Tag Archivio per: mostra fotografica

Voglio esserci! Evento FNP Cisl Emilia Romagna.

Oggi, 7 novembre, presso il Cinema Teatro Galliera a Bologna si è svolto l’evento organizzato dal Coordinamento Politiche di Genere FNP Cisl Emilia Romagna dal titolo “Voglio esserci”.

Una giornata in ricordo del periodo della pandemia da covid e del particolare coinvolgimento delle persone anziane con tutte le problematiche che hanno dovuto subire, a partire dall’isolamento.

L’assenza totale di contatto sociale per contenere il contagio e l’isolamento forzato di quel periodo hanno creato difficoltà, disagi profondi e ansie per non parlare di perdita di vite umane.

In quel periodo si ricorda come l’isolamento ha costretto gli anziani ad essere ancora più soli, nelle case di riposo, negli ospedali e purtroppo ci sono stati casi in cui le persone hanno dovuto abbandonare la vita senza l’ultimo saluto dei proprio cari.

Momenti che non dobbiamo dimenticare ma che ci devono spronare a rimetterci insieme, a lavorare, ad aiutarci, riappropriarci della gioia di vivere come afferma Gina Risi, Segretaria regionale FNP Cisl Emilia Romagna.

L’evento si è incentrato sulla presentazione del libro “La speranza ha i colori dell’arcobaleno”, a cura di Fausto Cuoghi, in una cornice della splendida mostra fotografica dal titolo “Dalle mani delle donne” di Tiziana Marongiu.

Il libro è una testimonianza di racconti di uomini e donne con i capelli bianchi del periodo della pandemia.

La giornata ha visto la lettura di alcuni racconti proprio dalle voci delle autrici, con profonda emozione

I racconti

L’infinita fragilità della condizione umana” di Maria Antonietta Alosi (Fnp Cisl Romagna)

Aiuto dal cielo per vincere anche questa sfida, di Marisa Baroni (Fnp Cisl Ferrara)

Mascherina e distanziamento sociale, nostri compagni di viaggio” di Mariangela Cocchi (Fnp Cisl Area Metropolitana Bolognese)

La fede mi ha salvato la vita” di Daniela Campus (Fnp Cisl Parma – Picenza)

Nessuno si salva da solo”, di Paola Pavesi (Fnp Cisl Emilia Centrale)

Le immagini

Mentre gli scatti della fotografa Taziana Marongiu circondavano la sala, lei ha raccontato il suo progetto in movimento, perché ogni immagine è anche una storia incredibile di una donna: le mani di donne che lavorano, abbracciano, sostengono.

Una delle immagini più significative è senza dubbio quella di una ostetrica con un bimbo fra le braccia, ed il messaggio che Tiziana ci vuole dare è che bisogna pensare al futuro, lavorare tutti insieme per andare avanti, basta col passato.

Mostra fotografica

8 MARZO E PARITÀ DI GENERE. LE INIZIATIVE DEL COORDINAMENTO DONNE FNP ROMAGNA

Per il Coordinamento Donne della FNP Romagna, l’8 marzo diventa “itinerante”. – annuncia Liliana Ferragina, Responsabile Coordinamento Donne FNP Romagna – Anche questa giornata è, per noi, un’occasione per celebrare la diversità di genere e promuovere la parità.”

A TUTTE LE DONNE DELLA ROMAGNA. La mostra fotografica.

L’iniziativa partirà da Faenza, il 4 marzo con una mostra fotografica intitolata “A tutte le donne della Romagna”, presso la “Sala Miserocchi” nella sede Cisl di Faenza, a cura di Andrea Piazza, durante la quale interverrà Maria Antonietta Aloisi, Segretario Generale FNP- Cisl Romagna.

L’opera – simbolo della mostra è il quadro realizzato dall’acquarellista Marina Zaramella: l’immagine di chi ci accompagna, come fossimo aquiloni, lungo il binario della vita, lasciandoci per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto.

“A tutte le donne che non si sono arrese e hanno lottato con coraggio e speranza perseguendo una causa in cui credevano. Se noi, oggi, possiamo godere degli stessi diritti che spettano a un uomo, è solamente grazie a voi. A tutti coloro che, invece, non hanno finito di combattere: non mollate!

L’8 marzo

La scelta del 4 marzo rispecchia il desiderio del Coordinamento Donne di lasciare l’8 marzo “libero”, affinché ogni sede possa esprimere in libertà il proprio modo di essere e sentire l’8 marzo. Infatti, in questa giornata, ciascuna delle sedi territoriali della FNP Romagna, lancerà un messaggio di solidarietà e parità di genere, allestendo il proprio spazio con primule di diversi colori, che verranno distribuite sia a uomini che a donne.

“Ogni primula ha un proprio colore, un proprio profumo, un proprio modo di esprimersi. – spiega Liliana Ferragina, Responsabile Coordinamento Donne FNP Romagna – Abbiamo scelto questo fiore per ricordare l’unicità di ogni persona e celebrare l’uguaglianza nella diversità.”

Le foto degli allestimenti territoriali dell’8 marzo saranno raggruppate in un poster assemblativo di tutte le sedi della Romagna, per sugellare il ricordo di questa giornata celebrativa della libertà, della solidarietà e della parità di genere e, allo stesso tempo, documentare il percorso di crescita di chi supporta questa visione insieme a CISL pensionati Romagna.

FNP Romagna invita a visitare la mostra fotografica del 4 marzo e a raggiungere le sedi territoriali di FNP Cisl Pensionati Romagna, nella giornata dell’8 marzo per celebrare insieme la parità nella diversità.