Tag Archivio per: romagna

PENSIONI: IN ROMAGNA L’IMPORTO MEDIO È PIÙ BASSO DELLA MEDIA REGIONALE.

In base ai dati forniti dall’Osservatorio INPS è possibile analizzare i redditi da pensione e vedere che in Romagna si registra nel 2022 un importo medio mensile di 948 euro.

Come per i redditi da lavoro, è la provincia di Rimini il fanalino di coda in regione con un importo medio di 880 euro nel 2022, dato in crescita però del 3,14% rispetto al 2021. La provincia di Ravenna quella che registra un importo medio delle pensioni in linea con il dato regionale (1.024 euro a Ravenna nel 2022; 1.054 l’importo medio regionale), anche questo in crescita rispetto al 2021 (+3,14%). La provincia di Forlì-Cesena evidenzia un importo medio mensile quest’anno di 938,91 euro, al di sotto della media regionale ma in crescita rispetto al 2021 del 3,22%

Le pensioni hanno registrato anche negli anni della pandemia -afferma Maria Antonietta Aloisi Segretario generale dei Pensionati CISL Romagna- una tenuta maggiore rispetto ai redditi dei lavoratori, anche se l’aumento del costo della vita, specialmente del gas, hanno inciso tantissimo sui pensionati, che stando più tempo a casa hanno sempre tenuto accesi i termosifoni ricevendo delle bollette molto alte”.

“Ciò che ci preoccupa- sottolinea Aloisi- è la prospettiva di lungo periodo: bassi redditi porteranno certamente a pensioni più basse nei prossimi decenni e sappiamo bene come ad oggi siano i pensionati ad essere la struttura portante delle famiglie, soprattutto a livello economico. Sono i pensionati ogni giorno i veri ammortizzatori sociali del nostro Paese. La forte precarietà che caratterizza il lavoro degli ultimi decenni e la mancata creazione di nuovi posti di lavoro hanno portato i lavoratori ad andare in pensione con importi sempre più bassi. Le più penalizzate sono certamente le donne, costrette sempre più spesso a scegliere un lavoro part time e non sempre continuativo, per far fronte alle esigenze familiari”.

“Inoltre l’aumento dei prezzi incide ovviamente anche sulle pensioni, la cui rivalutazione avvenuta da gennaio 2022 del 1,7% certamente non compensa i tanti anni in cui nemmeno un euro è stato dato per adeguare le pensioni all’aumento del costo della vita”.

“Quello che come sindacato dei pensionati chiediamo da tempo- conclude il Segretario dei Pensionati CISL Romagna– e che è incluso nelle tesi congressuali del 19° congresso nazionale che in questi giorni si svolge a Riccione, è rendere obbligatoria la pensione complementare, per evitare che i nostri figli e nipoti vadano in pensione con meno della metà dell’ultima retribuzione. Inoltre sappiamo che sono principalmente i pensionati e i lavoratori dipendenti a contribuire al sistema fiscale italiano. E’ quindi fondamentale far sì che si ottenga una riforma fiscale che dia più risorse a lavoratori e pensionati, favorendo i consumi e combattendo l’evasione fiscale, per una equa distribuzione delle ricchezze”.

COORDINAMENTO DONNE FNP CISL ROMAGNA – INTERVISTA A LILIANA FERRAGINA

Liliana Ferragina è la nuova responsabile del coordinamento donne della Cisl Pensionati Romagna.

In una recente intervista, ha illustrato il programma finalizzato a favorire l’emergere di una cultura di genere.
“Per me, la parità di genere è una linea trasversale che tocca tutto e tutti. – dichiara Liliana Ferragina – Il mio obiettivo, in qualità di coordinatrice donne FNP Romagna è divulgare una cultura di genere. In quest’ottica, un primo passo fondamentale è stato aprire il coordinamento donne anche agli uomini, per coinvolgerli attivamente nella co-costruzione della parità di genere. Perché per avere una buona leadership occorre lavorare in sinergia.”

