FNP CISL Romagna: “Insieme per le donne”

Tante le iniziative organizzate dal comprensorio faentino in occasione della giornata internazionale della donna, momenti per riflettere e momenti per divertirsi, tra concerti, mostre, talk e visite, che si intersecheranno per tutto il periodo di Marzo.

Così, l’Assessore Milena Barzagli ha voluto dare un segnale di unità, dando voce a tutte le associazioni del comprensorio faentino che hanno presentato nella giornata di ieri, le loro iniziative all’interno di una sala del Comune di Faenza.

Era presente anche una delegazione di FNP CISL Romagna, insieme all’Avvocatessa Veronica Valeriani, per raccontare il progetto “Insieme per le donne”.

Nella giornata dell’8 Marzo, presso la sala San Carlo, i pensionati della Cisl Romagna incontrano i giovani per sensibilizzarli su un problema così dilagante, come quello della violenza,

violenza non solo verso le donne, ma anche bambini e violenza di genere.

L’obiettivo di FNP CISL Romagna è anche quello di spronare ad aver sempre più fiducia nelle forze dell’ordine, esortando a denunciare qualsiasi tipo di violenza.

All’evento ci sarà la D.ssa Bocchicchio, primo dirigente della Polizia di Stato, per raccontare in prima persona le sue esperienze e dare i consigli su cosa bisogna fare in caso di violenza. Perchè la polizia e tutte le forze dell’ordine sono molto presenti sul territorio e non bisogna mai perdere la fiducia nelle istituzioni.

Infine FNP CISL Romagna e il coordinamento donne FNP Cisl Romagna hanno voluto rendere onore a questa giornata creando una brochure che ripercorre il perché si festeggia l’8 Marzo, quali sono le date che hanno dato valore alla donna, partendo dal 1946, con il diritto di voto, e raccontando alcune donne che hanno avuto un ruolo importantissimo nella nostra società. Come per esempio nel mondo della scuola si ricorda Maria Montessori, nella scienza Rita Levi Montalcini e nel mondo della politica e non solo Nilde Iotti. 

È importante che i giovani conoscano la storia delle donne nella nostra società ed il valore del passato, per preservare i traguardi raggiunti fino ad oggi.

FNP Cisl Romagna e il Coordinamento Donne FNP Cisl Romagna invitano tutta la cittadinanza e le scuole a partecipare!

MERCOLEDÌ 8 MARZO 2023

Presso Sala San Carlo

Via XI Febbraio, 4 – Faenza

Ore 9.30

Concludiamo con una frase della grande scrittrice Alda Merini per riflettere:

“Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne.”

Insieme per le donne – un evento per l’8 marzo

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, la FNP Cisl Romagna e il Coordinamento Donne FNP Cisl Romagna organizzano “Insieme per le donne”, un evento per riflettere insieme sulla festa dell’8 marzo e sulla violenza di genere.

Come ogni anno, l’8 marzo diventa occasione per lanciare un messaggio di solidarietà e parità di genere e sensibilizzare a valorizzare l’unicità e la diversità di ogni persona.

Lotte, rivendicazioni, denunce, vittorie e non solo. L’8 marzo è un momento per condividere con le scuole e la cittadinanza l’impegno nella lotta e il contrasto a ogni forma di discriminazione e violenza di genere, come via fondamentale verso una società che rispetti e celebri l’uguaglianza nella diversità.

“Insieme per le donne”

L’evento si terrà mercoledì 8 marzo 2023, alle ore 09.30 a Faenza, presso c/o Sala San Carlo in Via II Febbraio, 4.

