Tag Archivio per: Fnp Romagna

Ticket di Pronto Soccorso: cosa cambia dal 1° gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove regole regionali sul pagamento del ticket al Pronto Soccorso (Delibera n. 1189/2024). La novità principale riguarda la distinzione tra accessi considerati appropriati e non appropriati.

Se al paziente viene assegnato un codice rosso, arancione o azzurro, l’accesso è ritenuto appropriato e quindi gratuito. Tutte le cure e le prestazioni erogate nel percorso di Pronto Soccorso non prevedono alcun ticket.

Diverso è il caso dei codici bianco e verde, associati a situazioni non urgenti o di urgenza minore. In questi casi si paga un ticket di 25 euro per la prima visita di presa in carico, a cui possono aggiungersi altri ticket per eventuali visite di consulenza o esami prescritti.

Accesso inappropriato: cosa cambia per gli esenti

L’esenzione dal ticket non esclude il pagamento della visita se l’accesso al Pronto Soccorso è considerato inappropriato (non urgente o non giustificato clinicamente).

Per le persone con esenzione totale (es. per reddito, disoccupazione, invalidità totale, ecc.), in caso di accesso inappropriato, è quindi previsto un pagamento di € 25 per la visita al PS ma sono esentate dal ticket per eventuali successive prestazioni erogate all’interno del percorso di PS.

Esenzione per patologie croniche o rare

Per chi ha un’esenzione per patologia, l’agevolazione si applica solo alle prestazioni collegate alla patologia stessa.

  • L’esonero dal ticket dopo la visita di PS riguarda solo le prestazioni correlate alla patologia esente
  • Le prestazioni non correlate prescritte dal medico di PS seguono le regole ordinarie dell’assistenza specialistica ambulatoriale
  • Per queste ultime è quindi previsto il pagamento del ticket ordinario

Chi non paga il ticket?

I pazienti al pronto soccorso in codice bianco o verde che si trovano in una di queste situazioni, saranno esenti dal pagamento dei ticket:

  • età inferiore a 14 anni
  • accesso che esita in ricovero (anche in altro ospedale)
  • abbandono del PS prima della visita medica
  • accesso dovuto a evento traumatico avvenuto nelle 24 ore precedenti
  • accesso dovuto a evento traumatico avvenuto precedentemente alle 24 ore che ha esitato in un intervento terapeutico
  • accesso per avvelenamento acuto (tra cui avvelenamento chimico/farmacologico e ricompresa l’anafilassi)
  • accesso a seguito di infortunio sul lavoro
  • accesso a seguito di invio con impegnativa di “Accesso pronto soccorso” da parte di Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, Medico di continuità assistenziale (inclusi coloro che operano all’interno del CAU), specialista, Medico di altro Pronto Soccorso;
  • passaggio in OBI (osservazione breve intensiva)
  • decesso in PS
  • accesso avvenuto su richiesta formale dell’Autorità Giudiziaria o degli organi di Pubblica Sicurezza
  • casi relativi a vittime di eventi riconducibili ai reati di cui agli articoli del Codice Penale: 571 (abuso dei mezzi di correzione e disciplina), 572 (maltrattamenti contro familiari e conviventi), 583-bis (Pratiche di mutilazione degli organi genitali), 609-bis (Violenza sessuale), 612-bis (Atti persecutori), limitatamente al primo accesso avvenuto nell’imminenza dei fatti
  • accesso negli orari di chiusura dei Servizi di Salute Mentale diurni nei quali viene effettuata e registrata la prestazione di “visita psichiatrica”.

