Tag Archivio per: fnp cisl romagna

Buone feste da FNP CISL Romagna

Dove nasce Dio nasce Speranza, dove nasce Dio nasce la Pace e dove nasce la Pace non c’è più posto per l’odio e la guerra”

Papa Francesco

Tanti auguri di Buone Feste da FNP Cisl Romagna

Informiamo che gli uffici rimarranno chiusi dal 23 dicembre fino al 7 gennaio.

Luce e gas: passaggio a mercato libero

FNP CISL Romagna e Adiconsum informano che dal 31 dicembre 2023 terminerà il mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas, e ci sarà il passaggio definitivo al mercato libero anche per le utenze domestiche e dei condomini.

Cosa cambia? Come avverrà il passaggio?

MERCATO LIBERO LUCE E GAS: COSA CAMBIA?

L’obbligo di passaggio a mercato libero luce e gas è previsto per il 1gennaio 2024, data in cui cesserà di esistere il mercato tutelato.

Chiamato anche Servizio di Maggiore Tutela, il mercato tutelato consiste nella distribuzione di energia elettrica e gas con condizioni di fornitura stabilite dall’autorità.

Nello specifico, è l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti) a tutelare le condizioni economiche e contrattuali per le forniture delle utenze che non hanno ancora scelto un fornitore del mercato libero.

Dal 1gennaio 2024, il Servizio di Maggiore Tutela terminerà per tutti i clienti domestici non vulnerabili: le condizioni economiche e contrattuali saranno quindi definite e gestite dai fornitori stessi del mercato libero.

COME AVVERRÀ IL PASSAGGIO?

Tutti i clienti non vulnerabili di forniture del mercato tutelato avranno l’obbligo di passare a un nuovo gestore del mercato libero entro il 31 dicembre 2023.

In particolare, tutti gli utenti del Servizio Elettrico Nazionale (vecchia Enel) dovranno scegliere e affidarsi ad un nuovo gestore delle forniture di luce entro il 31 dicembre 2023.  Se ciò non verrà fatto, dal 1 gennaio 2024 le utenze domestiche verranno assegnate a un fornitore scelto dall’autorità, per un periodo di transizione di sei mesi.

Anche per il gas è prevista la stessa procedura per effettuare il passaggio dal 1 gennaio 2024.

Pertanto, FNP CISL Romagna e Adiconsum invitano a contattare i fornitori per effettuare il passaggio prima del 31 dicembre 2023.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Buon Ferragosto da FNP CISL Romagna

“Che il sole splenda su di voi,

illuminando ogni vostro passo e regalando luce ai vostri sorrisi.

Buon Ferragosto a tutti,

con affetto e allegria!”

La Segreteria di FNP CISL Romagna

La convenzione con Infortunistica Veneta per iscritti a FNP CISL Romagna

Fnp Cisl Romagna, in collaborazione con Infortunistica Veneta, propone una convenzione riservata a tutti i pensionati iscritti a FNP CISL Romagna, per essere al loro fianco e tutelare i loro diritti in caso di danni alla persona, di qualsiasi tipo.

Chi è Infortunistica Veneta?

Infortunistica Veneta è una società che tutela gli interessi dei cittadini per poter ottenere il giusto risarcimento da infortuni o sinistri di qualunque tipologia.

Il loro staff di professionisti all’infortunistica è a vostra disposizione per una consulenza o assistenza in situazioni difficili da gestire per voi, per es. in caso di incidenti stradali, responsabilità medica e malasanità o per sinistri.

Chi Contattare?

Per qualsiasi informazione o assistenza  per il rimborso dei danni, in Romagna rivolgetevi a:

Bartoli Andrea

Tel. 0546 563206 cell. 3357112661

Email: faenza@infortunisticaveneta.it

Lo potete trovare anche in Via Della Costituzione 28/06 – Faenza c/o centro commerciale “la Filanda”

Infortunistica Veneta, dal 1980 il vostro diritto è il nostro dovere. Scarica qui il depliant.

Buona Pasqua

Carissimi,

nell’augurare a tutti una serena Pasqua di Resurrezione e Pace, ricordiamo a tutti voi quanto sia importante l’impegno in tutti i campi degli anziani.

La cura che si dedica a tante persone è soprattutto un rapporto umano che arricchisce sia chi dona la cura sia chi la riceve.

Questo significa riportare solidarietà tra le persone, far valere altri valori oltre a quelli economici, ricondurre i rapporti umani al loro scopo ultimo, cioè ricostruire una comunità pervasa da condivisione e responsabilità.

La Segreteria

FNP CISL Romagna

l

FNP CISL Romagna: “Insieme per le donne”

Tante le iniziative organizzate dal comprensorio faentino in occasione della giornata internazionale della donna, momenti per riflettere e momenti per divertirsi, tra concerti, mostre, talk e visite, che si intersecheranno per tutto il periodo di Marzo.

Così, l’Assessore Milena Barzagli ha voluto dare un segnale di unità, dando voce a tutte le associazioni del comprensorio faentino che hanno presentato nella giornata di ieri, le loro iniziative all’interno di una sala del Comune di Faenza.

Era presente anche una delegazione di FNP CISL Romagna, insieme all’Avvocatessa Veronica Valeriani, per raccontare il progetto “Insieme per le donne”.

Nella giornata dell’8 Marzo, presso la sala San Carlo, i pensionati della Cisl Romagna incontrano i giovani per sensibilizzarli su un problema così dilagante, come quello della violenza,

violenza non solo verso le donne, ma anche bambini e violenza di genere.

L’obiettivo di FNP CISL Romagna è anche quello di spronare ad aver sempre più fiducia nelle forze dell’ordine, esortando a denunciare qualsiasi tipo di violenza.

All’evento ci sarà la D.ssa Bocchicchio, primo dirigente della Polizia di Stato, per raccontare in prima persona le sue esperienze e dare i consigli su cosa bisogna fare in caso di violenza. Perchè la polizia e tutte le forze dell’ordine sono molto presenti sul territorio e non bisogna mai perdere la fiducia nelle istituzioni.

Infine FNP CISL Romagna e il coordinamento donne FNP Cisl Romagna hanno voluto rendere onore a questa giornata creando una brochure che ripercorre il perché si festeggia l’8 Marzo, quali sono le date che hanno dato valore alla donna, partendo dal 1946, con il diritto di voto, e raccontando alcune donne che hanno avuto un ruolo importantissimo nella nostra società. Come per esempio nel mondo della scuola si ricorda Maria Montessori, nella scienza Rita Levi Montalcini e nel mondo della politica e non solo Nilde Iotti. 

È importante che i giovani conoscano la storia delle donne nella nostra società ed il valore del passato, per preservare i traguardi raggiunti fino ad oggi.

FNP Cisl Romagna e il Coordinamento Donne FNP Cisl Romagna invitano tutta la cittadinanza e le scuole a partecipare!

MERCOLEDÌ 8 MARZO 2023

Presso Sala San Carlo

Via XI Febbraio, 4 – Faenza

Ore 9.30

Concludiamo con una frase della grande scrittrice Alda Merini per riflettere:

“Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne.”

Ticket sanitario: guida alle esenzioni per reddito

L’esenzione dal ticket sanitario per reddito spetta ai cittadini e alle cittadine che si trovano in particolari condizioni economiche, in riferimento al reddito familiare (non all’ISEE). 

QUALI SONO I REQUISITI PER L’ESENZIONE TICKET SANITARIO?

