
Durante la giornata del 27 settembre 2022, a Forlì si svolgerà un incontro pubblico organizzato dalla Fnp Cisl Romagna in collaborazione con Adiconsum ed il patrocinio del Comune di Forlì.
L’incontro, dal titolo “Difendiamoci dalle truffe” è rivolto a tutti, ma è dedicato specialmente agli abitanti dell’età più fragile e maggiormente inclini ad essere vittime di questi inganni: gli anziani. Questi difficilmente riescono a comprendere lo stato della frode e a difendersi.
L’incontro “Difendiamoci dalle truffe” ha lo scopo di raccontare e spiegare quali sono le truffe più comuni e quale strategia attuare a difesa dell’inganno. Inoltre, sarà possibile porre delle domande a cui risponderà un rappresentante dei Carabinieri del Comando di Forlì, il quale sarà presente durante l’intero incontro.
Dopo l’incontro del 2 maggio conquistiamo forti avanzamenti per lavoratori, pensionati e famiglie nel Decreto aiuti.
In una recente intervista, ha illustrato il programma finalizzato a favorire l’emergere di una cultura di genere.
“Per me, la parità di genere è una linea trasversale che tocca tutto e tutti. – dichiara Liliana Ferragina – Il mio obiettivo, in qualità di coordinatrice donne FNP Romagna è divulgare una cultura di genere. In quest’ottica, un primo passo fondamentale è stato aprire il coordinamento donne anche agli uomini, per coinvolgerli attivamente nella co-costruzione della parità di genere. Perché per avere una buona leadership occorre lavorare in sinergia.”
Uno dei punti centrali, per il coordinamento donne FNP Romagna, sarà quello della medicina di genere, come strumento per valorizzare differenze e risorse, a partire dagli ambienti che si prendono cura di uno dei bisogni più sentiti da chi è vicino a FNP Romagna, ovvero la sanità.
“Dal 1998 l’OMS parla di medicina di genere, ma ancora oggi è scarsamente conosciuta – osserva Liliana Ferragina – Purtroppo, viaggia parallela alla medicina, ma dovrebbe intersecarsi per garantire una risposta che tenga in conto sia le differenze biologiche che quelle socio-culturali ed economiche.”
Il 17 febbraio si è tenuta una riunione dei responsabili Cisl a livello regionale, tra cui Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale della FNP CISL Romagna con delega per il coordinamento donne femminile regionale e Colangelo Rosa Lucia coordinatrice donna di FNP Cisl Emilia-Romagna, per approfondire e confrontarsi sul tema della medicina di genere e progettare le iniziative che coinvolgeranno la popolazione romagnola.
Tra queste, Liliana Ferragina ha annunciato il programma di convegni scientifici sulla medicina di genere, che si terranno in Romagna, nei diversi territori. Ai convegni saranno invitati i massimi esperti del settore, al fine di divulgare, sensibilizzare e promuovere consapevolezza su questo tema di fondamentale importanza.
Seguici sui canali social per non perdere le ultime notizie.
Il CAF CISL, o Centro di Assistenza Fiscale CISL è un servizio di assistenza fiscale erogato dalla CISL per semplificare e migliorare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Dal 1993 il CAF CISL opera per assistere lavoratori e pensionati anche al di fuori del mondo del lavoro, al fine di aiutarli a trovare una risposta ai bisogni propri e della propria famiglia.
In che modo? Il CAF CISL fornisce a iscritti, lavoratori e pensionati assistenza e consulenza personalizzata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali attraverso un ampio spettro di servizi.
Gli operatori del CAF CISL possono fornirti assistenza per:
Se hai dubbi di carattere fiscale o riguardo alle prestazioni sociali o hai bisogno di assistenza fiscale, rivolgiti a una delle sedi CAF CISL Romagna oppure contatta una delle sedi FNP CISL Romagna.
Cerca la sede più vicino a te sul nostro sito www.fnpcislromagna.it.
Da noi troverai persone che conoscono i tuoi problemi e ti aiuteranno a trovare le giuste soluzioni, per te e la tua famiglia.
Chiama l’ufficio pensionati CISL e senza attese potrei prenotare o spostare il tuo appuntamento e ricevere informazioni
L’FNP è il sindacto dei pensionati e come tale si propone di tutelare e venire incontro alleesigenze di coloro che rientrano in tale categoria. A tal proposito risulta importante nonsolo sapere cosa fa questo sindacato, ma anche capire quali sono le possibilità, i servizi e leagevolazioni che esso offre a chi sceglie di iscriversi.
Oggi ci addentriamo nell’argomento per capire quali sono i servizi e le agevolazioni che laFNP Romagna offre al suo territorio e alla categoria di riferimento.
L’FNP interviene anche in casi di infortuni . Come?
La polizza assicurativa UnipolSai prevede: in caso di infortunio e ricovero ospedaliero, un indennizzo giornaliero di 30 euro per il primo mese di ricovero e di 50 euro per i successivi due mesi. A questo si somma un’indennità aggiuntiva in caso di sospensione dell’indennità di accompagnamento. Più un rimborso delle spese sostenute per l’acquisto o il noleggio di carrozzelle ortopediche, apparecchi protesici e terapeutici. E’ previsto anche un rimborso per le terapie di riabilitazione effettuate presso ilproprio domicilio fino ad un massimo di 100 euro.Il sindacato per gli iscritti interviene anche in caso di furti e scippi subiti dai propri iscritti.
Oltre a questo si può usufruire anche di convenzioni, dunque sconti su assicurazioni Auto (Unipol e Zurich) tutela personale, spesa alimentare, viaggi, cultura, sicurezza, aggiornamenti, visite specialistiche, analisi, esami diagnostici, cure dentali e fisioterapie.
Se vuoi avere ulteriori informazioni circa quello che facciamo e i nostri servizi contatta la FNP Romagna.
Contattaci alla nostra mail fnp.romagna@cisl.it
Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo FNP Romagna resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it oppure segui le nostre pagine social.
L’ FNP è incentrata sulla tutela sindacale, contrattuale e vertenziale a livello nazionale e locale. A questo si accostano riflessioni sulle tematiche sociali, sulle quali sviluppa iniziative e interventi.
L’FNP, in veste di sindacato per gli anziani. Offre un’ampia rete di servizi e di “segretariato sociale”. In collaborazione con il Patronato di assistenza Inas e con le categorie dei lavoratori. Le unioni sindacali sono sul territorio e le associazioni di tutela promosse dalla CISL.
Un sindacato che si compone di 85 Federazioni regionali o interregionali e territoriali. Garantiamo punti di riferimento al servizio delle comunità locali.
Come FNP Romagna proponiamo diversi servizi per favorire la tutela sindacale.
Tra questi abbiamo:
Confronto con enti e istituzioni sulle problematiche socio-sanitarie e dei servizi collettivi. Attività di sostegno con i propri collaboratori ai servizi alla persona. Con presenza capillare nelle sedi comunali.
Anche attività di socializzazione per la qualità della vita dell’anziano e per combattere la solitudine.
E attività culturali e turistiche per la terza età.
All’interno delle nostre sedi sono presenti ulteriori servizi come l’Adiconsum. L’Associazione dei Consumatori e Associazione di Promozione Sociale, promossa dalla Cisl nel 1987 è riconosciuta dalla legge.
A questo si accosta il Sicet. Quest’ultima è un’organizzazione sindacale per la difesa e l’affermazione al diritto alla casa e all’abitare.
Il CAF, favorendo e semplificando il rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione.
L’INAS patronato della Cisl da 70 anni. Inas Cisl è il patronato che si occupa di contributi, pensioni e invalidità civile. Ancora di maternità, disoccupazione, infortuni sul lavoro e molto altro.
In ultima battuta abbiamo ANTEAS.
Qualora volessi avere ulteriori informazioni circa quello che facciamo e i nostri servizi contatta la FNP Romagna.
Contattaci alla nostra mail fnp.romagna@cisl.it
Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo Fnp Romagna resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it. Inoltre, puoi seguire le nostre pagine social.