Tag Archivio per: anziani

Voglio esserci! Evento FNP Cisl Emilia Romagna.

Oggi, 7 novembre, presso il Cinema Teatro Galliera a Bologna si è svolto l’evento organizzato dal Coordinamento Politiche di Genere FNP Cisl Emilia Romagna dal titolo “Voglio esserci”.

Una giornata in ricordo del periodo della pandemia da covid e del particolare coinvolgimento delle persone anziane con tutte le problematiche che hanno dovuto subire, a partire dall’isolamento.

L’assenza totale di contatto sociale per contenere il contagio e l’isolamento forzato di quel periodo hanno creato difficoltà, disagi profondi e ansie per non parlare di perdita di vite umane.

In quel periodo si ricorda come l’isolamento ha costretto gli anziani ad essere ancora più soli, nelle case di riposo, negli ospedali e purtroppo ci sono stati casi in cui le persone hanno dovuto abbandonare la vita senza l’ultimo saluto dei proprio cari.

Momenti che non dobbiamo dimenticare ma che ci devono spronare a rimetterci insieme, a lavorare, ad aiutarci, riappropriarci della gioia di vivere come afferma Gina Risi, Segretaria regionale FNP Cisl Emilia Romagna.

L’evento si è incentrato sulla presentazione del libro “La speranza ha i colori dell’arcobaleno”, a cura di Fausto Cuoghi, in una cornice della splendida mostra fotografica dal titolo “Dalle mani delle donne” di Tiziana Marongiu.

Il libro è una testimonianza di racconti di uomini e donne con i capelli bianchi del periodo della pandemia.

La giornata ha visto la lettura di alcuni racconti proprio dalle voci delle autrici, con profonda emozione

I racconti

L’infinita fragilità della condizione umana” di Maria Antonietta Alosi (Fnp Cisl Romagna)

Aiuto dal cielo per vincere anche questa sfida, di Marisa Baroni (Fnp Cisl Ferrara)

Mascherina e distanziamento sociale, nostri compagni di viaggio” di Mariangela Cocchi (Fnp Cisl Area Metropolitana Bolognese)

La fede mi ha salvato la vita” di Daniela Campus (Fnp Cisl Parma – Picenza)

Nessuno si salva da solo”, di Paola Pavesi (Fnp Cisl Emilia Centrale)

Le immagini

Mentre gli scatti della fotografa Taziana Marongiu circondavano la sala, lei ha raccontato il suo progetto in movimento, perché ogni immagine è anche una storia incredibile di una donna: le mani di donne che lavorano, abbracciano, sostengono.

Una delle immagini più significative è senza dubbio quella di una ostetrica con un bimbo fra le braccia, ed il messaggio che Tiziana ci vuole dare è che bisogna pensare al futuro, lavorare tutti insieme per andare avanti, basta col passato.

Buon Ferragosto da FNP CISL Romagna

“Che il sole splenda su di voi,

illuminando ogni vostro passo e regalando luce ai vostri sorrisi.

Buon Ferragosto a tutti,

con affetto e allegria!”

La Segreteria di FNP CISL Romagna

Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. FNP CISL Romagna a Roma

Domenica 23 Luglio a Roma si è celebrata la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, ed una delegazione dei pensionati di FNP Cisl Romagna era presente con emozione e partecipazione alla Messa celebrata dal Pontefice nella Basilica di San Pietro.

Questa giornata è stata istituita da Papa Francesco nel 2021, nell’ultima domenica di luglio per onorare e rendere omaggio ai nonni ed agli anziani, una giornata per riconoscere e celebrare il ruolo fondamentale che le generazioni più anziane hanno nella nostra società.

Questa ricorrenza diventa un’occasione di riflessione sulla saggezza e l’esperienza delle persone anziane, che rappresentano un vero e proprio tesoro per le nostre comunità.

L’idea di celebrare una giornata dedicata agli anziani e ai nonni è nata dalla consapevolezza che queste figure hanno contribuito in modo significativo alla costruzione delle nostre società. La loro esperienza, saggezza e dedizione alle generazioni future hanno plasmato il mondo in cui viviamo oggi. Tuttavia, nonostante il loro inestimabile contributo, spesso gli anziani vengono trascurati o dimenticati, e questa giornata serve a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro importanza.

La partecipazione  di CISL FNP Romagna alla celebrazione conferma l’attenzione e il supporto di tutti noi verso le necessità e i diritti degli anziani e dei pensionati.

DIFENDIAMOCI DALLE TRUFFE

Durante la giornata del 27 settembre 2022, a Forlì si svolgerà un incontro pubblico organizzato dalla Fnp Cisl Romagna in collaborazione con Adiconsum ed il patrocinio del Comune di Forlì.