Saranno esenti anche i pazienti in accesso per una delle seguenti problematiche indicate dal medico:

  • colica renale
  • colica biliare
  • crisi asmatica
  • dolore toracico
  • tachiaritmiesopraventricolari (fibrillazione atriale parossistica, tachicardia parossistica sopraventricolare)
  • glaucoma acuto
  • corpo estraneo oculare
  • epistassi (sanguinamento dal naso) in atto
  • corpo estraneo dell’orecchio
  • complicanze di intervento chirurgico che determinano il ricorso al PS entro 3 giorni dalla dimissione ospedaliera
  • problemi e sintomi correlati alla gravidanza

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Tour nel cuore della Tuscia Viterbese – Storia, arte e natura con FNP CISL Romagna – Dal 5 al 10 ottobre 2025

La FNP CISL Romagna, in collaborazione con ANTEAS APS, propone ai propri soci un affascinante soggiorno a Bolsena, con visite culturali guidate nei luoghi simbolo dell’Italia centrale, tra borghi storici, siti archeologici etruschi, palazzi rinascimentali e paesaggi mozzafiato.

La partenza è da Ravenna, ma sia all’andata che al ritorno l’autobus farà sosta ai caselli autostradali di  Forlì e Cesena Nord per chi volesse unirsi al viaggio.

Itinerario tra storia, cultura e meraviglie naturali della Tuscia

Durante il viaggio si avrà l’opportunità di ammirare alcuni dei luoghi più suggestivi del Centro Italia.

Dalla maestosa facciata gotica del Duomo di Orvieto, decorata con splendidi bassorilievi e affreschi, fino alla spettacolare Civita di Bagnoregio, la “città che muore”, sospesa tra cielo e tufo.
A Tarquinia si esploreranno le affascinanti tombe dipinte della necropoli etrusca dei Monterozzi, mentre Narni Sotterranea offrirà un emozionante viaggio tra cisterne, passaggi segreti e storie medievali.


Imperdibili anche la visita al rinascimentale Palazzo Farnese di Caprarola, una delle opere più importanti del manierismo italiano, e la navigazione sul Lago di Bolsena, tra isole ricche di storia e paesaggi naturali incontaminati.

Cosa comprende il soggiorno?

La quota comprende:

  • Sistemazione in hotel 3S/4 a Bolsena in mezza pensione con bevande incluse
  • 6 pranzi in hotel o ristorante
  • Bus a disposizione per l’intero periodo (con vitto e alloggio per l’autista)
  • Visite guidate con guide professioniste + auricolari per tutto il tour
  • Ingressi inclusi:
    • Basilica di Santa Cristina (Bolsena)
    • Castello Monaldeschi della Cervara
    • Duomo e Orvieto Sotterranea
    • Museo e Necropoli di Tarquinia
    • Civita di Bagnoregio (con navetta privata)
    • Narni Sotterranea e Rocca Albornoz
    • Palazzo Farnese a Caprarola
    • Palazzo dei Papi a Viterbo
    • Navigazione sul Lago di Bolsena – Isola Martana e Isola Bisentina
  • Assicurazione medico/bagaglio + annullamento
  • Omaggio per ogni partecipante
  • IVA e diritti agenzia inclusi

Come partecipare?

La quota di partecipazione al viaggio è di 950 euro a persona, comprensiva di tutti i servizi indicati, compresi i pasti durante il viaggio di andata e ritorno. Per chi desidera la camera singola, è previsto un supplemento di 160 euro per l’intero soggiorno.

È richiesto inoltre il versamento di 10 euro per la tessera ANTEAS 2025.
Sono previsti sconti dedicati: 50 euro in meno per gli iscritti CISL e 30 euro di sconto per i volontari ANTEAS.

Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto di 200 euro, che verrà interamente restituito in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 35 partecipanti.
Il saldo restante di 750 euro andrà versato entro il 18 agosto 2025.

Per info e prenotazioni, contatta Luigi 3406252204, oppure rivolgiti all’Ufficio presso: CISL via Vulcano n.78 -Ravenna -FNP 1Piano.

Scarica qui il programma completo

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

SEND – Servizio Notifiche Digitali

SEND – Servizio Notifiche Digitali –  (anche nota come Piattaforma Notifiche Digitali)è una piattaforma digitale sviluppata da PagoPA su cui la Pubblica Amministrazione deposita tutte le comunicazioni con valore legale (atti, accertamenti, multe, rimborsi, notifiche, ecc) di cui sono destinatarie persone fisiche, società o imprese.  Questo ha l’intento di ridurre i tempi di recapito, risparmiare sui costi di notificazione e scaricare e archiviare gli atti in digitale, compiendo una scelta sostenibile anche per l’ambiente.