Interverranno:

Maria Antonietta Aloisi – Segretario Generale FNP Cisl Romagna

Gruppo Teatrale Angelo Solaroli Faenza – Monologo – Messico e Brugole

Valeriani Veronica – Avvocatessa

Bocchicchio Michela – Primo Dirigente della Polizia di Stato

Barzagli Milena – Assessore del Comune di Faenza

Alessandro Zanotti – moderatore

La FNP Cisl Romagna e il Coordinamento Donne FNP Cisl Romagna invitano la cittadinanza e le scuole a partecipare a questa giornata di riflessione condivisa per l’8marzo.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

Concerto di Natale – Corale “Antonio Vivaldi” Gambettola

Giovedì 15 Dicembre alle ore 16:00 ci sarà il Concerto di Natale organizzato da FNP CISL Romagna, con la partecipazione della Corale “Antonio Vivaldi” Gambettola diretta da Rosita Pavolucci accompagnati al piano da Monique Morgatico.

Il concerto si svolgerà a Faenza, presso il Cinema Sarti, via Carlo Cesare Scaletta, 10.

Con la straordinaria partecipazione del Sindaco di Faenza, Massimo Isola ed il Vescovo di Faenza/Modigliana, Sua Eccellenza Monsignor Mario Toso.

La Segreteria di FNP CISL Romagna invita tutti i propri iscritti a partecipare all’evento, per trascorrere insieme un piacevole pomeriggio e augurare a tutti Buone feste!

La Rassegna Corale Gambettolese è pronta con il suo repertorio a far immergervi in un clima natalizio.

FNP CISL Romagna aspetta Te!

Ingresso libero.

FNP CISL Romagna insieme Contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 Novembre, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, FNP CISL Romagna ed il Coordinamento Donne hanno organizzato un convegno per ribadire con forza che bisogna lottare tutti insieme contro le discriminazione affinchè uguaglianza  e parità di genere possano diventare la normalità.

La violenza delle donne è un problema globale, che avviene in ogni parte del mondo e molte volte ha origini culturali. Purtroppo le donne subiscono diversi tipi di violenza da quella economica, a quella fisica, sessuale e psicologia.

Secondo Maria Antonietta Aloisi, Segretaria generale FNP CISL Romagna, bisogna affrontare questo problema coinvolgendo gli uomini al nostro fianco, i nostri compagni e i nostri amici, affinchè uomini e donne insieme possano essere sulla stessa sponda e affrontare ed eliminare questo fenomeno che è in costante aumento, per ciò tutti i giorni deve essere il 25 Novembre.

Anno partecipato all’incontro, l’avvocato Valeriana Veronica, Manuela Rontini, Consigliera comunale della Regione Emilia Romagna, Milena Barzaglia, assessora del Comune di Faenza alle Politiche e cultura di genere, coordinati da Alessandro Zanotti, Segretario Organizzativo e Amministrativo di FNP CISL Romagna.

Tante le tematiche trattate, dalle esperienze dell’avvocato che ribadiva con forza che gli uomini che infliggono violenza non devono essere trattati come persone malate, perchè la malattia si può giustificare, ma i loro gesti assolutamente No. Oltre al fatto che le donne che subiscono violenza, molte volte sono costrette ad allontanarsi con i loro figli dai loro affetti soffrendo doppiamente. Occorre fare qualcosa perchè a pagare debba  essere  solo l’aggressore e non la persona aggredita.

Manuela Rontini ha presentato la campagna di sensibilizzazione della Regione Emilia Romagna dal titolo: “Senza rispetto non c’è gara”, che ha visto Belinelli e Dovizioso in campo contro la Violenza sulle donne. Un messaggio importante da parte di due Campioni per sensibilizzare tutti, uomini e i ragazzi, al rispetto delle donne, delle ragazze, mamme e sorelle!

Importante strumento è anche il reddito di libertà, che mette a disposizione 400 euro al mese per 12 mensilità alle donne vittime di  violenza,  a cui la Regione Emilia Romagna ha stanziato ulteriori risorse.

Anche a Faenza sono tante le azioni concrete messe in atto per combattere questo problema, dai laboratori, a mostre, convegni e docufilm che coinvolgono le nuove generazioni, le scuole, con importanti momenti di sensibilizzazione e prevenzione.  Ad affermarlo è l’assessora Milena Garzaglia, che ribadisce che le loro iniziative e le loro attività di supporto avvengono durante tutto l’anno.