La medicina di genere


Uno dei punti centrali, per il coordinamento donne FNP Romagna, sarà quello della medicina di genere, come strumento per valorizzare differenze e risorse, a partire dagli ambienti che si prendono cura di uno dei bisogni più sentiti da chi è vicino a FNP Romagna, ovvero la sanità.
“Dal 1998 l’OMS parla di medicina di genere, ma ancora oggi è scarsamente conosciuta – osserva Liliana Ferragina – Purtroppo, viaggia parallela alla medicina, ma dovrebbe intersecarsi per garantire una risposta che tenga in conto sia le differenze biologiche che quelle socio-culturali ed economiche.”


Il 17 febbraio si è tenuta una riunione dei responsabili Cisl a livello regionale, tra cui Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale della FNP CISL Romagna con delega per il coordinamento donne femminile regionale e Colangelo Rosa Lucia coordinatrice donna di FNP Cisl Emilia-Romagna, per approfondire e confrontarsi sul tema della medicina di genere e progettare le iniziative che coinvolgeranno la popolazione romagnola.


Tra queste, Liliana Ferragina ha annunciato il programma di convegni scientifici sulla medicina di genere, che si terranno in Romagna, nei diversi territori. Ai convegni saranno invitati i massimi esperti del settore, al fine di divulgare, sensibilizzare e promuovere consapevolezza su questo tema di fondamentale importanza.


Seguici sui canali social per non perdere le ultime notizie.


FNP Romagna: il sindacato dei pensionati.

La FNP è il sindacato dei pensionati della CISL. Opera nel territorio della Romagna per tutelare i diritti individuali e collettivi. Particolare attenzione è rivolta alle fasce più deboli.

L’ FNP è incentrata sulla tutela sindacale, contrattuale e vertenziale a livello nazionale e locale. A questo si accostano riflessioni sulle tematiche sociali, sulle quali sviluppa iniziative e interventi. 

L’FNP, in veste di sindacato per gli anziani. Offre un’ampia rete di servizi e di “segretariato sociale”. In collaborazione con il Patronato di assistenza Inas e con le categorie dei lavoratori. Le unioni sindacali sono sul territorio e le associazioni di tutela promosse dalla CISL.

Un sindacato che si compone di 85 Federazioni regionali o interregionali e territoriali. Garantiamo punti di riferimento al servizio delle comunità locali. 

FNP Romagna

Come FNP Romagna proponiamo diversi servizi per favorire la tutela sindacale.

Tra questi abbiamo:

Confronto con enti e istituzioni sulle problematiche socio-sanitarie e dei servizi collettivi. Attività di sostegno con i propri collaboratori ai servizi alla persona. Con presenza capillare nelle sedi comunali. 

Anche attività di socializzazione per la qualità della vita dell’anziano e per combattere la solitudine. 

E attività culturali e turistiche per la terza età.

Altri servizi

All’interno delle nostre sedi sono presenti ulteriori servizi come l’Adiconsum. L’Associazione dei Consumatori e Associazione di Promozione Sociale, promossa dalla Cisl nel 1987 è riconosciuta dalla legge.

A questo si accosta il Sicet. Quest’ultima è un’organizzazione sindacale per la difesa e l’affermazione al diritto alla casa e all’abitare.

Il CAF, favorendo e semplificando il rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione. 

L’INAS patronato della Cisl da 70 anni. Inas Cisl è il patronato che si occupa di contributi, pensioni e invalidità civile. Ancora di maternità, disoccupazione, infortuni sul lavoro e molto altro.

In ultima battuta abbiamo ANTEAS.

A chi posso rivolgermi per avere ulteriori informazioni?

Qualora volessi avere ulteriori informazioni circa quello che facciamo e i nostri servizi contatta la FNP Romagna.

Contattaci alla nostra mail fnp.romagna@cisl.it 

Per restare aggiornato su tutte le novità del mondo Fnp Romagna resta collegato sul nostro sito fnpcislromagna.it. Inoltre, puoi seguire le nostre pagine social.