In particolare, ha l’obiettivo di semplificare il processo di notificazione degli atti amministrativi verso cittadini e imprese, offrendo loro nuove opportunità per l’esercizio dei propri diritti e l’adempimento dei propri doveri.

Come funziona SEND?

Quando sulla piattaforma viene depositato un atto, il soggetto che ne è destinatario riceverà tramite PEC un Avviso di Avvenuta Ricezione (AAR); se invece il destinatario è registrato su IO e ha attivato il servizio di notifiche digitali, oppure ha fornito la propria mail o il suo numero di cellulare sul sito di SEND, riceverà un messaggio su questi canali.

Nel caso infine il destinatario non sia raggiungibile tramite nessuno di questi canali digitali, l’amministrazione, per garantire che la notifica venga comunque recapitata, provvede a inviargli una raccomandata presso l’indirizzo di residenza, ossia una versione cartacea dell’Avviso di Avvenuta Ricezione, che contiene tutte le istruzioni necessarie per consultare sulla piattaforma SEND, accedendo tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Una volta effettuato l’accesso, il destinatario potrà dunque visualizzare tutti gli atti notificati, scaricare gli eventuali documenti allegati e procedere ai pagamenti gestendo l’intero processo digitalmente.

Coloro che non dispongono di strumenti digitali come SPID o CIE, e hanno ricevuto l’Avviso di Avvenuta Ricezione in forma cartacea tramite raccomandata, possono recarsi presso una delle sedi territoriali CAF CISL che prestano servizio come punti di ritiro SEND.

Se si è sprovvisti di Pec o non si accede alla notifica dagli altri canali digitali (via app, via sms o via mail tradizionale) entro cinque giorni dalla ricezione, la Pa si occuperà di inviare la segnalazione cartacea.

Sei iscritto a FNP Cisl Romagna? Richiedi assistenza gratuita per consultare e stampare un determinato atto presso la tua sede di riferimento.

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Aloisi rieletta alla guida di FNP Cisl Romagna

Il IV Congresso FNP CISL Romagna si è concluso con la rielezione di Maria Antonietta Aloisi come Segretaria Generale FNP Romagna, accompagnata in segreteria da Alessandro Tremamunno e Antonino Parrinello.

Con lo slogan “Generazione Sostenibile”, l’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide del presente e del futuro, con un focus particolare su welfare, demografia e unità sindacale.

Durante il dibattito, tra gli altri, sono intervenuti Gina Risi, Segretaria Generale FNP CISL Emilia Romagna e Francesco Marinelli, Segretario Generale CISL Romagna ed Emilio Didonè, Segretario generale FNP CISL.

Impegno, Energia, Connessioni – La forza della partecipazione

Globalizzazione, crisi climatica, tensioni internazionali e instabilità economica: sono tante le trasformazioni economiche e sociali in atto. Un contesto globale che richiede la necessità di un sindacato forte e autonomo, come ribadito da Aloisi nella sua relazione.

“Abbiamo bisogno di un sindacato rappresentativo, propositivo e vicino ai bisogni reali delle persone. Solo attraverso l’unità e la partecipazione attiva possiamo costruire un futuro più equo e solidale”, ha dichiarato la Segretaria generale.

Centrale nel dibattito anche il cosiddetto “inverno demografico”. L’Italia, infatti, sta vivendo un progressivo invecchiamento della popolazione, con una previsione di oltre il 30% di anziani entro il 2050.

“Fenomeno che non bisogna considerare solo come un costo, ma come un’opportunità per ristrutturare la società e il welfare. – sottolinea Aloisi –  FNP CISL Romagna è in prima linea nella contrattazione sociale per garantire pensioni adeguate, un sistema sanitario inclusivo e una maggiore integrazione tra le generazioni.”