La partecipazione all’evento è stata numerosa e ha visto l’intervento anche di Elena Fiero, Segretaria confederale della CISL Romagna con delega alle pari opportunità.

A concludere una considerazione di Maria Antonietta Aloisi: “la prima forma di violenza nel mondo è non riconoscere il diritto all’istruzione alle bambine, questa è la prima forma di emarginazione.”

Dobbiamo pensare a uomini e donne come persone, senza nessuna forma di discriminazione.

“Gli esseri umani sono stati creati per volare verso l’alto. Non permettere a nessuno di spezzare le tue ali per impedirti di volare. L’amore vero è volare insieme”

F

LOTTA ALLA VIOLENZA SULLE DONNE – IL 25 NOVEMBRE CONVEGNO FNP ROMAGNA PER RINNOVARE L’IMPEGNO

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il prossimo 25 novembre, la FNP CISL Romagna si unisce alla CISL tutta nel ribadire e rinnovare l’impegno nella lotta contro questo fenomeno.

I dati Istat confermano la gravità di questo fenomeno che non retrocede, dalle mura domestiche ai luoghi di lavoro: oltre il 61,4% delle vittime dichiara che le violenze vengono subite da anni, dato in aumento sia rispetto al trimestre precedente (56,7%) sia al rispettivo trimestre del 2021 (53,7%).

“Non bisogna abbassare la guardia – dichiara Luigi Sbarra, Segretario Generale della CISL- ma continuare ed intensificare la nostra opera quotidiana di sensibilizzazione e vicinanza a tutte quelle donne che non hanno ancora trovato la forza per dire basta ad abusi e violenze.”

In linea con questa missione, la FNP CISL Romagna e Coordinamento Donne FNP CISL Romagna organizzano il Convegno per la celebrazione della giornata contro la violenza sulle donne, che si terrà il 25 novembre 2022 alle ore 09.30 presso la Sede CISL Faenza – Via della Costituzione, 62.

Interverranno al dibattito:

Aloisi Maria Antonietta – Segretaria Generale FNP Romagna

Barzaglia Milena – Assessora Comune di Faenza, alle Politiche e cultura di genere

Rontini Manuela – Consigliera Regionale Emilia-Romagna

Valeriani Veronica – Avvocata di Faenza

Invitiamo tutte e tutti a partecipare al dibattito e all’illustrazione di esperienze, per supportare insieme la lotta a questo grave fenomeno e amplificare l’opera di sensibilizzazione che mettiamo in campo quotidianamente.

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook 

Instagram

PREMIO FORLÌ NUOVA MUSICA- L’ANTEPRIMA AL TEATRO DIEGO FABBRI DI FORLÌ

È in arrivo, Mercoledì 9 novembre alle ore 21 presso il Teatro Diego Fabbri di Forlì il Premio Forlì Nuova Musica”. Una serata interamente dedicata alla musica d’orchestra condotta dal giornalista e musicologo Oreste Bossini, con il contributo di FNP CISL.

Evento centrale del programma sarà la prima esecuzione assoluta di “Janus – Concerto per viola e piccola orchestra” scritto dal Maestro Vacchi ed eseguito dall’Orchestra Bruno Maderna diretta dal Maestro Abbado con la viola solista di Danilo Rossi.

Premio Forlì Nuova Musica”

Durante la serata, il Direttore d’Orchestra Roberto Abbado e il Compositore Fabio Vacchi riceveranno il Premio Forlì Nuova Musica” da ForliMusica APS.

“Sono molto onorato di dirigere una Prima mondiale di Fabio Vacchi, uno dei più grandi compositori contemporanei, con solista Danilo Rossi, uno dei musicisti che più mi hanno impressionato per la straordinaria tecnica e per la dirompente musicalità. – commenta Roberto Abbado -Sono anche molto felice di incontrare nuovamente due amici, Fabio e Danilo, appunto, e di condividere con loro alcuni giorni che, ne sono sicuro, saranno indimenticabili.”

