Tag Archivio per: fnp cisl romagna

Ticket di Pronto Soccorso: cosa cambia dal 1° gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove regole regionali sul pagamento del ticket al Pronto Soccorso (Delibera n. 1189/2024). La novità principale riguarda la distinzione tra accessi considerati appropriati e non appropriati.

Se al paziente viene assegnato un codice rosso, arancione o azzurro, l’accesso è ritenuto appropriato e quindi gratuito. Tutte le cure e le prestazioni erogate nel percorso di Pronto Soccorso non prevedono alcun ticket.

Diverso è il caso dei codici bianco e verde, associati a situazioni non urgenti o di urgenza minore. In questi casi si paga un ticket di 25 euro per la prima visita di presa in carico, a cui possono aggiungersi altri ticket per eventuali visite di consulenza o esami prescritti.

Accesso inappropriato: cosa cambia per gli esenti

L’esenzione dal ticket non esclude il pagamento della visita se l’accesso al Pronto Soccorso è considerato inappropriato (non urgente o non giustificato clinicamente).

Per le persone con esenzione totale (es. per reddito, disoccupazione, invalidità totale, ecc.), in caso di accesso inappropriato, è quindi previsto un pagamento di € 25 per la visita al PS ma sono esentate dal ticket per eventuali successive prestazioni erogate all’interno del percorso di PS.

Esenzione per patologie croniche o rare

Per chi ha un’esenzione per patologia, l’agevolazione si applica solo alle prestazioni collegate alla patologia stessa.

  • L’esonero dal ticket dopo la visita di PS riguarda solo le prestazioni correlate alla patologia esente
  • Le prestazioni non correlate prescritte dal medico di PS seguono le regole ordinarie dell’assistenza specialistica ambulatoriale
  • Per queste ultime è quindi previsto il pagamento del ticket ordinario

Chi non paga il ticket?

I pazienti al pronto soccorso in codice bianco o verde che si trovano in una di queste situazioni, saranno esenti dal pagamento dei ticket:

  • età inferiore a 14 anni
  • accesso che esita in ricovero (anche in altro ospedale)
  • abbandono del PS prima della visita medica
  • accesso dovuto a evento traumatico avvenuto nelle 24 ore precedenti
  • accesso dovuto a evento traumatico avvenuto precedentemente alle 24 ore che ha esitato in un intervento terapeutico
  • accesso per avvelenamento acuto (tra cui avvelenamento chimico/farmacologico e ricompresa l’anafilassi)
  • accesso a seguito di infortunio sul lavoro
  • accesso a seguito di invio con impegnativa di “Accesso pronto soccorso” da parte di Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, Medico di continuità assistenziale (inclusi coloro che operano all’interno del CAU), specialista, Medico di altro Pronto Soccorso;
  • passaggio in OBI (osservazione breve intensiva)
  • decesso in PS
  • accesso avvenuto su richiesta formale dell’Autorità Giudiziaria o degli organi di Pubblica Sicurezza
  • casi relativi a vittime di eventi riconducibili ai reati di cui agli articoli del Codice Penale: 571 (abuso dei mezzi di correzione e disciplina), 572 (maltrattamenti contro familiari e conviventi), 583-bis (Pratiche di mutilazione degli organi genitali), 609-bis (Violenza sessuale), 612-bis (Atti persecutori), limitatamente al primo accesso avvenuto nell’imminenza dei fatti
  • accesso negli orari di chiusura dei Servizi di Salute Mentale diurni nei quali viene effettuata e registrata la prestazione di “visita psichiatrica”.