Nelle conclusioni, la Segretaria Generale ha ribadito la necessità di un cambiamento culturale e politico che metta al centro la solidarietà e la responsabilità collettiva.

“Abbiamo bisogno di un sistema di conoscenza e di pensiero in grado di rispondere alle sfide della complessità e dell’incertezza” ha affermato Aloisi, citando il sociologo Edgard Morin. “Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile costruire un futuro più equo e sostenibile per le nuove e le vecchie generazioni.”

Buon lavoro alla segreteria FNP CISL Romagna!

La segreteria è pronta a proseguire il lavoro di rappresentanza e tutela dei pensionati, consolidando la rete territoriale, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del sindacato nella promozione di politiche di inclusione e solidarietà.

Tour Lago Maggiore e d’Orta – Isole Borromee e Trenino Centovalli

FNP Romagna, in collaborazione con ANTEAS, propone  ai propri soci un’esperienza indimenticabile tra le bellezze naturali e culturali del Lago Maggiore e del Lago d’Orta.

Il tour si svolgerà dal 9 all’11 aprile 2025, con tre giornate ricche di emozioni, relax e convivialità.

Programma completo del tour

Programma completo del tour

  • Giorno 1: Partenza da Ravenna e arrivo a Santa Maria Maggiore. Dopo il pranzo in hotel, visita del suggestivo borgo medievale di Orta San Giulio, raggiungibile con un trenino turistico. Seguirà una navigazione fino all’Isola di San Giulio, rinomata per la sua affascinante architettura.
  • Giorno 2: Avventura a bordo del famoso Trenino delle Centovalli, da Domodossola a Locarno, attraversando paesaggi mozzafiato tra montagne, cascate e villaggi pittoreschi. Dopo il pranzo a Locarno, visita ai magnifici Giardini di Villa Taranto a Verbania. Serata con musica dal vivo in hotel.
  • Giorno 3: Navigazione tra le incantevoli Isole Borromee, con visita a Isola Bella e Isola Pescatori. Pranzo in ristorante e rientro a Ravenna.

Cosa comprende il pacchetto?

Cosa comprende il pacchetto?


Il pacchetto completo, al costo di 575 € a persona, comprende:

  • Pernottamento in hotel 3 stelle a pensione completa e mezza pensione.
  • Navigazioni sui laghi e biglietto per il Trenino delle Centovalli.
  • Pranzi in ristorante con bevande incluse.
  • Ingressi ai siti turistici, visite guidate e serata musicale.
  • Assicurazioni medico/bagaglio e assistenza sul posto.
  • Omaggio speciale Travel Friends.

Agli iscritti CISL è riservato uno sconto di 50 euro, ai volontari ANTEAS sconto di 20 euro.

Come prenotare?


Per prenotare occorre versare un anticipo di 150 euro al momento dell’iscrizione, con saldo entro il 3 marzo 2025. L’anticipo verrà restituito nel caso non si raggiunga il numero minimo di 30 partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni, invitiamo a contattare Luigi al numero 3406252204 o a recarsi presso l’ufficio FNP CISL di Ravenna, via Vulcano 78, primo piano.

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Generazione Sostenibile – Verso il Congresso FNP Cisl Romagna

Al via la stagione congressuale per FNP Cisl Romagna e FNP Cisl con le assemblee precongressuali di territorio. Il percorso condurrà al Congresso FNP Cisl Romagna del 28 febbraio 2025.

Come suggerisce il motto congressualeGenerazione Sostenibile – Partecipazione, Impegno, Energia, Connessioni”, il filo-conduttore dei lavori e dei dibatti congressuali sarà l’impegno per la sostenibilità, ambientale, sociale ed economica.

Un’occasione di confronto e dialogo, per riflettere insieme su come affrontare le sfide più urgenti, e costruire insieme ai giovani una società migliore, attraverso un’intensa attività sociale e culturale di partecipata cittadinanza attiva senza trascurare la parte di noi più fragile e bisognosa di assistenza e di cura.

