Il dialogo paga
Dopo l’incontro del 2 maggio conquistiamo forti avanzamenti per lavoratori, pensionati e famiglie nel Decreto aiuti.

Dopo l’incontro del 2 maggio conquistiamo forti avanzamenti per lavoratori, pensionati e famiglie nel Decreto aiuti.
Dal 27 al 29 aprile, c’è stato al Palazzo dei Congressi di Riccione il 19° Congresso Nazionale della FNP Cisl Pensionati, dal titolo “Esploratori di futuro”.
In occasione dei 70 anni di FNP Cisl, durante il dibattito congressuale è stato sottolineato l’impegno della FNP per la tutela e la rappresentanza dei pensionati e la promozione delle relazioni intergenerazionali, per creare una società accogliente che sappia rispondere ai bisogni collettivi.
Tra i tanti ospiti, partecipano ai lavori e al dibattito Luigi Sbarra, Segretario Generale CISL, e Daniela Fumarola, Segretaria Confederale CISL.
“Il nostro compito, come parte consapevole e responsabile di questa società, è recuperare o creare nuove prospettive, ampliando e dando corpo a diverse forme di rappresentanza, spazi di partecipazione, modi vissuti di reale democrazia.- ha dichiarato Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale FNP Cisl Romagna, durante l’apertura del Congresso.- E’ nostro compito avere la consapevolezza che nessuna acquisizione è irreversibile, né la democrazia né i diritti umani, e la solidarietà e la responsabilità sono fonte di ogni etica positiva, un’etica sociale che sviluppa una comunità libera.”
Le giornate di congresso si sono concluse con le votazioni per l’elezione del Consiglio Generale, convocato nella prima riunione di sabato 30 aprile, alla presenza del segretario generale Cisl, Luigi Sbarra.
Durante l’incontro è stato chiesto alla segreteria confederale del Sindacato di Via Po 21 di concedere un periodo di reggenza che dovrà traghettare la Federazione dei pensionati fino alla nomina del nuovo segretario, dopo la rinuncia alla propria ricandidatura per motivi di salute di Piero Ragazzini
Il Consiglio generale della Federazione ha pertanto ritenuto necessaria e doverosa una riflessione sul futuro assetto della Fnp e una gestione transitoria atta a verificare tutte le condizioni necessarie al ripristino della Segreteria Nazionale, motivi per i quali ha chiesto all’unanimità alla Segreteria confederale la nomina di un reggente.
Torna la manifestazione nazionale promossa da Cgil, Cisl e Uil.
In occasione de La Festa dei Lavoratori 2022, torna in piazza la manifestazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil del Primo Maggio. Quest’anno l’iniziativa si terrà ad Assisi, in Piazza San Francesco, all’insegna dello slogan “Al Lavoro Per La Pace”.
Sul palco interverranno i Segretari Generali di Cgil, Cisl, Uil ( Landini, Sbarra, Bombardieri), oltre a delegati sindacali e lavoratori, per affrontare insieme i temi di pace, lavoro e crescita del Paese.
Nel pomeriggio, è previsto il Concertone promosso da Cgil, Cisl e Uil, che ritorna a Roma, nella storica cornice di Piazza San Giovanni in Laterano.
Dopo due anni di pandemia e la guerra in Ucraina in corso, la manifestazione nazionale ad Assisi e il Concertone di Roma rappresentano un momento simbolico e profondo di dibattito e condivisione, per tornare a confrontarsi sul presente rispetto a temi fondamentali per il futuro.
Seguici sui nostri canali social per ricevere notizie, aggiornamenti e comunicazioni istituzionali.
Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano, il sole è sempre più caldo e…l’estate sempre più vicina. Nel frattempo, cresce anche il desiderio di mare e relax. Per questo, la primavera è anche il momento giusto per iniziare a progettare le vacanze estive.
Anche quest’anno, FNP CISL Romagna riserva ai suoi iscritti una serie di agevolazioni e sconti di cui poter usufruire durante le vacanze, per concedersi momenti di sano benessere, insieme alla propria famiglia.
Durante la stagione balneare dal 1 giugno 2022 al 15 settembre 2022, puoi usufruire di sconti e agevolazioni nei seguenti stabilimenti:
CASALBORSETTI – Bagno ADRIATICO e Bagno OVERBEACH
PORTO CORSINI – Bagno WAIKIKI e Bagno QUEVIDA
MARINA DI RAVENNA – Bagno AI TAMERICI e Bagno FINISTERRE
PUNTA MARINA – Bagno BOLOGNA – BOLOGNINO
LIDO ADRIANO – Bagno AZZURRA – Bagno OASI
Clicca qui per scoprire tutti i dettagli sulle convenzioni mare
Gli iscritti FNP CISL hanno diritto a sconti e agevolazioni anche sui servizi termali e di benessere nelle seguenti strutture:
TERME DI CERVIA – Cervia (RA)
CLUB HOTEL DANTE – Cervia (RA)
TERME DI CASTROCARO – Castrocaro Terme (FC)
Clicca qui per avere tutti i dettagli sulle convenzioni terme
L’unico requisito necessario per usufruire di sconti e agevolazioni è essere iscritti a FNP CISL, esibendo la propria tessera CISL.
Per ulteriori dettagli e informazioni continua a seguire il nostro sito e le nostre pagine social.