Saranno esenti anche i pazienti in accesso per una delle seguenti problematiche indicate dal medico:

  • colica renale
  • colica biliare
  • crisi asmatica
  • dolore toracico
  • tachiaritmiesopraventricolari (fibrillazione atriale parossistica, tachicardia parossistica sopraventricolare)
  • glaucoma acuto
  • corpo estraneo oculare
  • epistassi (sanguinamento dal naso) in atto
  • corpo estraneo dell’orecchio
  • complicanze di intervento chirurgico che determinano il ricorso al PS entro 3 giorni dalla dimissione ospedaliera
  • problemi e sintomi correlati alla gravidanza

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Tour nel cuore della Tuscia Viterbese – Storia, arte e natura con FNP CISL Romagna – Dal 5 al 10 ottobre 2025

La FNP CISL Romagna, in collaborazione con ANTEAS APS, propone ai propri soci un affascinante soggiorno a Bolsena, con visite culturali guidate nei luoghi simbolo dell’Italia centrale, tra borghi storici, siti archeologici etruschi, palazzi rinascimentali e paesaggi mozzafiato.

La partenza è da Ravenna, ma sia all’andata che al ritorno l’autobus farà sosta ai caselli autostradali di  Forlì e Cesena Nord per chi volesse unirsi al viaggio.

Itinerario tra storia, cultura e meraviglie naturali della Tuscia

Durante il viaggio si avrà l’opportunità di ammirare alcuni dei luoghi più suggestivi del Centro Italia.

Dalla maestosa facciata gotica del Duomo di Orvieto, decorata con splendidi bassorilievi e affreschi, fino alla spettacolare Civita di Bagnoregio, la “città che muore”, sospesa tra cielo e tufo.
A Tarquinia si esploreranno le affascinanti tombe dipinte della necropoli etrusca dei Monterozzi, mentre Narni Sotterranea offrirà un emozionante viaggio tra cisterne, passaggi segreti e storie medievali.


Imperdibili anche la visita al rinascimentale Palazzo Farnese di Caprarola, una delle opere più importanti del manierismo italiano, e la navigazione sul Lago di Bolsena, tra isole ricche di storia e paesaggi naturali incontaminati.

Cosa comprende il soggiorno?

La quota comprende:

  • Sistemazione in hotel 3S/4 a Bolsena in mezza pensione con bevande incluse
  • 6 pranzi in hotel o ristorante
  • Bus a disposizione per l’intero periodo (con vitto e alloggio per l’autista)
  • Visite guidate con guide professioniste + auricolari per tutto il tour
  • Ingressi inclusi:
    • Basilica di Santa Cristina (Bolsena)
    • Castello Monaldeschi della Cervara
    • Duomo e Orvieto Sotterranea
    • Museo e Necropoli di Tarquinia
    • Civita di Bagnoregio (con navetta privata)
    • Narni Sotterranea e Rocca Albornoz
    • Palazzo Farnese a Caprarola
    • Palazzo dei Papi a Viterbo
    • Navigazione sul Lago di Bolsena – Isola Martana e Isola Bisentina
  • Assicurazione medico/bagaglio + annullamento
  • Omaggio per ogni partecipante
  • IVA e diritti agenzia inclusi

Come partecipare?

La quota di partecipazione al viaggio è di 950 euro a persona, comprensiva di tutti i servizi indicati, compresi i pasti durante il viaggio di andata e ritorno. Per chi desidera la camera singola, è previsto un supplemento di 160 euro per l’intero soggiorno.

È richiesto inoltre il versamento di 10 euro per la tessera ANTEAS 2025.
Sono previsti sconti dedicati: 50 euro in meno per gli iscritti CISL e 30 euro di sconto per i volontari ANTEAS.

Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto di 200 euro, che verrà interamente restituito in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 35 partecipanti.
Il saldo restante di 750 euro andrà versato entro il 18 agosto 2025.

Per info e prenotazioni, contatta Luigi 3406252204, oppure rivolgiti all’Ufficio presso: CISL via Vulcano n.78 -Ravenna -FNP 1Piano.

Scarica qui il programma completo

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

A Brisighella l’omaggio alla Brigata Maiella: 80 anni di memoria e libertà

Martedì 15 luglio 2025, la città di Brisighella (RA) ospiterà una giornata di commemorazione e riflessione in occasione dell’80° anniversario dello scioglimento della Brigata Maiella, formazione partigiana decorata con Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Anche FNP Cisl Romagna si unirà all’iniziativa è promossa unitariamente da SPI CGIL, FNP CISL e UILP UIL dell’Emilia-Romagna e della provincia di Ravenna, in collaborazione con il Comitato interregionale per le celebrazioni della Brigata Maiella (Emilia-Romagna, Abruzzo, Marche, Veneto) e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Ravenna, dell’Unione della Romagna Faentina e del Comune di Brisighella.

Il programma 

I lavori prenderanno il via alle ore 9:30 con la presidenza affidata a Giuseppe Difino della Segreteria FNP-CISL Emilia-Romagna. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione di Rosanna Benazzi (UILP Emilia-Romagna), verrà proiettato uno spettacolo teatrale realizzato dai licei Galvani e Righi di Bologna.

Seguiranno gli interventi di Raffaele Atti (Comitato interregionale 80° Brigata Maiella) e la presentazione dei lavori artistici curati dal Liceo Nervi-Severini di Ravenna. Un momento particolarmente toccante sarà la lettura dell’intervento storico di Ettore Troilo, comandante della Brigata, pronunciato nel 1945 in occasione del suo scioglimento.

Chiuderà la sessione mattutina l’inaugurazione di un monumento celebrativo dedicato alla Brigata Maiella, alla presenza del Presidente della Regione Emilia-Romagna o di un suo delegato.


I lavori riprenderanno alle ore 14:30, presieduti dalla FNP-CISL, con una serie di interventi di rilievo:

  • Giovanni Cerchia (Università del Molise) parlerà della lotta di liberazione al Sud
  • Cecilia Di Paolo (Associazione Brigata Maiella) interverrà su “La memoria nel presente”
  • Costantino Di Sante (Università del Molise) ricostruirà il cammino storico della Brigata
  • Tamara Ferretti, Segretaria nazionale ANPI, porterà il punto di vista dell’antifascismo contemporaneo
  • Le conclusioni saranno affidate a Tania Scacchetti, Segretaria Generale nazionale dello SPI-CGIL.

Un patrimonio di valori per le nuove generazioni
L’evento si inserisce in un ampio percorso di valorizzazione della memoria democratica e dell’impegno civile, con il coinvolgimento attivo del mondo della scuola e della cultura. La Brigata Maiella fu una delle formazioni più significative del movimento di liberazione: autonoma, apartitica, animata da forti ideali di giustizia e libertà.

L’incontro di Brisighella vuole essere non solo un ricordo doveroso, ma anche un messaggio alle giovani generazioni, affinché il sacrificio e il coraggio di chi ha lottato per la libertà continuino a ispirare il presente.

L’evento si terrà presso la Sala Scuola Cicognani, a Brisighella in provincia di Ravenna.

Scarica qui il programma.

Tour Lago Maggiore e d’Orta – Isole Borromee e Trenino Centovalli

FNP Romagna, in collaborazione con ANTEAS, propone  ai propri soci un’esperienza indimenticabile tra le bellezze naturali e culturali del Lago Maggiore e del Lago d’Orta.

Il tour si svolgerà dal 9 all’11 aprile 2025, con tre giornate ricche di emozioni, relax e convivialità.

Programma completo del tour

Programma completo del tour

  • Giorno 1: Partenza da Ravenna e arrivo a Santa Maria Maggiore. Dopo il pranzo in hotel, visita del suggestivo borgo medievale di Orta San Giulio, raggiungibile con un trenino turistico. Seguirà una navigazione fino all’Isola di San Giulio, rinomata per la sua affascinante architettura.
  • Giorno 2: Avventura a bordo del famoso Trenino delle Centovalli, da Domodossola a Locarno, attraversando paesaggi mozzafiato tra montagne, cascate e villaggi pittoreschi. Dopo il pranzo a Locarno, visita ai magnifici Giardini di Villa Taranto a Verbania. Serata con musica dal vivo in hotel.
  • Giorno 3: Navigazione tra le incantevoli Isole Borromee, con visita a Isola Bella e Isola Pescatori. Pranzo in ristorante e rientro a Ravenna.