Questo percorso partecipato inizia proprio dalle assemblee precongressuali momenti fondamentali per la vita del sindacato, all’insegna del coraggio della partecipazione e della responsabilità.

Le assemblee sono, infatti, occasione di incontro, confronto e ascolto, durante le quali gli iscritti possono far sentire la propria voce ed esprimere i propri bisogni. Inoltre, durante le assemblee saranno presentati i temi di dibattito congressuale, e verranno eletti i delegati che parteciperanno al Congresso.

Ecco il calendario delle assemblee precongressuali FNP Cisl Romagna

Calendario Assemblee Pre-Congressuali

  • 20 Gennaio – Cesena – Valle del Savio – Rubicone Costa

Sede CISL Romagna di Cesena, “Sala Vaienti” ore 9,30

  • 21 Gennaio – Lugo

Sede CISL Romagna, piazzale Enzo Ferrari 3, ore 9,30

  • 23 Gennaio – Distretto Rimini Nord

Rimini; Santarcangelo; Verucchio e Villa Verucchio; Novafeltria

“Sala Marvelli” Provincia di Rimini, via Dario Campana 64, ore 9,30

  • 28 Gennaio – Distretto Rimini Sud

Cattolica; Riccione

Sede CISL Romagna di Misano Monte, piazza Castello 1,ore 9,30

  • 31 Gennaio – Ravenna

Sede CISL Romagna, “Sala Ravaglia” via Vulcano 78/80, ore 9,30

  • 5 Febbraio – Faenza

“Sala San Carlo”, Pizza XI Febbraio 4, ore9,30

  • 6 Febbraio – Forlì

“Sala Don Bosco”, via Ridolfi 29 Forlì, ore 9,30

Invitiamo tutti gli iscritti a partecipare alle assemblee di territorio.

Scarica il calendario qui

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Buone Feste da FNP Cisl Romagna

Tanti auguri di Buone Feste da FNP Cisl Romagna!

I nostri uffici saranno chiusi dal 23 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025.

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Viaggio a Genova e Mostra di Berthe Morisot

FNP Romagna e Anteas APS Ravenna propongono ai propri soci un viaggio organizzato alla scoperta delle bellezze di Genova, dal 20 al 22 gennaio.

Alla scoperta di Genova tra arte, storia e natura

Inizieremo con una visita alla mostra di Berthe Morisot, ospitata nel magnifico Palazzo Ducale di Genova. Attraverso oltre 80 opere, potrai immergerti nell’universo di una delle protagoniste dell’impressionismo, esplorando la sua vita e le sue relazioni con artisti come Mallarmé e Zola.

Durante la seconda giornata, ti accompagneremo in un tour guidato per scoprire i tesori architettonici e artistici della città:

  • Palazzo Rosso, capolavoro barocco dei Brignole Sale.
  • Palazzo Lomellino, con il suo affascinante giardino segreto, parte dei celebri Palazzi dei Rolli.

L’ultima giornata, invece, sarà dedicata all’Acquario di Genova, il più grande d’Italia, dove ammireremo straordinarie specie marine provenienti da tutto il mondo.

Dettagli e programma completo

La partenza è prevista per lunedì 20 gennaio da Ravenna.

La quota di partecipazione, tutto incluso, è di 550€ a persona, e comprende:

  • 2 notti in hotel 4 stelle a Genova.
  • 3 pranzi in ristorante (bevande incluse)
  • Trasferimenti in pullman Gran Turismo
  • Pasti durante il viaggio
  • 1 VISITA guidata di intera giornata a Genova
  • INGRESSO Acquario di Genova
  • INGRESSO alla mostra di Morisot
  • INGRESSO al Palazzo Lomellino
  • INGRESSO al Palazzo Rosso
  • AURICOLARI + ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO
  • Omaggio TRAVEL FRIENDS per ogni singolo partecipante

Per gli iscritti CISL è previsto uno sconto di 50 euro; per i volontari ANTEAS sconto di 20 euro.

