Tag Archivio per: covid

Voglio esserci! Evento FNP Cisl Emilia Romagna.

Oggi, 7 novembre, presso il Cinema Teatro Galliera a Bologna si è svolto l’evento organizzato dal Coordinamento Politiche di Genere FNP Cisl Emilia Romagna dal titolo “Voglio esserci”.

Una giornata in ricordo del periodo della pandemia da covid e del particolare coinvolgimento delle persone anziane con tutte le problematiche che hanno dovuto subire, a partire dall’isolamento.

L’assenza totale di contatto sociale per contenere il contagio e l’isolamento forzato di quel periodo hanno creato difficoltà, disagi profondi e ansie per non parlare di perdita di vite umane.

In quel periodo si ricorda come l’isolamento ha costretto gli anziani ad essere ancora più soli, nelle case di riposo, negli ospedali e purtroppo ci sono stati casi in cui le persone hanno dovuto abbandonare la vita senza l’ultimo saluto dei proprio cari.

Momenti che non dobbiamo dimenticare ma che ci devono spronare a rimetterci insieme, a lavorare, ad aiutarci, riappropriarci della gioia di vivere come afferma Gina Risi, Segretaria regionale FNP Cisl Emilia Romagna.

L’evento si è incentrato sulla presentazione del libro “La speranza ha i colori dell’arcobaleno”, a cura di Fausto Cuoghi, in una cornice della splendida mostra fotografica dal titolo “Dalle mani delle donne” di Tiziana Marongiu.

Il libro è una testimonianza di racconti di uomini e donne con i capelli bianchi del periodo della pandemia.

La giornata ha visto la lettura di alcuni racconti proprio dalle voci delle autrici, con profonda emozione

I racconti

L’infinita fragilità della condizione umana” di Maria Antonietta Alosi (Fnp Cisl Romagna)

Aiuto dal cielo per vincere anche questa sfida, di Marisa Baroni (Fnp Cisl Ferrara)

Mascherina e distanziamento sociale, nostri compagni di viaggio” di Mariangela Cocchi (Fnp Cisl Area Metropolitana Bolognese)

La fede mi ha salvato la vita” di Daniela Campus (Fnp Cisl Parma – Picenza)

Nessuno si salva da solo”, di Paola Pavesi (Fnp Cisl Emilia Centrale)

Le immagini

Mentre gli scatti della fotografa Taziana Marongiu circondavano la sala, lei ha raccontato il suo progetto in movimento, perché ogni immagine è anche una storia incredibile di una donna: le mani di donne che lavorano, abbracciano, sostengono.

Una delle immagini più significative è senza dubbio quella di una ostetrica con un bimbo fra le braccia, ed il messaggio che Tiziana ci vuole dare è che bisogna pensare al futuro, lavorare tutti insieme per andare avanti, basta col passato.

super green pass

SUPER GREEN PASS, ZONE E COLORI– ECCO COS’È E COME FUNZIONA

Dal 6 dicembre, è in vigore il SUPER GREEN PASS o green pass «rafforzato», una certificazione che viene rilasciata soltanto a chi è vaccinato o guarito dal Covid-19. Il super green pass ha una validità di 9 mesi dall’ultima somministrazione.

COME OTTENGO IL GREEN PASS BASE?

Se non sei vaccinato o guarito dal Covid puoi continuare ad usufruire di un green-pass «base», con un tampone negativo. Se il tampone è molecolare è valido 72 ore; se antigenico è valido per 48 ore.

ZONA BIANCA

Le attività sono tutte aperte e non ci sono limitazioni agli spostamenti. È obbligatorio indossare la mascherina negli ambienti al chiuso.

MI SERVE IL GREEN PASS «BASE» IN ZONA BIANCA?

Sì, il green pass «base» è obbligatorio per:

  • Prendere mezzi pubblici e aereo;
  • Andare in palestra e in piscina;
  • Entrare negli spogliatoi
  • Andare in albergo e nei ristoranti annessi
  • Prendere gli impianti da sci

ZONA BIANCA E GREEN PASS «RAFFORZATO»

Se possiedi il green pass «rafforzato», in zona bianca potrai anche:

  • Andare al ristorante al chiuso;
  • Andare al cinema e al teatro;
  • Andare allo stadio;
  • Partecipare a feste e cerimonie pubbliche;
  • Andare in discoteca.

ZONA GIALLA

Resta l’obbligo di mascherina all’aperto. Nei ristoranti al chiuso, i tavoli possono essere massimo da 4 persone.

ZONA GIALLA E GREEN PASS «RAFFORZATO»

Se possiedi il green pass «rafforzato», in zona gialla potrai anche:

  • Stare in ristorante al chiuso senza limiti di persone al tavolo;
  • Andare in discoteca.

ZONA ARANCIONE CON GREEN PASS «BASE»

Se possiedi un green pass base, non puoi uscire dal comune di residenza, tranne che per motivi di lavoro, necessità, urgenza. Tutte le attività rimangono aperte, ma molte saranno accessibili solo con green pass «rafforzato».

ZONA ARANCIONE E GREEN PASS «RAFFORZATO»

Se possiedi il green pass «rafforzato», in zona arancione puoi anche:

  • Muoverti liberamente, anche fuori regione;
  • Andare al bar, al ristorante, in palestra, nelle piscine al chiuso, al cinema e al teatro;
  • Entrare nelle fiere e ai convegni, nei parchi di divertimento, negli impianti da sci e alle terme.

ZONA ROSSA

Non puoi uscire dal comune di residenza, tranne che per motivi di lavoro, necessità, urgenza.

Bar e ristoranti sono chiusi. Sono consentiti solo asporto e consegna a domicilio.

I negozi sono chiusi. Restano aperti solo: supermercati, alimentari, edicole, tabaccherie, farmacie e quelli con codice Ateco consentito.

I DIVIETI VALGONO SIA PER CHI HA GREEN PASS BASE CHE PER CHI HA GREEN PASS RAFFORZATO.

Seguici su Facebook e Instagram per restare sempre aggiornato.

FNP Romagna: aperta la stagione congressuale

Si apre la stagione congressuale anche per l’FNP Romagna, un momento che diventa punto di riflessioni per quello che sarà il sindacato dei pensionati del futuro.

La stagione congressuale rappresenta un momento di grande valore e di riflessione per la scelta delle linee strategiche della politica sindacale.

Il fine ultimo dell’FNP come sindacato è quello di andare a sostegno della popolazione anziana e
delle loro famiglie. La stagione congressuale oltre a trattare i temi centrali dell’attività del sindacato, sarà anche occasione di rinnovo delle cariche degli organismi dirigenti a tutti i livelli.

Programma FNP 

Quali sono gli impegni strategici per il prossimo quinquennio?
– Sviluppare le rappresentanze nel territorio
– Un  nuovo patto intergenerazionale
– Sviluppare ad ampliare la presenza organizzativa, migliorando i servizi offerti
– Farsi attori significativi della contrattazione territoriale in particolare sul sociale e sanitario
– Migliorare in maniera forte la comunicazione verso gli iscritti e verso il territorio

Questi sono solo un’incipit dei punti fondamentali che si discuteranno all’interno di questa stagione congressuale. 

A chi posso rivolgermi per avere ulteriori informazioni?

Se vuoi avere ulteriori informazioni circa quello che facciamo e i nostri servizi contatta la FNP Romagna.

Contattaci alla nostra mail fnp.romagna@cisl.it 

Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo FNP Romagna resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it oppure segui le nostre pagine social:

👉🏻 Facebook

👉🏻 Instagram