Cosa comprende il pacchetto?

Cosa comprende il pacchetto?


Il pacchetto completo, al costo di 575 € a persona, comprende:

  • Pernottamento in hotel 3 stelle a pensione completa e mezza pensione.
  • Navigazioni sui laghi e biglietto per il Trenino delle Centovalli.
  • Pranzi in ristorante con bevande incluse.
  • Ingressi ai siti turistici, visite guidate e serata musicale.
  • Assicurazioni medico/bagaglio e assistenza sul posto.
  • Omaggio speciale Travel Friends.

Agli iscritti CISL è riservato uno sconto di 50 euro, ai volontari ANTEAS sconto di 20 euro.

Come prenotare?


Per prenotare occorre versare un anticipo di 150 euro al momento dell’iscrizione, con saldo entro il 3 marzo 2025. L’anticipo verrà restituito nel caso non si raggiunga il numero minimo di 30 partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni, invitiamo a contattare Luigi al numero 3406252204 o a recarsi presso l’ufficio FNP CISL di Ravenna, via Vulcano 78, primo piano.

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Generazione Sostenibile – Verso il Congresso FNP Cisl Romagna

Al via la stagione congressuale per FNP Cisl Romagna e FNP Cisl con le assemblee precongressuali di territorio. Il percorso condurrà al Congresso FNP Cisl Romagna del 28 febbraio 2025.

Come suggerisce il motto congressualeGenerazione Sostenibile – Partecipazione, Impegno, Energia, Connessioni”, il filo-conduttore dei lavori e dei dibatti congressuali sarà l’impegno per la sostenibilità, ambientale, sociale ed economica.

Un’occasione di confronto e dialogo, per riflettere insieme su come affrontare le sfide più urgenti, e costruire insieme ai giovani una società migliore, attraverso un’intensa attività sociale e culturale di partecipata cittadinanza attiva senza trascurare la parte di noi più fragile e bisognosa di assistenza e di cura.

Questo percorso partecipato inizia proprio dalle assemblee precongressuali momenti fondamentali per la vita del sindacato, all’insegna del coraggio della partecipazione e della responsabilità.

Le assemblee sono, infatti, occasione di incontro, confronto e ascolto, durante le quali gli iscritti possono far sentire la propria voce ed esprimere i propri bisogni. Inoltre, durante le assemblee saranno presentati i temi di dibattito congressuale, e verranno eletti i delegati che parteciperanno al Congresso.

Ecco il calendario delle assemblee precongressuali FNP Cisl Romagna

Calendario Assemblee Pre-Congressuali

  • 20 Gennaio – Cesena – Valle del Savio – Rubicone Costa

Sede CISL Romagna di Cesena, “Sala Vaienti” ore 9,30

  • 21 Gennaio – Lugo

Sede CISL Romagna, piazzale Enzo Ferrari 3, ore 9,30

  • 23 Gennaio – Distretto Rimini Nord

Rimini; Santarcangelo; Verucchio e Villa Verucchio; Novafeltria

“Sala Marvelli” Provincia di Rimini, via Dario Campana 64, ore 9,30

  • 28 Gennaio – Distretto Rimini Sud

Cattolica; Riccione

Sede CISL Romagna di Misano Monte, piazza Castello 1,ore 9,30

  • 31 Gennaio – Ravenna

Sede CISL Romagna, “Sala Ravaglia” via Vulcano 78/80, ore 9,30

  • 5 Febbraio – Faenza

“Sala San Carlo”, Pizza XI Febbraio 4, ore9,30

  • 6 Febbraio – Forlì

“Sala Don Bosco”, via Ridolfi 29 Forlì, ore 9,30

Invitiamo tutti gli iscritti a partecipare alle assemblee di territorio.