Come prenotare?

Per prenotare, occorre versare una quota di 150 euro entro il 20 dicembre. (L’anticipo sarà restituito se non si raggiunge il minimo di 30 partecipanti.)

Per informazioni e prenotazioni, contatta Luigi al 340 6252204 o visita la sede FNP presso CISL, Via Vulcano 78, Ravenna.

Vedi programma completo

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Emergenza Spopolamento Appennino Romagnolo – Intervista alla Segretaria Generale FNP CISL Romagna Maria Antonietta Aloisi

Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale FNP CISL Romagna, è stata ospite di “Fatti e opinioni” su Videoregione, per discutere dell’emergente fenomeno dell’inverno demografico nelle aree appenniniche della Romagna.

Aloisi ha presentato i risultati dello studio “Domani è oggi, presente futuro dell’Appennino Romagnolo“, commissionato dalla CISL, e coordinato da Fondazione Generazioni, con la collaborazione di esperti demografi e statistici.

Un’analisi demografica delle zone montane e pedemontane della Romagna, che evidenzia le sfide, le fragilità e i rischi per il tessuto socio-economico dei comuni maggiormente colpiti dallo spopolamento.

“Il dato più allarmante che emerge dalla ricerca è sicuramente lo spopolamento”, ha dichiarato Aloisi durante l’intervista. “Tra il 1951 e il 2021, la popolazione nei comuni appenninici è praticamente dimezzata, passando da 66.000 abitanti a poco più di 32.000. Questo è un segnale di allarme che non possiamo ignorare, soprattutto perché molti dei pochi residenti rimasti sono anziani, creando così una vera e propria emergenza sociale.”

Guarda il video completo dell’intervista.

La fragilità demografica, economica e sociale nella montagna romagnola

FNP Cisl Romagna e Cisl Romagna organizzano “La fragilità demografica, economica e sociale della montagna – Una sfida complessa e urgente”, evento che si terrà mercoledì 20 novembre a Bagno di Romagna (FC).

La mattinata sarà dedicata al tema dell’inverno demografico in Romagna, e in tutta la regione, sfida complessa e prioritaria con conseguenze anche sul tessuto socio-economico del territorio.

Sarà presentato, infatti, lo studio “Oggi è Domani. Presente e Futuro Demografico della Romagna”, frutto del Progetto Appennino, promosso dai Pensionati Cisl della regione, con il coordinamento della Fondazione Generazioni.

Inverno Demografico in Romagna – La ricerca

Quali sono le fragilità e i rischi dell’inverno demografico in Romagna?

Lo studio indaga i comuni a rischio demografico del territorio al fine di fornire una fotografia completa che possa guidare la progettazione di risposte e interventi adeguati.

Hanno preso parte alla ricerca 118 comuni delle aree più a rischio, grazie alla partecipazione attiva dei referenti territoriali FNP.

Lo studio è stato portato avanti, infatti, in collaborazione con un apposito “Gruppo di lavoro” costituito dalla FNP regionale e coordinato dal presidente della Fondazione Generazioni, Sergio Palmieri, per coadiuvare gli autori della ricerca, i demografi statistici Gianluigi Bovini e Franco Chiarini.

Il programma completo

L’evento si terrà mercoledì 20 novembre,  a partire dalle 9.30, presso il Palazzo del Capitano, in Via Fiorentina 38, 40 Bagno di Romagna (FC), secondo il seguente programma:

Introduce Maria Antonietta Aloisi – Segretaria Generale FNP CISL Romagna

Intervento di Sergio Palmieri – Presidente della Fondazione Generazioni

Presentazione della ricerca “Domani è oggi. Presente e futuro demografico della Romagna” a cura di Franco Chiarini – Demografo esperto in statistica e demografia

Contributo degli amministratori locali presenti all’evento

Conclude Francesco Marinelli – Segretario Generale CISL Romagna

S

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram