Tag Archivio per: eventi

A Brisighella l’omaggio alla Brigata Maiella: 80 anni di memoria e libertà

Martedì 15 luglio 2025, la città di Brisighella (RA) ospiterà una giornata di commemorazione e riflessione in occasione dell’80° anniversario dello scioglimento della Brigata Maiella, formazione partigiana decorata con Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Anche FNP Cisl Romagna si unirà all’iniziativa è promossa unitariamente da SPI CGIL, FNP CISL e UILP UIL dell’Emilia-Romagna e della provincia di Ravenna, in collaborazione con il Comitato interregionale per le celebrazioni della Brigata Maiella (Emilia-Romagna, Abruzzo, Marche, Veneto) e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Ravenna, dell’Unione della Romagna Faentina e del Comune di Brisighella.

Il programma 

I lavori prenderanno il via alle ore 9:30 con la presidenza affidata a Giuseppe Difino della Segreteria FNP-CISL Emilia-Romagna. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione di Rosanna Benazzi (UILP Emilia-Romagna), verrà proiettato uno spettacolo teatrale realizzato dai licei Galvani e Righi di Bologna.

Seguiranno gli interventi di Raffaele Atti (Comitato interregionale 80° Brigata Maiella) e la presentazione dei lavori artistici curati dal Liceo Nervi-Severini di Ravenna. Un momento particolarmente toccante sarà la lettura dell’intervento storico di Ettore Troilo, comandante della Brigata, pronunciato nel 1945 in occasione del suo scioglimento.

Chiuderà la sessione mattutina l’inaugurazione di un monumento celebrativo dedicato alla Brigata Maiella, alla presenza del Presidente della Regione Emilia-Romagna o di un suo delegato.


I lavori riprenderanno alle ore 14:30, presieduti dalla FNP-CISL, con una serie di interventi di rilievo:

  • Giovanni Cerchia (Università del Molise) parlerà della lotta di liberazione al Sud
  • Cecilia Di Paolo (Associazione Brigata Maiella) interverrà su “La memoria nel presente”
  • Costantino Di Sante (Università del Molise) ricostruirà il cammino storico della Brigata
  • Tamara Ferretti, Segretaria nazionale ANPI, porterà il punto di vista dell’antifascismo contemporaneo
  • Le conclusioni saranno affidate a Tania Scacchetti, Segretaria Generale nazionale dello SPI-CGIL.

Un patrimonio di valori per le nuove generazioni
L’evento si inserisce in un ampio percorso di valorizzazione della memoria democratica e dell’impegno civile, con il coinvolgimento attivo del mondo della scuola e della cultura. La Brigata Maiella fu una delle formazioni più significative del movimento di liberazione: autonoma, apartitica, animata da forti ideali di giustizia e libertà.

L’incontro di Brisighella vuole essere non solo un ricordo doveroso, ma anche un messaggio alle giovani generazioni, affinché il sacrificio e il coraggio di chi ha lottato per la libertà continuino a ispirare il presente.

L’evento si terrà presso la Sala Scuola Cicognani, a Brisighella in provincia di Ravenna.

Scarica qui il programma.

Ravenna Festival 2023: biglietti a prezzo simbolico di 1 euro per i pensionati di FNP CISL Romagna

Il Ravenna Festival 2023, uno degli eventi culturali più attesi dell’anno, apre ufficialmente le sue porte al pubblico con la sua XXXIV edizione, con un’attenzione particolare ai pensionati iscritti a Cisl FNP Romagna.

“Le città invisibili” è il titolo di questa edizione che promette di offrire un’esperienza straordinaria ai visitatori con un ricco programma di eventi tra musica, danza e teatro iniziati il 7 giugno fino al 23 luglio.

Il festival si svolge nella suggestiva città di Ravenna, famosa per i suoi tesori storici e i suoi mosaici bizantini, che creano uno sfondo perfetto per le performance artistiche, oltre ad appuntamenti “fuori porta” a Cervia-Milano Marittima, al Pavaglione di Lugo e a Palazzo S. Giacomo di Russi.

Ravenna Festival fa un regalo a tutti i pensionati iscritti a FNP CISL Romagna, permettendo l’accesso ai suoi spettacoli ad un prezzo eccezionale di solo 1 euro.

Approfittate dell’eccezionale convenzione: ogni pensionato potrà prenotare per sé, e per un accompagnatore, i biglietti di diversi spettacoli di questa edizione, al costo simbolico di 1 euro a biglietto.

A partire da domani 9 giugno, fino al 23 luglio, ci saranno una serie di spettacoli al prezzo simbolico di 1 euro:

La lista degli Spettacoli

  • venerdì 9 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Frank Zappa

The Yellow Shark

  • sabato 10 Teatro Alighieri, ore 21

ErosAntEros – Gaia

  • martedì 13 giugno Teatro Alighieri, ore 21

A 150 anni dalla morte di Angelo Mariani (Ravenna 11 ottobre 1821- Genova 13 giugno 1873)

Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala

  • Venerdì 16 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Musica e cinema

Metropolis

  • Domenica 18 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Dedicato alle donne iraniane e ai morti per la libertà del loro paese

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

  • Giovedì 22 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Anne-Sophie Mutter & Mutter’s Virtuosi

  • Venerdì 23 giugno Teatro Alighieri, ore 21

ICK Dans Amsterdam – Emio Greco | Pieter C. Scholten

WE, the EYES

  • Sabato 24 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Julian Rachlin direttore