Scarica il calendario qui

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Viaggio a Genova e Mostra di Berthe Morisot

FNP Romagna e Anteas APS Ravenna propongono ai propri soci un viaggio organizzato alla scoperta delle bellezze di Genova, dal 20 al 22 gennaio.

Alla scoperta di Genova tra arte, storia e natura

Inizieremo con una visita alla mostra di Berthe Morisot, ospitata nel magnifico Palazzo Ducale di Genova. Attraverso oltre 80 opere, potrai immergerti nell’universo di una delle protagoniste dell’impressionismo, esplorando la sua vita e le sue relazioni con artisti come Mallarmé e Zola.

Durante la seconda giornata, ti accompagneremo in un tour guidato per scoprire i tesori architettonici e artistici della città:

  • Palazzo Rosso, capolavoro barocco dei Brignole Sale.
  • Palazzo Lomellino, con il suo affascinante giardino segreto, parte dei celebri Palazzi dei Rolli.

L’ultima giornata, invece, sarà dedicata all’Acquario di Genova, il più grande d’Italia, dove ammireremo straordinarie specie marine provenienti da tutto il mondo.

Dettagli e programma completo

La partenza è prevista per lunedì 20 gennaio da Ravenna.

La quota di partecipazione, tutto incluso, è di 550€ a persona, e comprende:

  • 2 notti in hotel 4 stelle a Genova.
  • 3 pranzi in ristorante (bevande incluse)
  • Trasferimenti in pullman Gran Turismo
  • Pasti durante il viaggio
  • 1 VISITA guidata di intera giornata a Genova
  • INGRESSO Acquario di Genova
  • INGRESSO alla mostra di Morisot
  • INGRESSO al Palazzo Lomellino
  • INGRESSO al Palazzo Rosso
  • AURICOLARI + ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO
  • Omaggio TRAVEL FRIENDS per ogni singolo partecipante

Per gli iscritti CISL è previsto uno sconto di 50 euro; per i volontari ANTEAS sconto di 20 euro.

Come prenotare?

Per prenotare, occorre versare una quota di 150 euro entro il 20 dicembre. (L’anticipo sarà restituito se non si raggiunge il minimo di 30 partecipanti.)

Per informazioni e prenotazioni, contatta Luigi al 340 6252204 o visita la sede FNP presso CISL, Via Vulcano 78, Ravenna.

Vedi programma completo

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Campagna RED 2024-25 – Rivolgiti al Caf Cisl

Al via la campagna per la compilazione dei modelli RED 2024-2025 e dei modelli ACC/PS per gli anni 2024-2025. Il termine per la presentazione dei modelli è fissato al 28 febbraio 2025.

Che cos’è il Modello RED?

Il modello RED è richiesto dall’INPS per verificare la situazione reddituale di tutti i pensionati e le pensionate che beneficiano di trattamenti integrati al minimo, pensioni sociali o altre prestazioni collegate al reddito. La compilazione di questo modello è essenziale per evitare possibili sospensioni o riduzioni delle prestazioni.

Cos’è il Modello ACC/PS?

Il modello ACC/PS riguarda coloro che hanno ricevuto prestazioni assistenziali e previdenziali integrative, come maggiorazioni sociali, assegni familiari e integrazioni al trattamento minimo. Anche in questo caso, l’invio della dichiarazione è fondamentale per verificare l’effettiva idoneità al beneficio.

Chi deve presentare il modello RED

:

  • chi non ha fatto la dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730 o il modello REDDITI PF;
  • chi presenta la dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730 o il modello REDDITI PF ma possiede anche redditi che non sono dichiarabili perché esenti o esclusi dalla dichiarazione (ad esempio: il lavoro dipendente prestato all’estero, gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e di altri titoli di Stato o i proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d’acconto alla fonte a titolo d’ imposta o sostitutiva IRPEF);
  • chi dispone di soli redditi di pensione, se la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l’anno precedente. In questo caso, è tenuto alla dichiarazione il soggetto il cui coniuge o altro familiare ha redditi incidenti sulla prestazione non dichiarati al Fisco;
  • chi è esonerato dall’obbligo di presentazione all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione dei redditi, ma è in possesso di redditi ulteriori a quelli di pensione (ad esempio redditi da immobili, redditi da capitali, ecc).

