Tag Archivio per: cisl pensionati romagna

Esenzioni ticket sanitario 2022

Guida ai diversi tipi di esenzione, i requisiti per ottenerle e le procedure per richiederle 

Esistono diverse tipologie di esenzione dal pagamento del ticket sanitario, che dipendono da requisiti anagrafici e reddituali. Ecco una breve guida.

ESENZIONI TICKET PER PATOLOGIA

L’esenzione ticket sanitario 2022 per patologia può essere richiesta nei casi di specifiche patologie: 

  • malattie croniche, riportate nella banca dati del Ministero della Salute;
  • malattie rare, inserite nella banca dati del Ministero della Salute.

Per ottenere l’esenzione dal ticket sanitario in caso di patologie è necessario presentare un’accurata documentazione all’Azienda Sanitaria Locale di residenza.

ESENZIONE TICKET SANITARIO PER INVALIDITÀ

L’esenzione dal ticket sanitario per invalidità vale per gli invalidi che abbiano una determinata percentuale di invalidità:

  • invalidi civili al 100% senza indennità di accompagnamento (codice C01) per le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche;
  • per invalidi civili al 100% con indennità di accompagnamento (codice C02) per le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche;
  • invalidi civili dal 67% al 99% (codice esenzione C03) per le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche;
  • invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza (codice C04) limitatamente limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia;
  • ciechi assoluti (codice C05) e sordomuti (codice C06) per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche;
  • invalidi del lavoro dall’80 al 100% (codice L01);
  • grandi invalidi del lavoro dal 67% al 79% (codice L02);
  • invalidi del lavoro dal 1% al 66% (codice L03) limitatamente alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia;
  • infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali (codice L04) limitatamente alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia;
  • invalidi di guerra (codici G01 G02);
  • invalidi per servizio (codici S01-S02-S03)

La domanda deve essere presentata alla Asl e al modulo di domanda bisogna allegare i relativi certificati medici che attestano l’invalidità e la relativa percentuale.

ESENZIONE TICKET PER REDDITO

L’esenzione dal ticket sanitario 2022 per reddito spetta ai cittadini che si trovano in particolari condizioni economiche, in riferimento al reddito familiare (non all’ISEE). 

Nello specifico, le esenzioni di questo tipo si classificano così:

  • Esenzione con codice E01: riconosciuta ai soggetti che hanno meno di 6 anni e più di 65 anni di età e appartengono ad un nucleo familiare con reddito entro i 36.151,98€ annui;
  • Codice E02: per disoccupati e familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • Esenzione con codice E03: per i soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) di assegno sociale;
  • Codice E04: titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni, e per i loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio.
  • Esenzione dal ticket sanitario con codice E14: per i soggetti con età uguale o superiore a 66 anni con reddito familiare fiscale annuale fino a 18mila euro, esenzione ticket farmaceutica;

COME RICHIEDERE L’ESENZIONE TICKET PER REDDITO?

Se rientri nei requisiti di esenzione per reddito, puoi fare richiesta online attraverso il servizio del Fascicolo Elettronico Sanitario.

Per accedere a questo servizio, hai tre modalità a disposizione:

  • Spid – Sistema Pubblico Identità Digitale
  • CIE – Carta di Identità Elettronica
  • CNS – Carta Nazionale dei Servizi – Tessera Sanitaria

Hai bisogno di aiuto per attivare lo SPID? Recati presso la sede CISL più vicina a te e richiedi assistenza.

Trova sul nostro sito le sedi FNP Cisl vicino a te www.fnpcislromagna.it.

DECRETO AIUTI PER FAMIGLIE E PENSIONATI

Tutte le novità del Decreto Aiuti per famiglie e pensionati

Il 2 maggio è stato approvato al Consiglio dei Ministri il decreto aiuti, che introduce misure urgenti per sostenere famiglie e pensionati.

Con le risorse mobilitate pari a 14 miliardi di euro, vengono potenziati e intensificati e gli interventi per contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina, intervenendo concretamente su energia, politiche sociali, lavoro, servizi ai cittadini, imprese, enti territoriali e accoglienza.

Ecco i principali provvedimenti per sostenere famiglie e pensionati.

BONUS SOCIALE ENERGIA ELETTRICA E GAS

 I bonus bollette energia sono un aiuto per ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico.  La misura, già adottata per il secondo trimestre 2022, è estesa al terzo trimestre 2022 ed è confermata fino a settembre 2022 .  Il valore sarà determinato dall’ARERA – Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.

PENSIONI E BONUS

È riconosciuto un contributo di 200 € una tantum per lavoratori autonomi e dipendenti e pensionati, con un reddito fino a 35 mila euro, per un totale di 28 milioni di italiani.

Ai pensionati il bonus sarà versato direttamente dall’Inps, con il cedolino di luglio.

FONDO AFFITTI

È potenziato il Fondo Nazionale per il sostegno agli affitti, per l’erogazione di contributi per il pagamento dei canoni di locazione sostenuti dalle famiglie in condizioni di disagio economico e con elevate soglie di incidenza del canone.

Con questa misura, il decreto assegna al Fondo Affitti una locazione di 100 milioni di euro per il 2022.

LAVORATORI DOMESTICI

L’Inps, a domanda, eroga un bonus una tantum pari a 200€ nel mese di luglio 2022, ai lavoratori domestici, che abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro alla data di entrata in vigore del Decreto Aiuti. Le domande possono essere presentate presso gli istituti di patronato (Inas Cisl).

Iscriviti alla newsletter FNP Romagna per ricevere aggiornamenti e comunicazioni cisl pensionati.

Seguici sui nostri canali social per restare sempre aggiornato.

Mascherine e green-pass, le nuove regole

Cosa è cambiato dal 1° maggio con mascherine e green-pass?

Dal 1° maggio l’uso della mascherina è raccomandato in molti luoghi al chiuso. Ad esempio, non è più obbligatorio indossarla a lavoro, ad eccezione degli operatori sanitari.

 In quali luoghi la mascherina è ancora obbligatoria?

A partire dal 1°maggio 2022 e fino a non oltre il 15 giugno 2022, l’uso delle mascherine di tipo FFP2 è obbligatorio per:

Mezzi di trasporto

  • aerei, navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale;
  • treni interregionale, Intercity, Intercity Notte e ad Alta Velocità, autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente;
  • mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale;
  • mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado..

Spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in:

  • sale teatrali
  • sale da concerto
  • sale cinematografiche
  • locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati
  • eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso.

Utenti, visitatori e lavoratori di strutture sanitarie e Rsa:

  • strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali
  • strutture di ospitalità e lungodegenza
  • residenze sanitarie assistite (RSA)
  • hospice
  • strutture riabilitative
  • strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

L’utilizzo della mascherina è raccomandato in tutti i luoghi chiusi pubblici o aperti al pubblico.

La mascherina non è obbligatoria per le seguenti categorie:

  •  bambini di età inferiore ai sei anni;
  •  persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo;  
  • coloro che stanno svolgendo attività sportiva.

Green Pass

Sono state prorogate fino al 31 maggio le misure già esistenti per gli spostamenti da e per l’estero.

Chi entra nel territorio italiano dovrà ancora esibire il Green Pass base, quello cioè ottenuto con vaccinazione, attestato di guarigione dal Covid o tampone, per salire a bordo di aerei, treni e altro, come avviene anche in altri Paesi. 

Non è più obbligatorio, invece, compilare il PLF digitale ( passenger locator form).

Non serve più alcuna certificazione per:

  • alloggiare in albergo
  • andare al ristorante o in palestra
  • frequentare luoghi come piscina, centri benessere, parrucchieri, centri estetici

Il Green Pass rimane necessario per entrare negli ospedali e visitare i parenti negli orari di visita; l’obbligo resta in vigore fino al 31 dicembre 2022 (dl n. 24/22).

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e comunicazioni istituzionali.

Seguici sui nostri social per non perdere le novità FNP Cisl Pensionati.

BONUS 200€ – CHI PUÒ OTTENERLO

Con il decreto aiuti approvato dal Consiglio dei Ministri lunedì 2 maggio, è stato annunciato anche un bonus di 200 € contro il caro vita.

CHE COS’È E A CHI SPETTA

Si tratta di un bonus una tantum, che verrà erogato una sola volta come misura di sostegno al reddito. Il bonus riguarderà pensionati, lavoratori autonomi e lavoratori dipendenti.

COME OTTENERLO

Non occorre nessuna procedura per ottenerlo né fare richiesta. Infatti, il bonus di 200 € verrà versato direttamente nel cedolino della pensione o nella busta paga.

Quando? Non sono state ancora comunicate le tempistiche, ma probabilmente sarà erogato tra giugno e luglio.

Per i lavoratori dipendenti, il datore di lavoro erogherà il bonus direttamente sulla busta paga.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le comunicazioni sul bonus 200€ per pensionati.

Seguici sui nostri canali social per restare sempre aggiornato.

ESPLORATORI DI FUTURO – 19° Congresso Nazionale FNP Cisl

Dal 27 al 29 aprile, c’è stato al Palazzo dei Congressi di Riccione il 19° Congresso Nazionale della FNP Cisl Pensionati, dal titolo “Esploratori di futuro”.

In occasione dei 70 anni di FNP Cisl, durante il dibattito congressuale è stato sottolineato l’impegno della FNP per la tutela e la rappresentanza dei pensionati e la promozione delle relazioni intergenerazionali, per creare una società accogliente che sappia rispondere ai bisogni collettivi.

Tra i tanti ospiti, partecipano ai lavori e al dibattito Luigi Sbarra, Segretario Generale CISL, e Daniela Fumarola, Segretaria Confederale CISL.

L’intervento di Maria Antonietta Aloisi

“Il nostro compito, come parte consapevole e responsabile di questa società, è recuperare o creare nuove prospettive, ampliando e dando corpo a diverse forme di rappresentanza, spazi di partecipazione, modi vissuti di reale democrazia.- ha dichiarato Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale FNP Cisl Romagna, durante l’apertura del Congresso.- E’ nostro compito avere la consapevolezza che nessuna acquisizione è irreversibile, né la democrazia né i diritti umani, e la solidarietà e la responsabilità sono fonte di ogni etica positiva, un’etica sociale che sviluppa una comunità libera.”

Il Consiglio Generale

Le giornate di congresso si sono concluse con le votazioni per l’elezione del Consiglio Generale, convocato nella prima riunione di sabato 30 aprile, alla presenza del segretario generale Cisl, Luigi Sbarra.

Durante l’incontro è stato chiesto alla segreteria confederale del Sindacato di Via Po 21 di concedere un periodo di reggenza che dovrà traghettare la Federazione dei pensionati fino alla nomina del nuovo segretario, dopo la rinuncia alla propria ricandidatura per motivi di salute di Piero Ragazzini

Il Consiglio generale della Federazione ha pertanto ritenuto necessaria e doverosa una riflessione sul futuro assetto della Fnp e una gestione transitoria atta a verificare tutte le condizioni necessarie al ripristino della Segreteria Nazionale, motivi per i quali ha chiesto all’unanimità alla Segreteria confederale la nomina di un reggente.

A TUTTE LE DONNE DELLA ROMAGNA – La mostra fotografica

UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PER RACCONTARE LE DONNE FAENTINE PROTAGONISTE NEL DOPOGUERRA

Dal 4 al 12 marzo, la sede CISL di Faenza ha ospitato la mostra “A tutte le donne della Romagna”, organizzata dal Coordinamento Donne della FNP Cisl Pensionati Romagna, curata da Andrea Piazza.

La mostra racconta il protagonismo femminile nella vita politica e sociale della Faenza, tra il 1945 e il 1961, dalla Resistenza ai primi anni ’60, ripercorrendo la biografia di 10 donne.

“Per noi l’8 marzo è un’occasione per riflettere e analizzare anche il nostro passato e la storia delle donne, che è spesso dimenticata. – spiega Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale FNP- Romagna- In particolare, questa mostra s’ispira alle donne che fecero la Resistenza e successivamente, seppure in piccola parte, s’impegnarono nella politica.”

“Le storie che raccontiamo sono storie di donne impegnate nella vita istituzionale, politica e nell’istruzione. – dichiara Andrea Piazza, curatore della mostra – Donne che dimostrano una presa di coscienza come persone, al di là del loro ruolo nel nucleo famigliare, unico spazio che il regime fascista riconosceva alle donne”.

Accanto alle storie di donne eccezionali come Rosa Casadio, Consigliera comunale per 3 mandati a Faenza, e Giulia Lega, prima donna vice sindaco di Brisighella, la mostra celebra anche le storie di donne comuni come Norma Tronconi, originaria di una famiglia poverissima, che porta nelle istituzioni i problemi concreti del popolo.

Per ripercorrere le storie di queste donne protagoniste della vita sociale e politica della comunità faentina del dopoguerra, visita la Gallery.

8 MARZO E PARITÀ DI GENERE. LE INIZIATIVE DEL COORDINAMENTO DONNE FNP ROMAGNA

Per il Coordinamento Donne della FNP Romagna, l’8 marzo diventa “itinerante”. – annuncia Liliana Ferragina, Responsabile Coordinamento Donne FNP Romagna – Anche questa giornata è, per noi, un’occasione per celebrare la diversità di genere e promuovere la parità.”

A TUTTE LE DONNE DELLA ROMAGNA. La mostra fotografica.