  • Domenica 25 giugno Teatro Alighieri, ore 21

The best of English choirs

The King’s Singers

Songbirds

  • Martedì 27 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Sinfonia Varsovia

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Aleksandar Marković direttore

  • Giovedì 29 giugno Teatro Alighieri, ore 21

Nerval Teatro – Marat/Sade: Le due rivoluzioni

liberamente ispirato a Marat/Sade. La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat di Peter

  • Venerdì 30 giugno Palazzo Mauro De André, ore 21

Filarmonica Toscanini

Kristjan Järvi direttore

Stefano Bollani pianoforte

  • Sabato 1 luglio Teatro Alighieri, ore 21

Nel centenario della nascita di Giovanni Testori (1923-1993)

I Promessi sposi alla prova

di Giovanni Testori

regia, adattamento e costumi Andrée Ruth Shammah

  • Martedì 4 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Aurora

  • giovedì 6 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21.30

A 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov (1873-1943)

Soirée di musica e danza per Rachmaninov

a cura di Daniele Cipriani

  • venerdì 7 luglio – RAVENNA – Palazzo Mauro De André, ore 21

Riccardo Muti direttore

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

e musicisti dell’Orchestra del Conservatorio Nazionale di Amman

  • sabato 8 luglio Teatro Alighieri, ore 21

Circles

Classica Orchestra Afrobeat

con le sculture di Mutoid Waste Company

  • giovedì 13 luglio Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30

Fatoumata Diawara

  • sabato 15 luglio Russi, Palazzo San Giacomo, dalle ore 20 a notte fonda

Un rave classico

Orchestra Notturna Clandestina

Enrico Melozzi direttore

  • giovedì 20 luglio Palazzo Mauro De André, ore 21

Riccardo Muti direttore

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Tamás Varga violoncello

  • venerdì 21 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Musica e cinema

Charlie Chaplin

Il grande dittatore

  • sabato 22 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Fast Animals and Slow Kids

Carmelo Emanuele Patti direttore

Orchestra La Corelli

  • domenica 23 luglio Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Mike Stern Band

Per tutti i dettagli sugli spettacoli clicca qui: PROGRAMMA RAVENNA FESTIVAL 2023

Ogni pensionato iscritto alla Cisl FNP Romagna potrà acquistare i biglietti recandosi presso la biglietteria del Ravenna Festival, che si trova in via Mariani 2 (Teatro Alighieri) o contattando la biglietteria stessa telefonicamente (0544 249244). È possibile anche prendere i biglietti nei luoghi di spettacolo, un’ora prima dell’inizio di ogni evento.

Riferimenti Biglietteria Ravenna Festival

Teatro Alighieri, Via A. Mariani 2, Ravenna

tel. +39 0544 249244 email tickets@ravennafestival.org

Orari dal lunedì al sabato 10-13, giovedì anche 16-18

da domenica 28 maggio

dal lunedì al sabato 10-13 / 16-18;

domenica e festivi 10-13

nelle sedi di spettacolo da un’ora prima dell’evento.

FNP CISL Romagna: “Insieme per le donne”

Tante le iniziative organizzate dal comprensorio faentino in occasione della giornata internazionale della donna, momenti per riflettere e momenti per divertirsi, tra concerti, mostre, talk e visite, che si intersecheranno per tutto il periodo di Marzo.

Così, l’Assessore Milena Barzagli ha voluto dare un segnale di unità, dando voce a tutte le associazioni del comprensorio faentino che hanno presentato nella giornata di ieri, le loro iniziative all’interno di una sala del Comune di Faenza.

Era presente anche una delegazione di FNP CISL Romagna, insieme all’Avvocatessa Veronica Valeriani, per raccontare il progetto “Insieme per le donne”.

Nella giornata dell’8 Marzo, presso la sala San Carlo, i pensionati della Cisl Romagna incontrano i giovani per sensibilizzarli su un problema così dilagante, come quello della violenza,

violenza non solo verso le donne, ma anche bambini e violenza di genere.

L’obiettivo di FNP CISL Romagna è anche quello di spronare ad aver sempre più fiducia nelle forze dell’ordine, esortando a denunciare qualsiasi tipo di violenza.

All’evento ci sarà la D.ssa Bocchicchio, primo dirigente della Polizia di Stato, per raccontare in prima persona le sue esperienze e dare i consigli su cosa bisogna fare in caso di violenza. Perchè la polizia e tutte le forze dell’ordine sono molto presenti sul territorio e non bisogna mai perdere la fiducia nelle istituzioni.

Infine FNP CISL Romagna e il coordinamento donne FNP Cisl Romagna hanno voluto rendere onore a questa giornata creando una brochure che ripercorre il perché si festeggia l’8 Marzo, quali sono le date che hanno dato valore alla donna, partendo dal 1946, con il diritto di voto, e raccontando alcune donne che hanno avuto un ruolo importantissimo nella nostra società. Come per esempio nel mondo della scuola si ricorda Maria Montessori, nella scienza Rita Levi Montalcini e nel mondo della politica e non solo Nilde Iotti. 

È importante che i giovani conoscano la storia delle donne nella nostra società ed il valore del passato, per preservare i traguardi raggiunti fino ad oggi.

FNP Cisl Romagna e il Coordinamento Donne FNP Cisl Romagna invitano tutta la cittadinanza e le scuole a partecipare!

MERCOLEDÌ 8 MARZO 2023

Presso Sala San Carlo

Via XI Febbraio, 4 – Faenza

Ore 9.30

Concludiamo con una frase della grande scrittrice Alda Merini per riflettere:

“Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne.”