Tag Archivio per: caf cisl

Campagna RED 2024 25

Campagna RED 2024-25 – Rivolgiti al Caf Cisl

Al via la campagna per la compilazione dei modelli RED 2024-2025 e dei modelli ACC/PS per gli anni 2024-2025. Il termine per la presentazione dei modelli è fissato al 28 febbraio 2025.

Che cos’è il Modello RED?

Il modello RED è richiesto dall’INPS per verificare la situazione reddituale di tutti i pensionati e le pensionate che beneficiano di trattamenti integrati al minimo, pensioni sociali o altre prestazioni collegate al reddito. La compilazione di questo modello è essenziale per evitare possibili sospensioni o riduzioni delle prestazioni.

Cos’è il Modello ACC/PS?

Il modello ACC/PS riguarda coloro che hanno ricevuto prestazioni assistenziali e previdenziali integrative, come maggiorazioni sociali, assegni familiari e integrazioni al trattamento minimo. Anche in questo caso, l’invio della dichiarazione è fondamentale per verificare l’effettiva idoneità al beneficio.

Chi deve presentare il modello RED

:

  • chi non ha fatto la dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730 o il modello REDDITI PF;
  • chi presenta la dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730 o il modello REDDITI PF ma possiede anche redditi che non sono dichiarabili perché esenti o esclusi dalla dichiarazione (ad esempio: il lavoro dipendente prestato all’estero, gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e di altri titoli di Stato o i proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d’acconto alla fonte a titolo d’ imposta o sostitutiva IRPEF);
  • chi dispone di soli redditi di pensione, se la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l’anno precedente. In questo caso, è tenuto alla dichiarazione il soggetto il cui coniuge o altro familiare ha redditi incidenti sulla prestazione non dichiarati al Fisco;
  • chi è esonerato dall’obbligo di presentazione all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione dei redditi, ma è in possesso di redditi ulteriori a quelli di pensione (ad esempio redditi da immobili, redditi da capitali, ecc).

Come presentare il modello RED 2024/25?

Il Modello RED va presentato attraverso i CAF, i quali trasmettono all’INPS i dati delle dichiarazioni rese dai pensionati, e offrono supporto nella compilazione dei modelli, certificando l’entità del reddito dichiarato.

Ricordiamo che l’INPS non invia alcuna richiesta ai titolari di pensione residenti in Italia, per cui invitiamo a rivolgersi alle sedi del CAF-CISL. I titolari di pensione residenti all’estero, invece, ricevono dall’INPS una comunicazione postale (RED EST) che deve essere compilata e trasmessa all’ INPS tramite il patronato INAS-CISL.

RED 2024/25 – Rivolgiti al Caf Cisl

Il termine per presentare i modelli è fissato al 28 febbraio 2025.

Lo staff del Caf Cisl è pronto a fornirti assistenza con la compilazione dei modelli RED 2024-25.

Per gli iscritti FNP Cisl Pensionati tutti i servizi hanno tariffe agevolate!

Rivolgiti alla sede Caf Cisl più vicina a te. Clicca qui

Oppure prenota un appuntamento contattando la tua sede di riferimento FNP Cisl Romagna

Leggi altre notizie

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

“Progetto accoglienza” di FNP Cisl Romagna: per essere più vicini ai pensionati.

FNP Cisl Romagna è da sempre attenta a sostenere e supportare i pensionati del territorio della Romagna, tra tutele, informazioni e consulenze per migliorare e facilitare la vita degli anziani.

Per questo, durante il periodo fiscale per la compilazione del 730, dal mese di aprile fino a luglio di quest’anno, la segreteria e tutto lo staff di FNP Cisl Romagna hanno voluto dedicare un’accoglienza particolare ai pensionati dando vita al “Progetto accoglienza

9 collaboratori, nelle sedi principali della Romagna, hanno accompagnato i pensionati nelle varie incombenze fiscali, fornendo assistenza personalizzata, aiutandoli a comprendere le implicazioni fiscali delle loro pensioni e delle loro entrate.

Le persone contattate ed invitate a passare presso le nostre sedi erano seguite dal nostro staff gentile ed adeguatamente formato, fornendo tutte le informazioni utili su ambiti fiscali e non solo, facendo lo spid a chi ne aveva bisogno, indirizzandole verso altre prestazioni della Cisl, aiutandole a seconda delle singole esigenze, e ringraziandole per la loro fiducia con dei piccoli gadget” Afferma Maria Antonietta Alosi, Segretaria generale FNP Cisl Romagna

Il successo del “Progetto Accoglienza”

Attraverso consulenze individuali e sessioni informative mirate, il “progetto accoglienza” ha voluto garantire che i pensionati potessero massimizzare i benefici fiscali, sfruttare le detrazioni disponibili ed eseguire al meglio la dichiarazione dei redditi, per districarsi al meglio difronte alla burocrazia ed ai continui cambiamenti normativi.

Questo importante lavoro è stato ricambiato dalla fiducia dei pensionati: più di 5000 persone, iscritte Cisl e non, si sono rivolte alle sedi principali, a cui si devono sommare tutti i contatti delle sedi periferiche.

I dati della segreteria: “Esclusivamente come FNP CISL Romagna, abbiamo fatto 382 nuovi iscritti, che ringraziamo. È un dato altissimo: il 33% di quelli contattati hanno riconosciuto il nostro valore ed il nostro ruolo, e noi siamo pronti ad essere al loro fianco” .

La fiducia dei nostri iscritti

Altra soddisfazione per FNP CISL Romagna viene proprio dalla FNP Emilia Romagna, che dall’ultima estrapolazione dei dati a livello regionale, il segretario regionale Roberto Pezzani ha rilevato che il territorio della Romagna ha invertito la tendenza rispetto all’anno precedente, ossia si sono avute nei primi mesi dell’anno pochissime revoche rispetto all’anno scorso.

Questo importante dato ci riempie di orgoglio ma anche di gratitudine verso tutti i nostri pensionati iscritti a FNP Cisl Romagna” afferma Maria Antonietta Aloisi, – “La nostra accoglienza ci contraddistingue, il nostro obiettivo è far sentire le persone a casa loro come deve essere la sede sindacale: la casa dell’iscritto”.

LAVORA CON IL CAF CISL – ECCO COME CANDIDARSI

Sono aperte le candidature per entrare a far parte del CAF Cisl, come operatore fiscale temporaneo durante il periodo della campagna di dichiarazione dei redditi. Vuoi presentare la tua candidatura? Segui questa guida.

CHE COS’È IL CAF CISL

Il CAF Cisl è un servizio di assistenza fiscale, che fornisce a lavoratori e pensionati supporto e consulenze personalizzate nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali.

Nell’ultimo anno, il Caf Cisl ha gestito circa 5 milioni di pratiche ed assistito più di 3 milioni di cittadini e cittadine.

LAVORA CON IL CAF CISL

Nel periodo delle dichiarazioni di redditi, ogni anno centinaia di professionisti da tutta Italia si uniscono ai centri Caf Cisl per fornire assistenza fiscale e supporto personalizzato a lavoratori e pensionati.

Per presentare la tua candidatura, ti occorrono i seguenti requisiti:

• Diploma o Laurea in materie Economiche, Giuridiche, Umanistiche
• Attitudine al lavoro in team ed al contatto con il pubblico
• Buona dimestichezza nell’utilizzo PC, Internet e pacchetto Office
• Disponibilità ad orario di lavoro flessibile

COME CANDIDARTI?

Per candidarti compila il tuo curriculum online e potrai partecipare al corso di formazione per operatori stagionali e di seguito, accedere alle selezioni per gli operatori che lavoreranno nelle sedi CAF Cisl.

Cerca la sede CAF Cisl più vicina a te e compila l’iscrizione al corso di formazione. CLICCA QUI

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook 

Instagram