L’iniziativa partirà da Faenza, il 4 marzo con una mostra fotografica intitolata “A tutte le donne della Romagna”, presso la “Sala Miserocchi” nella sede Cisl di Faenza, a cura di Andrea Piazza, durante la quale interverrà Maria Antonietta Aloisi, Segretario Generale FNP- Cisl Romagna.

L’opera – simbolo della mostra è il quadro realizzato dall’acquarellista Marina Zaramella: l’immagine di chi ci accompagna, come fossimo aquiloni, lungo il binario della vita, lasciandoci per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto.

“A tutte le donne che non si sono arrese e hanno lottato con coraggio e speranza perseguendo una causa in cui credevano. Se noi, oggi, possiamo godere degli stessi diritti che spettano a un uomo, è solamente grazie a voi. A tutti coloro che, invece, non hanno finito di combattere: non mollate!

L’8 marzo

La scelta del 4 marzo rispecchia il desiderio del Coordinamento Donne di lasciare l’8 marzo “libero”, affinché ogni sede possa esprimere in libertà il proprio modo di essere e sentire l’8 marzo. Infatti, in questa giornata, ciascuna delle sedi territoriali della FNP Romagna, lancerà un messaggio di solidarietà e parità di genere, allestendo il proprio spazio con primule di diversi colori, che verranno distribuite sia a uomini che a donne.

“Ogni primula ha un proprio colore, un proprio profumo, un proprio modo di esprimersi. – spiega Liliana Ferragina, Responsabile Coordinamento Donne FNP Romagna – Abbiamo scelto questo fiore per ricordare l’unicità di ogni persona e celebrare l’uguaglianza nella diversità.”

Le foto degli allestimenti territoriali dell’8 marzo saranno raggruppate in un poster assemblativo di tutte le sedi della Romagna, per sugellare il ricordo di questa giornata celebrativa della libertà, della solidarietà e della parità di genere e, allo stesso tempo, documentare il percorso di crescita di chi supporta questa visione insieme a CISL pensionati Romagna.

FNP Romagna invita a visitare la mostra fotografica del 4 marzo e a raggiungere le sedi territoriali di FNP Cisl Pensionati Romagna, nella giornata dell’8 marzo per celebrare insieme la parità nella diversità.

PENSIONI, PEREQUAZIONE E AUMENTI: COSA CAMBIA PER I PENSIONATI DAL 2022

Cos’è la perequazione?

La perequazione delle pensioni è il fondamentale strumento che garantisce ai pensionati un tenore di vita adeguato e costante, nonostante l’inflazione.

Come funziona la perequazione?

Grazie alla perequazione, ogni anno l’importo delle pensioni viene adeguato all’aumento del costo della vita, moltiplicandolo per il tasso di inflazione Istat. In questo modo, gli importi delle pensioni sono rivalutati annualmente e il potere d’acquisto della pensione è protetto dall’incremento dell’inflazione.

Sia le pensioni dirette (pensione di vecchiaia e di anzianità) sia quelle indirette (pensione di superstiti) giovano delle perequazioni.

Cosa cambia dal 2022?

Grazie alle mobilitazioni e al lavoro costante della Federazione Nazionale Pensionati CISL, dal 2022 finalmente la perequazione viene applicata agli scaglioni di reddito da pensione. Tornerà ad applicarsi, cioè, il meccanismo della legge 388/2000, modificata dalla legge 160/2019 (Legge di Bilancio per il 2020).

In base al Decreto ministeriale di novembre 2021, dal 1° gennaio 2022l’Indice di rivalutazione delle pensioni, è determinato, in via previsionale, nella misura pari a +1,7%, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l’anno successivo.

Come saranno calcolati gli aumenti?

Le pensioni non saranno aumentate tutte allo stesso modo. La rivalutazione dipenderà dagli scaglioni di reddito:

  • 100% (1,7%) per trattamenti pensionistici complessivamente fino a quattro volte il minimo Inps (da € 0 a € 2.062,32);
  • 90% (= 1,53%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a 4 volte il minimo Inps e fino a 5 volte il trattamento minimo Inps (da € 2.062,33 a € 2.577,90);
  • 75% (= 1,27%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a 5 volte il minimo Inps (da € 2.577,91 in su).

Il trattamento minimo di riferimento in pagamento dal primo gennaio 2022 è pari a 523,83 euro.

NOTA BENE

L’INPS, avendo proceduto all’elaborazione dei rinnovi 2022 prima della pubblicazione del Decreto di novembre scorso, ha perequato i trattamenti previdenziali applicando la percentuale inferiore dell’1,6%. Pertanto, con la prima mensilità utile (marzo 2022) l’Istituto provvederà a riconoscere lo 0,1% a titolo di conguaglio.