Il progetto “Vivi Internet, al meglio” nasce da Google in collaborazione con ANTEAS, per fornire agli over 60 competenze, suggerimenti e buone pratiche per navigare in rete consapevolmente e in sicurezza.
I corsi proposti dal progetto “Vivi Internet, al meglio” riguardano diversi temi:
1. IL SOCIALE PER LA SOLIDARIETÀ
2.LE APP PER LA VITA
3.FAKE NEWS E TRUFFE
4.DATI &PRIVACY
5.STORYTELLING
I corsi ANTEAS “Vivi Internet, al meglio” sono rivolti a utenti che hanno più di 60 anni, con una base di conoscenza informatica. Sono gratuiti e interamente fruibili online. Alla fine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza, certificato da Fondazione Mondo Digitale, in qualità di ente di formazione riconosciuto dal MIUR.
“Vivi Internet, al meglio” ti fornirà gli strumenti pratici per sviluppare il pensiero critico, proteggerti dai rischi online, riconoscere l’attendibilità dei contenuti, rispettare gli altri e comunicare con gentilezza e per tutelare la privacy
Per accedere ai corsi, bastano questi semplici passi:
La partecipazione ai corsi online sarà possibile entro il 31 MARZO 2022
In una recente intervista, ha illustrato il programma finalizzato a favorire l’emergere di una cultura di genere.
“Per me, la parità di genere è una linea trasversale che tocca tutto e tutti. – dichiara Liliana Ferragina – Il mio obiettivo, in qualità di coordinatrice donne FNP Romagna è divulgare una cultura di genere. In quest’ottica, un primo passo fondamentale è stato aprire il coordinamento donne anche agli uomini, per coinvolgerli attivamente nella co-costruzione della parità di genere. Perché per avere una buona leadership occorre lavorare in sinergia.”
Uno dei punti centrali, per il coordinamento donne FNP Romagna, sarà quello della medicina di genere, come strumento per valorizzare differenze e risorse, a partire dagli ambienti che si prendono cura di uno dei bisogni più sentiti da chi è vicino a FNP Romagna, ovvero la sanità.
“Dal 1998 l’OMS parla di medicina di genere, ma ancora oggi è scarsamente conosciuta – osserva Liliana Ferragina – Purtroppo, viaggia parallela alla medicina, ma dovrebbe intersecarsi per garantire una risposta che tenga in conto sia le differenze biologiche che quelle socio-culturali ed economiche.”
Il 17 febbraio si è tenuta una riunione dei responsabili Cisl a livello regionale, tra cui Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale della FNP CISL Romagna con delega per il coordinamento donne femminile regionale e Colangelo Rosa Lucia coordinatrice donna di FNP Cisl Emilia-Romagna, per approfondire e confrontarsi sul tema della medicina di genere e progettare le iniziative che coinvolgeranno la popolazione romagnola.
Tra queste, Liliana Ferragina ha annunciato il programma di convegni scientifici sulla medicina di genere, che si terranno in Romagna, nei diversi territori. Ai convegni saranno invitati i massimi esperti del settore, al fine di divulgare, sensibilizzare e promuovere consapevolezza su questo tema di fondamentale importanza.
Seguici sui canali social per non perdere le ultime notizie.
La stagione congressuale rappresenta un momento di grande valore e di riflessione per la scelta delle linee strategiche della politica sindacale.
Il fine ultimo dell’FNP come sindacato è quello di andare a sostegno della popolazione anziana e
delle loro famiglie. La stagione congressuale oltre a trattare i temi centrali dell’attività del sindacato, sarà anche occasione di rinnovo delle cariche degli organismi dirigenti a tutti i livelli.
Programma FNP
Quali sono gli impegni strategici per il prossimo quinquennio?
– Sviluppare le rappresentanze nel territorio
– Un nuovo patto intergenerazionale
– Sviluppare ad ampliare la presenza organizzativa, migliorando i servizi offerti
– Farsi attori significativi della contrattazione territoriale in particolare sul sociale e sanitario
– Migliorare in maniera forte la comunicazione verso gli iscritti e verso il territorio
Questi sono solo un’incipit dei punti fondamentali che si discuteranno all’interno di questa stagione congressuale.
A chi posso rivolgermi per avere ulteriori informazioni?
Se vuoi avere ulteriori informazioni circa quello che facciamo e i nostri servizi contatta la FNP Romagna.
Contattaci alla nostra mail fnp.romagna@cisl.it
Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo FNP Romagna resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it oppure segui le nostre pagine social:
Ogni giorno, in Italia, ci sono 89 donne vittime di violenza di genere e nel 2021 sono stati 109 i femminicidi, il 40% di tutti gli omicidi commessi. Di questi, 93 sono avvenuti in ambito familiare-affettivo e, in particolare, 63 per mano del partner o dell’ex partner.
Dati allarmanti che ci portano a capire quanto sia fondamentale la campagna di sensibilizzazione verso queste tematiche, tematiche che purtroppo sono realtà.
In molti paesi, come l’Italia, il colore simbolo è il rosso rappresentato da scarpe, ovviamente rosse, da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio.
Continuiamo a proteggere le donne vittima del silenzio, degli abusi, della violenza degli altri.
Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo FNP Romanga resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it oppure segui le nostre pagine social: