Tag Archivio per: ravenna festival

Ravenna Festival 2024 - Convenzione FNP Romagna

Ravenna Festival – Convenzione per i pensionati Fnp Romagna

Torna anche quest’anno il tanto atteso Ravenna Festival, celebrando la sua 35esima edizione con un programma ricco di eventi dedicati al teatro, alla musica e alla danza. Scopri quali sono gli eventi del Ravenna Festival in convenzione per i pensionati FNP Cisl Romagna

Ravenna Festival 35^ Edizione – Convenzione FNP Romagna

Il titolo “E fu sera e fu mattina” trae ispirazione dalle parole della Genesi, che segnano il passaggio dei giorni della Creazione. Il tema della 35^ edizione del Ravenna Festival invita a porre l’attenzione sugli impatti del cambiamento climatico sul nostro pianeta e sull’importanza di adottare pratiche eco-sostenibili nell’ambito degli spettacoli dal vivo. Un altro filo conduttore di questa edizione è il valore della creatività come risorsa per costruire comunità inclusive e multiculturali.

Anche quest’anno FNP Cisl Pensionati Romagna riserva ai propri iscritti una convenzione per il Ravenna Festival. Gli iscritti potranno accedere agli spettacoli in convenzione acquistando il biglietto al costo di 5€.

La promozione è valida solo acquistando il biglietto la sera stessa dello spettacolo e ogni iscritto potrà acquistare un biglietto solo per se stesso. Per usufruire della convenzione occorre mostrare la propria tessere alla biglietteria del festiva, fino ad esaurimento posti disponibili.

Ravenna Festival 2024 – Il programma

Sul sito del Ravenna Festival è possibile trovare notizie su tutti gli spettacoli in programma, anche quelli esclusi dalla convenzione, alcuni dei quali sono totalmente gratuiti.

In questi eventi, il teatro sarà protagonista, con spettacoli come il percorso attraverso la letteratura extraeuropea proposto dal Grande Teatro di Lido Adriano con “Panchatantra” e le avventure di “Kalila e Dimna”; l’interpretazione di “Don Chisciotte” con Marco Martinelli ed Ermanna Montanari del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro e la ricerca di Fanny & Alexander sull’eterodirezione con Nina, accompagnata dal pluripremiato soprano americano Claron McFadden.

Imperdibile sarà anche la rassegna speciale “Romagna in fiore”, che si terrà in alcuni luoghi colpiti dall’alluvione del 2023 in Romagna e offrirà concerti pomeridiani in contesti naturalistici di grande fascino, senza l’utilizzo di grandi palchi e luci artificiali. Non mancheranno però anche gli eventi “fuori porta” a Cervia-Milano Marittima con Laura Morante, Margherita Vicario, Pupi Avati e Paolo Fresu; al Pavaglione di Lugo con Colapesce e Dimartino, Hildur Gudnadóttir e John De Leo e a Palazzo S. Giacomo di Russi, con la Lunga notte del ballo popolare.

Ravenna Festival 2024- Eventi in convenzione FNP Romagna

Di seguito, il calendario di eventi inclusi nella convenzione per iscritti FNP Cisl Pensionati Romagna.

Ravenna Festival – Maggio 2024 Eventi in convenzione

  • Giovedì 16 maggio,Teatro Alighieri, ore 21: Filippo Gorini al pianoforte, musiche di György Kurtág e Franz Schubert
  • Sabato 18 maggio, Teatro Alighieri, ore 21: Renaud Capuçon al violino, David Fray al pianoforte. Franz Schubert Sonata n. 4 in la maggiore per violino e pianoforte, op. 162, D 574 Rondò in si minore per violino e pianoforte, op. 70, D 895. Ludwig van Beethoven Sonata n. 9 per violino e pianoforte in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer”
  • Martedì 21 maggio Teatro Alighieri, ore 21:”Fragili Film/Solo agli specchi”, regia e coreografia Marianna Troise, riallestimento a cura di Marianna Troise e Susanna Sastro, interpretazione Maria Avolio, Mariapia Capasso, Sara Foglia, Ludovica Zoina, costumi Carla Colarusso, musiche originali Daniele Sepe, light designer Gianluca Sacco, re-edit musiche a cura di Vito Pizzo, realizzazione scene Ciro Rubinacci
  • Mercoledì 29 maggio, Teatro Alighieri, ore 21: “Pluto” riscrittura da Aristofane, regia e drammaturgia Marco Martinelli, assistenti alla regia Valeria Pollice e Gianni Vastarella; la collaborazione delle guide teatrali del progetto “Sogno di Volare” spazio e luci Vincent Longuemare costumi Roberta Mattera, musiche Ambrogio Sparagna eseguite da Erasmo Treglia, Vincenzo Core, Antonio Matrone

Ravenna Festival – Giugno 2024 Eventi in convenzione

  • Domenica 2 giugno, Palazzo Mauro De André, ore 21:Gustav Mahler Jugendorchester, Kirill Petrenko direttore, Anton Bruckner Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore
  • Venerdì 7 giugno, Teatro Alighieri, ore 21: Ballet de l’Opéra de Lyon, Cunningham Forever Biped (scenografia e ologrammi Shelley Eshkar e Paul Kaiser costumi Suzanne Gallo musiche live di Gavin Bryars e Ensemble luci Aaron Copp), Beach Birds (costumi Marsha Skinne musiche di John Cage luci Marsha Skinne)
  • Domenica 9 giugno, Palazzo Mauro De André, ore 21: Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Riccardo Muti direttore, Simone Nicoletta al clarinetto, Franz Schubert Ouverture nello stile Italiano in do maggiore op. 170 D 591, Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622, Alfredo Catalani Contemplazione, Ferruccio Benvenuto Busoni Turandot Suite op. 41
  • Martedì 11 giugno, Teatro Alighieri, ore 21: “Fanny & Alexander, Nina”, performer Claron McFadden, ideazione, regia e luci: Luigi De Angelis, drammaturgia e costumi: Chiara Lagani, creazione musicale: Claron McFadden e Damiano Meacci, musica elettronica e sound design: Damiano Meacci, fotografia: Enrico Fedrigoli, coaching: Andrea Argentieri, percussioni: Adama Gueye
  • Domenica 16 giugno, Teatro Alighieri, ore 21: “Lo Sciamano di ghiaccio”, duo cantanti Inuit PIQSIQ, regia, scene e luci: Fabio Cherstich, drammaturgia: Guido Barbieri, videomaker: Piergiorgio Casotti, compositore e performer: Massimo Pupillo, drammaturgia musicale: Oscar Pizzo

La Trilogia QATSI di Philip Glass e Godfrey Reggio, Teatro Alighieri, ore 21: Philip Glass Ensemble, ORT – Orchestra Regionale Toscana, direttore: Michael Riesman:

  • Venerdì 21 giugno, “Koyaanisqatsi: Life out of Balance”, Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, proiezione del film di Godfrey Reggio “Koyaanisqatsi: Life out of Balance”
  • Sabato 22 giugno, “Powaqqatsi: Life in Transformation”, Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio, proiezione del film di Godfrey Reggio “Powaqqatsi: Life in Transformation”
  • Domenica 23 giugno, “Naqoyqatsi: Life as War”, al violoncello Erica Piccotti, proiezione del film di Godfrey Reggio “Naqoyqatsi: Life as War”, (prima mondiale)

—-

  • Venerdì 28 giugno, Palazzo Mauro De André, ore 21: Chamber Orchestra of Europe; Sir Simon Rattle: direttore; Magdalena Kožená: mezzosoprano
  • Venerdì 28 giugno, Lugo, Pavaglione, ore 21.30: Colapesce Dimartino, Orchestra La Corelli, direttore e arrangiatore Davide Rossi, a cura di Pierfrancesco Pacoda
  • Sabato 29 giugno, Lugo, Pavaglione, ore 21.30: “OSMIUM” Hildur Gudnadóttir / Sam Slater / James Ginzburg / Rully Shabara; Hildur Gudnadóttir, Sam Slater, James Ginzburg: strumenti auto-costruiti; voce: Rully Shabara; suono: Daniel Rejmer; ingegnere robotico: Christian Zollner
  • Domenica 30 giugno, Lugo, Pavaglione, ore 21.30: ”John De Leo Jazzabilly Lovers” feat. Rita Marcotulli e Enrico Rava. John De Leo: voce; Enrico Terragnoli: chitarra; Stefano Senni: contrabbasso; Fabio Nobile: batteria; Rita marcotulli: pianoforte; Enrico Rava: tromba