I requisiti per accedere all’esenzione ticket sanitario per reddito o disoccupazione riguardano il reddito familiare fiscale lordo annuo e sono così classificati:

  • codice esenzione E01: i bambini di età inferiore ai 6 anni appartenenti ad un nucleo con reddito familiare fiscale lordo annuo inferiore a 36.151,98 € (riferito all’anno precedente);
  • codice esenzione E01: i cittadini di età superiore a 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare composto da Marito e moglie, con reddito fiscale lordo annuo inferiore a 36.151,98 € (riferito all’anno precedente); l’esenzione è personale e non può essere estesa ai familiari a carico (ossia ai figli superiore ai 6 anni);
  • codice esenzione E02: i disoccupati con più di 16 anni registrati nei Centri per l’impiego, in passato già occupati, e i famigliari a carico, con reddito familiare fiscale lordo annuo inferiore a 8.263,31 €, incrementato fino a 11.362,05 € in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 € per ogni figlio a carico. La condizione di disoccupazione deve risultare al momento attuale

COME OTTENERE L’ESENZIONE TICKET PER REDDITO?

Le esenzioni ticket sanitario per reddito saranno d’ora in poi rilasciate in modo automatico dalla Asl dell’Emilia Romagna.

Il Ministero dell’economia fornirà i dati di reddito personali all’azienda ospedaliera, in modo da attivare l’esonero automatico dal pagamento del ticket.

La durata dell’esenzione è sempre annuale, e il diritto ad ottenerla viene riconosciuto sulla base del reddito percepito nell’anno precedente

COME CAMBIA L’ESENZIONE TICKET IN EMILIA ROMAGNA?

Ecco cosa cambia per l’esenzione ticket sanitario in Emilia Romagna:

  • Tutte le esenzioni ticket per reddito, per disoccupazione e per i nuclei familiari con almeno 2 figli a carico avranno validità annuale: dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo.
  • Non ci saranno più le esenzioni con validità illimitata: verranno progressivamente chiuse le esenzioni con validità illimitata richieste tramite autocertificazione prima del 2021, che non risulteranno confermate dal ministero.
  • L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per redditi avviene in modo automatico: dalla seconda metà di marzo di ogni anno, ogni cittadino della Regione può controllare sul proprio Fascicolo sanitario elettronico (FSE) se l’esenzione è stata effettivamente rilasciata.

In caso di dubbi, incertezze ed eventuali errori sulla situazione economica o di dati riportata, puoi (tramite FSE o andando di persona ad uno sportello CUP) presentare un’autocertificazione, che verrà poi presa in esame e verificata dall’Agenzia delle Entrate.

COME PRESENTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE?

Se sei stato automaticamente escluso dall’esonero ticket sanitario, ma ritieni di averne comunque diritto puoi presentare l’autocertificazione tramite fascicolo sanitario elettronico o recandoti di persona presso un CUP in qualunque periodo dell’anno.

Tali autocertificazioni saranno sottoposte a verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate per controllare che il reddito non superi i limiti previsti per beneficiare dell’esenzione.

Se si dispone già di un’esenzione totale dal ticket per altri motivi, non occorre richiedere l’esenzione per reddito, perché in ogni caso non si è tenuti al pagamento di alcun ticket. Ad esempio, in caso di invalidità.

Inoltre, invitiamo tutti gli iscritti FNP Romagna che non hanno accesso al fascicolo sanitario tramite SPID e non presentano il modello 730, a fare il modello 730 al fine di agevolare l’applicazione automatica dell’esenzione ticket.

Puoi richiedere informazioni a tutte le sedi della Romagna dove è presente il sindacato pensionati CISL.

Tanti Auguri di Buone Feste da FNP CISL Romagna

“L’aspirazione alla giustizia, all’equità, al bene comune deve appartenere ad ogni uomo e donna di buona volontà.”

Tanti auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo da FNP CISL Romagna.

I nostri uffici resteranno chiusi dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.

Concerto di Natale – Corale “Antonio Vivaldi” Gambettola

Giovedì 15 Dicembre alle ore 16:00 ci sarà il Concerto di Natale organizzato da FNP CISL Romagna, con la partecipazione della Corale “Antonio Vivaldi” Gambettola diretta da Rosita Pavolucci accompagnati al piano da Monique Morgatico.

Il concerto si svolgerà a Faenza, presso il Cinema Sarti, via Carlo Cesare Scaletta, 10.

Con la straordinaria partecipazione del Sindaco di Faenza, Massimo Isola ed il Vescovo di Faenza/Modigliana, Sua Eccellenza Monsignor Mario Toso.

La Segreteria di FNP CISL Romagna invita tutti i propri iscritti a partecipare all’evento, per trascorrere insieme un piacevole pomeriggio e augurare a tutti Buone feste!

La Rassegna Corale Gambettolese è pronta con il suo repertorio a far immergervi in un clima natalizio.

FNP CISL Romagna aspetta Te!

Ingresso libero.

FNP CISL Romagna insieme Contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 Novembre, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, FNP CISL Romagna ed il Coordinamento Donne hanno organizzato un convegno per ribadire con forza che bisogna lottare tutti insieme contro le discriminazione affinchè uguaglianza  e parità di genere possano diventare la normalità.

La violenza delle donne è un problema globale, che avviene in ogni parte del mondo e molte volte ha origini culturali. Purtroppo le donne subiscono diversi tipi di violenza da quella economica, a quella fisica, sessuale e psicologia.

Secondo Maria Antonietta Aloisi, Segretaria generale FNP CISL Romagna, bisogna affrontare questo problema coinvolgendo gli uomini al nostro fianco, i nostri compagni e i nostri amici, affinchè uomini e donne insieme possano essere sulla stessa sponda e affrontare ed eliminare questo fenomeno che è in costante aumento, per ciò tutti i giorni deve essere il 25 Novembre.

Anno partecipato all’incontro, l’avvocato Valeriana Veronica, Manuela Rontini, Consigliera comunale della Regione Emilia Romagna, Milena Barzaglia, assessora del Comune di Faenza alle Politiche e cultura di genere, coordinati da Alessandro Zanotti, Segretario Organizzativo e Amministrativo di FNP CISL Romagna.

Tante le tematiche trattate, dalle esperienze dell’avvocato che ribadiva con forza che gli uomini che infliggono violenza non devono essere trattati come persone malate, perchè la malattia si può giustificare, ma i loro gesti assolutamente No. Oltre al fatto che le donne che subiscono violenza, molte volte sono costrette ad allontanarsi con i loro figli dai loro affetti soffrendo doppiamente. Occorre fare qualcosa perchè a pagare debba  essere  solo l’aggressore e non la persona aggredita.

Manuela Rontini ha presentato la campagna di sensibilizzazione della Regione Emilia Romagna dal titolo: “Senza rispetto non c’è gara”, che ha visto Belinelli e Dovizioso in campo contro la Violenza sulle donne. Un messaggio importante da parte di due Campioni per sensibilizzare tutti, uomini e i ragazzi, al rispetto delle donne, delle ragazze, mamme e sorelle!

Importante strumento è anche il reddito di libertà, che mette a disposizione 400 euro al mese per 12 mensilità alle donne vittime di  violenza,  a cui la Regione Emilia Romagna ha stanziato ulteriori risorse.

Anche a Faenza sono tante le azioni concrete messe in atto per combattere questo problema, dai laboratori, a mostre, convegni e docufilm che coinvolgono le nuove generazioni, le scuole, con importanti momenti di sensibilizzazione e prevenzione.  Ad affermarlo è l’assessora Milena Garzaglia, che ribadisce che le loro iniziative e le loro attività di supporto avvengono durante tutto l’anno.

La partecipazione all’evento è stata numerosa e ha visto l’intervento anche di Elena Fiero, Segretaria confederale della CISL Romagna con delega alle pari opportunità.

A concludere una considerazione di Maria Antonietta Aloisi: “la prima forma di violenza nel mondo è non riconoscere il diritto all’istruzione alle bambine, questa è la prima forma di emarginazione.”

Dobbiamo pensare a uomini e donne come persone, senza nessuna forma di discriminazione.

“Gli esseri umani sono stati creati per volare verso l’alto. Non permettere a nessuno di spezzare le tue ali per impedirti di volare. L’amore vero è volare insieme”

F