L’incontro, dal titolo “Difendiamoci dalle truffe” è rivolto a tutti, ma è dedicato specialmente agli abitanti dell’età più fragile e maggiormente inclini ad essere vittime di questi inganni: gli anziani. Questi difficilmente riescono a comprendere lo stato della frode e a difendersi.                                                         

L’incontro “Difendiamoci dalle truffe” ha lo scopo di raccontare e spiegare quali sono le truffe più comuni e quale strategia attuare a difesa dell’inganno. Inoltre, sarà possibile porre delle domande a cui risponderà un rappresentante dei Carabinieri del Comando di Forlì, il quale sarà presente durante l’intero incontro.  

“Conoscerle per prevenirle”

FNP Romagna

FNP Romagna: 40 anni di attività.

Il 23 settembre 2021, durante il proprio Consiglio generale,  la FNP CISL della Romagna ha voluto festeggiare e ricordare i 40 anni dalla fondazione della FNP Romagna, avvenuta a Rimini il 12 giugno 1981.

E’ stata così anche l’occasione per ricordare tutti i dirigenti che in questi 40 anni hanno dato il loro prezioso contributo alla costruzione della nostra FNP. E’ stata un’ulteriore occasione per rileggere alcuni passaggi fondamentali della nostra storia.

Storia che dimostra come alcuni temi ancora oggi, per noi centrali, fossero già al centro del dibattito della nostra Federazione e come alcune brillanti intuizioni abbiano aperto la strada ad una elaborazione profonda e concreta di obiettivi fondamentali per l’azione di rappresentanza del mondo degli anziani.

Il sindacato degli anziani

Sindacato ed anziani erano due termini destinati ad incontrarsi, nel momento in cui le organizzazioni dei lavoratori rivendicavano una diversa qualità della vita. Quando il sindacato si fa carico, come soggetto politico, delle compatibilità generali, non può non tenere conto dei milioni di lavoratori che hanno lasciato l’attività.

Una politica sindacale per gli anziani

Da queste riflessioni molte furono le indicazioni che ne emersero per una vera politica sindacale per gli anziani, per costruire una società diversa nella quale l’anziano fosse considerato come persona che tanto ha dato per il suo passato e può ancora dare per la ricchezza della sua esperienza e disponibilità.

La trasformazione più profonda avviata dal sindacato fu data dalla consapevolezza che il livello di vita dei suoi rappresentati non si difende e si migliora solo tutelandone i livelli salariali. Le condizioni di lavoro e le pensioni.  E’ stato necessario andare anche fuori dai luoghi di lavoro, là dove incidono maggiormente le politiche generali. 

Il terreno delle riforme

In tutti quegli anni è il sindacato che amplia la sua lotta al terreno delle riforme, ai problemi del territorio e della sua gestione sociale. Un sindacato che non contratta solo i salari e l’organizzazione del lavoro, ma anche le condizioni dell’esistenza e l’organizzazione sociale. E’ di quegli anni il bellissimo slogan della CISL “se tu sei solo un lavoratore noi siamo solo un sindacato”. E’ la storia della nostra FNP.

Le questioni sulla terza età

Era urgente e necessario modificare molti pregiudizi e stereotipi ancora vigenti sulla terza età.

Dagli anni Novanta in poi questo inserimento è stato progressivo e continuo, le grandi battaglie che la CISL ha condotto su più versanti, sono state anche le grandi battaglie della FNP. 

I temi centrali 

Nello stesso tempo i temi centrali della FNP sono diventati patrimonio di tutta l’Organizzazione. Stiamo parlando delle pensioni, la sanità, il fisco, la non autosufficienza, i livelli di assistenza, le politiche e il confronto territoriale sono entrati nel linguaggio comune a tutta l’Organizzazione.

Sono tutti punti di arrivo di un lungo percorso, ma un arrivo non definitivo, tanta è la strada ancora da percorrere.

L’opera dei dirigenti

Dobbiamo dire grazie all’opera di infaticabili dirigenti. Non è stato facile né era scontato, oggi tutti noi dobbiamo ringraziare la loro tenacia, la lucidità di pensiero e visione.

Riporto con una frase che mi piace particolarmente 

è da giovani che bisogna imparare il mestiere di essere anziani. Infatti nulla si raccoglie che non sia stato seminato. E se non c’è raccolto nulla rimarrà che essere vecchi”.

Per vedere le foto dell’evento clicca qui.

Se vuoi avere ulteriori informazioni circa quello che facciamo e i nostri servizi contatta la FNP Romagna.

Contattaci alla nostra mail fnp.romagna@cisl.it 

Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo FNP Romanga resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it oppure segui le nostre pagine social:

👉🏻 Facebook

👉🏻 Instagram