Come presentare il modello RED 2024/25?

Il Modello RED va presentato attraverso i CAF, i quali trasmettono all’INPS i dati delle dichiarazioni rese dai pensionati, e offrono supporto nella compilazione dei modelli, certificando l’entità del reddito dichiarato.

Ricordiamo che l’INPS non invia alcuna richiesta ai titolari di pensione residenti in Italia, per cui invitiamo a rivolgersi alle sedi del CAF-CISL. I titolari di pensione residenti all’estero, invece, ricevono dall’INPS una comunicazione postale (RED EST) che deve essere compilata e trasmessa all’ INPS tramite il patronato INAS-CISL.

RED 2024/25 – Rivolgiti al Caf Cisl

Il termine per presentare i modelli è fissato al 28 febbraio 2025.

Lo staff del Caf Cisl è pronto a fornirti assistenza con la compilazione dei modelli RED 2024-25.

Per gli iscritti FNP Cisl Pensionati tutti i servizi hanno tariffe agevolate!

Rivolgiti alla sede Caf Cisl più vicina a te. Clicca qui

Oppure prenota un appuntamento contattando la tua sede di riferimento FNP Cisl Romagna

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Gita a Sant’Agata Feltria

ANTEAS APS Cesena in collaborazione con FNP CISL Romagna propone ai propri soci la Gita a Sant’Agata Feltria per venerdì 18 ottobre 2024.

Sant’Agata Feltria è una piccola località del riminese, situata tra le valli dei fiumi Savio e Marecchia, sulle colline del Montefeltro.

Con il suo aspetto fiabesco e gli scorci pittoreschi, questo antico borgo è uno dei più caratteristici del Montefeltro, con itinerari culturali, naturalistici, spirituali e gastronomici.

Programma Gita a Sant’Agata Feltria

Il programma della gita a Sant’Agata Feltria nella giornata di venerdì 18 ottobre 2024:

Ore 08:00–San Mauro Pascoli
Ore 08:15–Savignano sul Rubicone
Ore 08:30–Partenza dall’Ippodromo di Cesena
Ore 09:30–Passeggiata in paese e visita libera al Museo della Rocca delle Fiabe
Ore 13:00–Pranzo presso il Ristorante Falcon


Ritorno nei luoghi di partenza nel tardo pomeriggio

Come partecipare?

La quota di partecipazione è di euro 55,00. Agli iscritti FNP Cisl è riservato uno sconto di 15 euro sulla quota di partecipazione.

Per partecipare occorre prenotare entro l’11 ottobre, telefonando al 0547 22803

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Bonus decoder Tv 2024: chi può richiederlo e come averlo gratis

Il 28 agosto si è completato il passaggio al Dvb-T2 ( Digital Video Broadcasting – 2nd Generation Terrestria, lo standard europeo per la trasmissione televisiva digitale terrestre).

Per alcuni televisori è necessario un decoder: ecco chi ne ha diritto gratuitamente.

Dal 28 agosto alcuni canali non sono più visibili su alcuni televisori e occorre dotarsi di decoder per poter sintonizzare i canali.

Non tutti, però, dovremo comprarlo: per alcune categorie di cittadini è previsto un bonus decoder grazie al quale potranno ricevere l’apparecchio gratuitamente a casa.

Bisogna cambiare la Tv?

Per capire se è necessario sostituire il proprio televisore per poter sintonizzare i vari canali, oppure se è sufficiente un nuovo decoder, bisogna:

  • verificare se il proprio televisore si sintonizza sui canali 501 (Rai 1 HD), 502 (Rai 2 HD), 503 (Rai 3 HD), 54 (Rai Storia HD), 202 (Rai Radio 2 Visual HD). Se i canali sono visibili, la TV è compatibile, altrimenti, è necessario risintonizzare il televisore oppure collegarlo a un decoder.
  • controllare se sul manuale o sulla scheda tecnica del proprio apparecchio televisivo ci sono le diciture Dvb-T2 e HevC, facendo attenzione all’età del televisore: quelli comprati prima del 2017 non hanno un sintonizzatore compatibile con il sistema Dvb-T2.

Diversamente, i televisori acquistati a partire dal 22 dicembre 2018 supportano automaticamente il nuovo standard Dvb-T2 e la codifica Hevc.

Il bonus decoder TV per gli over 70

Per  fronteggiare il passaggio al nuovo sistema di trasmissione, il Governo ha previsto un bonus destinato ai cittadini over 70enni, che potranno ricevere l’apparecchio direttamente e gratuitamente a domicilio. Sono invece esclusi i contributi economici, come avvenuto in passato.

Quali sono i requisiti?

L’agevolazione è destinata ai cittadini di età pari o superiore a 70 anni e che percepiscono un trattamento pensionistico non superiore a 20mila euro all’anno. Inoltre, i richiedenti devono essere titolari di un abbonamento al servizio di radiodiffusione ed essere in regola con il canone Rai.

Come richiedere il decoder?

Grazie a un accordo tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Poste Italiane, i cittadini over 70 che hanno diritto al decoder Tv possono richiederlo e pianificare la consegna a domicilio tramite il numero verde 800 776 883 (da lunedì a venerdì e dalle 10 alle 18, festivi esclusi), oppure tramite gli uffici postali.

Infine, si può prenotare il decoder sull’apposita area dedicata all’interno del portale creato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy all’indirizzo web www.prenotazionedecodertv.it. Per accedere è necessario inserire il proprio codice fiscale.

Fino a quando è possibile richiederlo?

Per chiedere gratuitamente il decoder c’è tempo fino al 31 ottobre 2024. Tuttavia, le richieste saranno accolte fino a esaurimento degli apparecchi disponibili.

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Nuova social card “Dedicata a te”: come funziona il bonus 500 euro per la spesa

Dal 9 settembre è attiva la social card “Dedicata a te”, misura di sostegno economico per le famiglie italiane in difficoltà. Il bonus spesa è ora di 500 euro, da utilizzare per l’acquisto di prodotti essenziali fino a dicembre 2024, con la possibilità di un rinnovo successivo.

La social card permette di acquistare beni di prima necessità. È stata rafforzata rispetto agli anni precedenti, con un aumento sia del numero di beneficiari che dell’importo mensile disponibile.

L’aumento dei fondi stanziati, da 520 a 676 milioni di euro, ha permesso di estendere la platea dei beneficiari a 1,33 milioni di famiglie.

A chi spetta la Social Card “Dedicata a te”

La social card “Dedicata a te” è destinata ai nuclei familiari composti da almeno tre persone con un reddito Isee non superiore a 15.000 euro. Tuttavia, sono esclusi i single, le coppie senza figli, e coloro che già ricevono altri contributi come l’Assegno di inclusione, la Naspi o la Cassa Integrazione.

Come ottenere la Social Card “Dedicata a te”

Un aspetto positivo di questa misura è la semplicità di accesso: non è necessaria alcuna domanda.

Saranno i comuni a selezionare e informare le famiglie che rispettano i requisiti, ordinando i beneficiari secondo criteri di priorità. Una volta selezionati, i beneficiari saranno contattati e invitati a ritirare la social card presso l’ufficio postale, presentando la comunicazione ricevuta dal comune.

La social card potrà essere utilizzata solo nei supermercati convenzionati per l’acquisto di beni di prima necessità, come alimenti, carburante e abbonamenti per il trasporto pubblico locale, escludendo però le bevande alcoliche e senza la possibilità di prelievo di contante.

L’intero contributo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2025, con l’obbligo di effettuare la prima spesa entro il 16 dicembre 2024.

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram