 luglio Teatro Alighieri, ore 21

Nel centenario della nascita di Giovanni Testori (1923-1993)

I Promessi sposi alla prova

di Giovanni Testori

regia, adattamento e costumi Andrée Ruth Shammah

  • Martedì 4 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Aurora

  • giovedì 6 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21.30

A 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov (1873-1943)

Soirée di musica e danza per Rachmaninov

a cura di Daniele Cipriani

  • venerdì 7 luglio – RAVENNA – Palazzo Mauro De André, ore 21

Riccardo Muti direttore

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

e musicisti dell’Orchestra del Conservatorio Nazionale di Amman

  • sabato 8 luglio Teatro Alighieri, ore 21

Circles

Classica Orchestra Afrobeat

con le sculture di Mutoid Waste Company

  • giovedì 13 luglio Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30

Fatoumata Diawara

  • sabato 15 luglio Russi, Palazzo San Giacomo, dalle ore 20 a notte fonda

Un rave classico

Orchestra Notturna Clandestina

Enrico Melozzi direttore

  • giovedì 20 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21

Riccardo Muti direttore

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Tamás Varga violoncello

  • venerdì 21 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Musica e cinema

Charlie Chaplin

Il grande dittatore

  • sabato 22 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Fast Animals and Slow Kids

Carmelo Emanuele Patti direttore

Orchestra La Corelli

  • domenica 23 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Mike Stern Band

Per tutti i dettagli sugli spettacoli clicca qui: PROGRAMMA RAVENNA FESTIVAL 2023

Ogni pensionato iscritto alla Cisl FNP Romagna potrà acquistare i biglietti recandosi presso la biglietteria del Ravenna Festival, che si trova in via Mariani 2 (Teatro Alighieri) o contattando la biglietteria stessa telefonicamente (0544 249244). È possibile anche prendere i biglietti nei luoghi di spettacolo, un’ora prima dell’inizio di ogni evento.

Riferimenti Biglietteria Ravenna Festival

Teatro Alighieri, Via A. Mariani 2, Ravenna

tel. +39 0544 249244 email tickets@ravennafestival.org

Orari dal lunedì al sabato 10-13, giovedì anche 16-18

da domenica 28 maggio

dal lunedì al sabato 10-13 / 16-18;

domenica e festivi 10-13

nelle sedi di spettacolo da un’ora prima dell’evento.

BONUS TRASPORTI PUBBLICI: ecco come richiederlo!

Dal mese di Settembre e fino al 31 dicembre 2022 c’è un ulteriore aiuto da parte del governo per le famiglie: il Bonus trasporti!

COS’È IL BONUS TRASPORTI?

Si tratta di un’agevolazione del valore di 60 euro per acquistare un abbonamento sui mezzi pubblici. È l’incentivo introdotto dal Governo con il decreto Aiuti e ampliato dal decreto Aiuti bis, visto anche gli aumenti del carburante e per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici.

Potranno richiederlo tutti i cittadini che durante il 2021 hanno raggiunto un reddito complessivo lordo non superiore a 35mila euro. Con questo voucher sarà possibile acquistare abbonamenti mensili o annuali al trasporto pubblico locale, regionale, interregionale ed anche per i servizi di trasporto ferroviario nazionale (compresi i treni Alta Velocità) anche del Gruppo FS.

l buono è pari o inferiore al 100% della spesa da sostenere. Ciascun beneficiario può chiedere un solo bonus trasporti al mese nel limite dei 60 euro previsti, entro il 31 dicembre 2022 o fino a esaurimento risorse.

Il bonus può essere richiesto da ciascun componente della famiglia, non è cedibile essendo nominativo ed è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento, che deve avvenire nello stesso mese di emissione del bonus.

CHI PUÒ RICHIEDERE IL BONUS TRASPORTO PUBBLICO 2022

Il bonus 60 euro per abbonamenti ai trasporti pubblici può essere richiesto da studenti, lavoratori, pensionati, insomma da tutti i cittadini che usufruiscono di tali servizi.

COME RICHEDERE IL BONUS TRASPORTI

È possibile richiedere il bonus trasporti direttamente dal sito del Ministero dei trasporti (www.bonustrasporti.lavoro.gov.it) dove è possibile effettuare l’accesso e la registrazione sul Portale tramite SPID o carta d’identità elettronica.

L’interessato può presentare la domanda per sè o anche per conto di un minore a carico.

Ricordiamo che la domanda deve anche contenere l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, non superiore in ogni caso a 60 euro per ciascun beneficiario e l’indicazione del gestore del servizio di trasporto pubblico selezionato dal menù a tendina presente sul portale.

Il buono emesso dal Portale è contrassegnato da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e di scadenza dell’utilizzo che è entro un mese dall’emissione.

SEI UN PENSIONATO? CHIEDI A NOI COME FARE

Se sei un pensionato ed hai bisogno di aiuto rivolgiti ai nostri uffici FNP CISL di tutta la Romagna, il nostro staff vi seguirà nelle varie fasi per poter richiedere il bonus trasporti. Dalla richiesta dello Spid se non l’hai ancora richiesto, fino alla ricezione del buono da utilizzare. Vieni a trovarci!

pensioni-perequazione2022

PENSIONI, PEREQUAZIONE E AUMENTI: COSA CAMBIA PER I PENSIONATI DAL 2022

Cos’è la perequazione?

La perequazione delle pensioni è il fondamentale strumento che garantisce ai pensionati un tenore di vita adeguato e costante, nonostante l’inflazione.

Come funziona la perequazione?

Grazie alla perequazione, ogni anno l’importo delle pensioni viene adeguato all’aumento del costo della vita, moltiplicandolo per il tasso di inflazione Istat. In questo modo, gli importi delle pensioni sono rivalutati annualmente e il potere d’acquisto della pensione è protetto dall’incremento dell’inflazione.

Sia le pensioni dirette (pensione di vecchiaia e di anzianità) sia quelle indirette (pensione di superstiti) giovano delle perequazioni.

Cosa cambia dal 2022?

Grazie alle mobilitazioni e al lavoro costante della Federazione Nazionale Pensionati CISL, dal 2022 finalmente la perequazione viene applicata agli scaglioni di reddito da pensione. Tornerà ad applicarsi, cioè, il meccanismo della legge 388/2000, modificata dalla legge 160/2019 (Legge di Bilancio per il 2020).

In base al Decreto ministeriale di novembre 2021, dal 1° gennaio 2022l’Indice di rivalutazione delle pensioni, è determinato, in via previsionale, nella misura pari a +1,7%, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l’anno successivo.

Come saranno calcolati gli aumenti?

Le pensioni non saranno aumentate tutte allo stesso modo. La rivalutazione dipenderà dagli scaglioni di reddito:

  • 100% (1,7%) per trattamenti pensionistici complessivamente fino a quattro volte il minimo Inps (da € 0 a € 2.062,32);
  • 90% (= 1,53%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a 4 volte il minimo Inps e fino a 5 volte il trattamento minimo Inps (da € 2.062,33 a € 2.577,90);
  • 75% (= 1,27%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a 5 volte il minimo Inps (da € 2.577,91 in su).

Il trattamento minimo di riferimento in pagamento dal primo gennaio 2022 è pari a 523,83 euro.

NOTA BENE

L’INPS, avendo proceduto all’elaborazione dei rinnovi 2022 prima della pubblicazione del Decreto di novembre scorso, ha perequato i trattamenti previdenziali applicando la percentuale inferiore dell’1,6%. Pertanto, con la prima mensilità utile (marzo 2022) l’Istituto provvederà a riconoscere lo 0,1% a titolo di conguaglio.

super green pass

SUPER GREEN PASS, ZONE E COLORI– ECCO COS’È E COME FUNZIONA

Dal 6 dicembre, è in vigore il SUPER GREEN PASS o green pass «rafforzato», una certificazione che viene rilasciata soltanto a chi è vaccinato o guarito dal Covid-19. Il super green pass ha una validità di 9 mesi dall’ultima somministrazione.

COME OTTENGO IL GREEN PASS BASE?

Se non sei vaccinato o guarito dal Covid puoi continuare ad usufruire di un green-pass «base», con un tampone negativo. Se il tampone è molecolare è valido 72 ore; se antigenico è valido per 48 ore.

ZONA BIANCA

Le attività sono tutte aperte e non ci sono limitazioni agli spostamenti. È obbligatorio indossare la mascherina negli ambienti al chiuso.

MI SERVE IL GREEN PASS «BASE» IN ZONA BIANCA?

Sì, il green pass «base» è obbligatorio per:

  • Prendere mezzi pubblici e aereo;
  • Andare in palestra e in piscina;
  • Entrare negli spogliatoi
  • Andare in albergo e nei ristoranti annessi
  • Prendere gli impianti da sci

ZONA BIANCA E GREEN PASS «RAFFORZATO»

Se possiedi il green pass «rafforzato», in zona bianca potrai anche:

  • Andare al ristorante al chiuso;
  • Andare al cinema e al teatro;
  • Andare allo stadio;
  • Partecipare a feste e cerimonie pubbliche;
  • Andare in discoteca.

ZONA GIALLA

Resta l’obbligo di mascherina all’aperto. Nei ristoranti al chiuso, i tavoli possono essere massimo da 4 persone.

ZONA GIALLA E GREEN PASS «RAFFORZATO»

Se possiedi il green pass «rafforzato», in zona gialla potrai anche:

  • Stare in ristorante al chiuso senza limiti di persone al tavolo;
  • Andare in discoteca.

ZONA ARANCIONE CON GREEN PASS «BASE»

Se possiedi un green pass base, non puoi uscire dal comune di residenza, tranne che per motivi di lavoro, necessità, urgenza. Tutte le attività rimangono aperte, ma molte saranno accessibili solo con green pass «rafforzato».

ZONA ARANCIONE E GREEN PASS «RAFFORZATO»

Se possiedi il green pass «rafforzato», in zona arancione puoi anche:

  • Muoverti liberamente, anche fuori regione;
  • Andare al bar, al ristorante, in palestra, nelle piscine al chiuso, al cinema e al teatro;
  • Entrare nelle fiere e ai convegni, nei parchi di divertimento, negli impianti da sci e alle terme.

ZONA ROSSA

Non puoi uscire dal comune di residenza, tranne che per motivi di lavoro, necessità, urgenza.

Bar e ristoranti sono chiusi. Sono consentiti solo asporto e consegna a domicilio.

I negozi sono chiusi. Restano aperti solo: supermercati, alimentari, edicole, tabaccherie, farmacie e quelli con codice Ateco consentito.

I DIVIETI VALGONO SIA PER CHI HA GREEN PASS BASE CHE PER CHI HA GREEN PASS RAFFORZATO.

Seguici su Facebook e Instagram per restare sempre aggiornato.