Ravenna Festival – Luglio 2024 Eventi in convenzione

  • Venerdì 5 luglio, Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30: “Don Antonio, Calexico”; Don Antonio con Dalibor Pavicˇic ́, Ghost Guitars, Don Antonio, Dalibor Pavicˇic ́: chitarra, Luka Bencˇic ́: chitarra, tastiere, Enrico Mao Bocchini: batteria, Gianni Perinelli: sassofono, electronics; Danilo Gallo: contrabbasso
  • Sabato 6 luglio, Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30, “La lunga notte del ballo popolare”,Musica e canti della tradizione dell’Appennino: Stefano Valla: piffero e voce; Daniele Scurati: fisarmonica e voce, con Fabio Rinaudo cornamuse. Musica dall’Alvernia: Michel Esbelin: cabrette, Tiennet Simonnin: accordéon Musica dal Poitou: Ciac Boum, Christian Pacher. violino, voce, animazione; Julien Padovani: accordeon e canto; Robert Thébaut: violino e voce Musica dalla Bretagna: Erwan Hamon: bombarda e flauto; Janick Martin: accordion  Musica e canti dal Salento: Canzoniere Grecanico Salentino
  • Domenica 7 luglio, Palazzo Mauro De André, ore 21: “Le vie dell’Amicizia”, Riccardo Muti direttore, Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, Lorenzo Donati: maestro del coro; Coro a Coro diretto da Rachele Andrioli, Nicolò Balducci: controtenore; Giovanni Sollima: violoncello; Lina Gervasi: theremin; Franz Schubert Sinfonia n. 4 in do minore D 417 “Tragica”, Giovanni Sollima Stabat Mater
  • Lunedì 8 luglio, Teatro Alighieri, ore 21: “Non dirmi che hai paura”, Opera teatrale musicale tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Catozzella, da un’idea di Giorgia Massaro; regia di Laura Ruocco; supervisione all’adattamento teatrale: Giuseppe Catozzella; supervisione artistica al progetto e costumi: Ivan Stefanutti; coreografie: Giulio Benvenuti, scene: Matteo Benvenuti; light designer: Emanuele Agliati; musiche di Peter Gabriel e Jill Gabriel (eseguite su licenza di Real World Music Ltd), musiche originali e arrangiamenti: Alessandro Baldessari; direttore musicale: Andrea Calandrini; regia riprese video e direzione artistica animazioni grafiche: Alessandro Parrello

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

È online la rivista digitale “iNFORMA” con notizie e approfondimenti dedicati al mondo pensionati. Puoi sfogliarla comodamente dal tuo computer o dal tuo telefono e condividerla con amici e familiari. Clicca QUI e leggi il primo numero.

Ravenna Festival 2023: biglietti a prezzo simbolico di 1 euro per i pensionati di FNP CISL Romagna

Il Ravenna Festival 2023, uno degli eventi culturali più attesi dell’anno, apre ufficialmente le sue porte al pubblico con la sua XXXIV edizione, con un’attenzione particolare ai pensionati iscritti a Cisl FNP Romagna.

“Le città invisibili” è il titolo di questa edizione che promette di offrire un’esperienza straordinaria ai visitatori con un ricco programma di eventi tra musica, danza e teatro iniziati il 7 giugno fino al 23 luglio.

Il festival si svolge nella suggestiva città di Ravenna, famosa per i suoi tesori storici e i suoi mosaici bizantini, che creano uno sfondo perfetto per le performance artistiche, oltre ad appuntamenti “fuori porta” a Cervia-Milano Marittima, al Pavaglione di Lugo e a Palazzo S. Giacomo di Russi.

Ravenna Festival fa un regalo a tutti i pensionati iscritti a FNP CISL Romagna, permettendo l’accesso ai suoi spettacoli ad un prezzo eccezionale di solo 1 euro.

Approfittate dell’eccezionale convenzione: ogni pensionato potrà prenotare per sé, e per un accompagnatore, i biglietti di diversi spettacoli di questa edizione, al costo simbolico di 1 euro a biglietto.

A partire da domani 9 giugno, fino al 23 luglio, ci saranno una serie di spettacoli al prezzo simbolico di 1 euro:

La lista degli Spettacoli

  • venerdì 9 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Frank Zappa

The Yellow Shark

  • sabato 10 Teatro Alighieri, ore 21

ErosAntEros – Gaia

  • martedì 13 giugno Teatro Alighieri, ore 21

A 150 anni dalla morte di Angelo Mariani (Ravenna 11 ottobre 1821- Genova 13 giugno 1873)

Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala

  • Venerdì 16 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Musica e cinema

Metropolis

  • Domenica 18 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Dedicato alle donne iraniane e ai morti per la libertà del loro paese

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

  • Giovedì 22 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Anne-Sophie Mutter & Mutter’s Virtuosi

  • Venerdì 23 giugno Teatro Alighieri, ore 21

ICK Dans Amsterdam – Emio Greco | Pieter C. Scholten

WE, the EYES

  • Sabato 24 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Julian Rachlin direttore

  • Domenica 25 giugno Teatro Alighieri, ore 21

The best of English choirs

The King’s Singers

Songbirds

  • Martedì 27 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Sinfonia Varsovia

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Aleksandar Marković direttore

  • Giovedì 29 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Nerval Teatro – Marat/Sade: Le due rivoluzioni

liberamente ispirato a Marat/Sade. La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat di Peter

  • Venerdì 30 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Filarmonica Toscanini

Kristjan Järvi direttore

Stefano Bollani pianoforte

  • Sabato 1 luglio Teatro Alighieri, ore 21

Nel centenario della nascita di Giovanni Testori (1923-1993)

I Promessi sposi alla prova

di Giovanni Testori

regia, adattamento e costumi Andrée Ruth Shammah

  • Martedì 4 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Aurora

  • giovedì 6 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21.30

A 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov (1873-1943)

Soirée di musica e danza per Rachmaninov

a cura di Daniele Cipriani

  • venerdì 7 luglio – RAVENNA – Palazzo Mauro De André, ore 21

Riccardo Muti direttore

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

e musicisti dell’Orchestra del Conservatorio Nazionale di Amman

  • sabato 8 luglio Teatro Alighieri, ore 21

Circles

Classica Orchestra Afrobeat

con le sculture di Mutoid Waste Company

  • giovedì 13 luglio Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30

Fatoumata Diawara

  • sabato 15 luglio Russi, Palazzo San Giacomo, dalle ore 20 a notte fonda

Un rave classico

Orchestra Notturna Clandestina

Enrico Melozzi direttore

  • giovedì 20 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21

Riccardo Muti direttore

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Tamás Varga violoncello

  • venerdì 21 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Musica e cinema

Charlie Chaplin

Il grande dittatore

  • sabato 22 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Fast Animals and Slow Kids

Carmelo Emanuele Patti direttore

Orchestra La Corelli

  • domenica 23 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Mike Stern Band

Per tutti i dettagli sugli spettacoli clicca qui: PROGRAMMA RAVENNA FESTIVAL 2023

Ogni pensionato iscritto alla Cisl FNP Romagna potrà acquistare i biglietti recandosi presso la biglietteria del Ravenna Festival, che si trova in via Mariani 2 (Teatro Alighieri) o contattando la biglietteria stessa telefonicamente (0544 249244). È possibile anche prendere i biglietti nei luoghi di spettacolo, un’ora prima dell’inizio di ogni evento.

Riferimenti Biglietteria Ravenna Festival

Teatro Alighieri, Via A. Mariani 2, Ravenna

tel. +39 0544 249244 email tickets@ravennafestival.org

Orari dal lunedì al sabato 10-13, giovedì anche 16-18

da domenica 28 maggio

dal lunedì al sabato 10-13 / 16-18;

domenica e festivi 10-13

nelle sedi di spettacolo da un’ora prima dell’evento.