Sul palco del Teatro Diego Fabbri di Forlì si esibirà, inoltre, il clarinettista Tommaso Bertozzi, tredicenne vincitore dell’ultima edizione del concorso promosso da ForlìMusica “Adotta un musicista”.

L’evento in anteprima è realizzato grazie al contributo della FNP CISL che ha permesso la realizzazione di questa opera prima. “Janus – Concerto per viola e piccola orchestra” verrà eseguita il giorno successivo giovedì 10 novembre all’Auditorium Seraphicum di Roma alle ore 20, in occasione del settantesimo anniversario della Federazione Nazionale Pensionati della Cisl.

INFO E PRENOTAZIONI

Per informazioni e prenotazioni vi invitiamo a contattare i seguenti recapiti:

Telefono: 3397097952 – 3479458012 – 05431713530

Mail: info@teatrodelleforchette.it

Online: www.teatrodelleforchette.it

BIGLIETTERIA

biglietto unico € 10,00

biglietto Soci Amici della Musica € 5,00

biglietto Ottavini € 3,00

Seguici sui canali social per scoprire le ultime notizie di FNP Romagna

Facebook  Instagram

La medicina di genere: la strada per un futuro migliore. Percorriamola insieme.

Il 17 ottobre 2022 a Forlì si terrà un convegno scientifico sulla Medicina di Genere.

La medicina di genere è definita come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Una crescente mole di dati epidemiologici, clinici e sperimentali indica l’esistenza di differenze rilevanti nell’insorgenza, nella progressione e nelle manifestazioni cliniche delle malattie comuni a uomini e donne, nella risposta e negli eventi avversi associati ai trattamenti terapeutici, nonché negli stili di vita e nella risposta ai nutrienti. Inoltre, anche l’accesso alle cure presenta rilevanti diseguaglianze legate al genere.

Dal 1998 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) parla di medicina di genere, ma ancora oggi è scarsamente conosciuta. Purtroppo, la medicina di genere viaggia parallela alla medicina, ma le due dovrebbero intersecarsi per garantire una risposta che tenga in conto sia le differenze biologiche che quelle socio-culturali ed economiche.

Il convegno sulla medicina di genere, organizzato dalla Fnp Cisl Romagna e dal Patrocinio del Comune di Forlì, si terrà a Forlì nella Sala Don Bosco, in Via Ridolfi, 31 dalle 9.30 alle 12.00.

Interventi durante il convegno:

Durante l’incontro sulla medicina di genere sarà possibile ascoltare diversi interventi.

Ad aprire il convegno sarà: Maria Antonietta Aloisi, Segretario Generale FNP CISL Romagna-

Saranno due gli interventi focalizzati sulla divulgazione del tema trattato. Questi vogliono sensibilizzare e promuovere consapevolezza sull’argomento della medicina di genere. Ad intervenire saranno:

  • Dott.ssa Patrizia Stefanini: Ass.ne Meg – Medicina Europea di Genere
  • Dott. Francesco Sintoni: Direttore di Distretto Socio Sanitario Cesena, Valle del Savio, Rubicone Forlì.

A terminare la discussione del convegno sarà Antonio Amoroso, Segretario CISL Emilia-Romagna.

Iscriviti alla newsletter FNP Romagna per ricevere aggiornamenti e comunicazioni su Cisl pensionati.

Seguici sui nostri canali social per restare sempre aggiornato.

DIFENDIAMOCI DALLE TRUFFE

Durante la giornata del 27 settembre 2022, a Forlì si svolgerà un incontro pubblico organizzato dalla Fnp Cisl Romagna in collaborazione con Adiconsum ed il patrocinio del Comune di Forlì.

L’incontro, dal titolo “Difendiamoci dalle truffe” è rivolto a tutti, ma è dedicato specialmente agli abitanti dell’età più fragile e maggiormente inclini ad essere vittime di questi inganni: gli anziani. Questi difficilmente riescono a comprendere lo stato della frode e a difendersi.                                                         

L’incontro “Difendiamoci dalle truffe” ha lo scopo di raccontare e spiegare quali sono le truffe più comuni e quale strategia attuare a difesa dell’inganno. Inoltre, sarà possibile porre delle domande a cui risponderà un rappresentante dei Carabinieri del Comando di Forlì, il quale sarà presente durante l’intero incontro.  

“Conoscerle per prevenirle”

A TUTTE LE DONNE DELLA ROMAGNA – La mostra fotografica

UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PER RACCONTARE LE DONNE FAENTINE PROTAGONISTE NEL DOPOGUERRA

Dal 4 al 12 marzo, la sede CISL di Faenza ha ospitato la mostra “A tutte le donne della Romagna”, organizzata dal Coordinamento Donne della FNP Cisl Pensionati Romagna, curata da Andrea Piazza.

La mostra racconta il protagonismo femminile nella vita politica e sociale della Faenza, tra il 1945 e il 1961, dalla Resistenza ai primi anni ’60, ripercorrendo la biografia di 10 donne.

“Per noi l’8 marzo è un’occasione per riflettere e analizzare anche il nostro passato e la storia delle donne, che è spesso dimenticata. – spiega Maria Antonietta Aloisi, Segretaria Generale FNP- Romagna- In particolare, questa mostra s’ispira alle donne che fecero la Resistenza e successivamente, seppure in piccola parte, s’impegnarono nella politica.”

“Le storie che raccontiamo sono storie di donne impegnate nella vita istituzionale, politica e nell’istruzione. – dichiara Andrea Piazza, curatore della mostra – Donne che dimostrano una presa di coscienza come persone, al di là del loro ruolo nel nucleo famigliare, unico spazio che il regime fascista riconosceva alle donne”.

Accanto alle storie di donne eccezionali come Rosa Casadio, Consigliera comunale per 3 mandati a Faenza, e Giulia Lega, prima donna vice sindaco di Brisighella, la mostra celebra anche le storie di donne comuni come Norma Tronconi, originaria di una famiglia poverissima, che porta nelle istituzioni i problemi concreti del popolo.

Per ripercorrere le storie di queste donne protagoniste della vita sociale e politica della comunità faentina del dopoguerra, visita la Gallery.

8 MARZO E PARITÀ DI GENERE. LE INIZIATIVE DEL COORDINAMENTO DONNE FNP ROMAGNA

Per il Coordinamento Donne della FNP Romagna, l’8 marzo diventa “itinerante”. – annuncia Liliana Ferragina, Responsabile Coordinamento Donne FNP Romagna – Anche questa giornata è, per noi, un’occasione per celebrare la diversità di genere e promuovere la parità.”

A TUTTE LE DONNE DELLA ROMAGNA. La mostra fotografica.

L’iniziativa partirà da Faenza, il 4 marzo con una mostra fotografica intitolata “A tutte le donne della Romagna”, presso la “Sala Miserocchi” nella sede Cisl di Faenza, a cura di Andrea Piazza, durante la quale interverrà Maria Antonietta Aloisi, Segretario Generale FNP- Cisl Romagna.

L’opera – simbolo della mostra è il quadro realizzato dall’acquarellista Marina Zaramella: l’immagine di chi ci accompagna, come fossimo aquiloni, lungo il binario della vita, lasciandoci per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto.

“A tutte le donne che non si sono arrese e hanno lottato con coraggio e speranza perseguendo una causa in cui credevano. Se noi, oggi, possiamo godere degli stessi diritti che spettano a un uomo, è solamente grazie a voi. A tutti coloro che, invece, non hanno finito di combattere: non mollate!

L’8 marzo

La scelta del 4 marzo rispecchia il desiderio del Coordinamento Donne di lasciare l’8 marzo “libero”, affinché ogni sede possa esprimere in libertà il proprio modo di essere e sentire l’8 marzo. Infatti, in questa giornata, ciascuna delle sedi territoriali della FNP Romagna, lancerà un messaggio di solidarietà e parità di genere, allestendo il proprio spazio con primule di diversi colori, che verranno distribuite sia a uomini che a donne.

“Ogni primula ha un proprio colore, un proprio profumo, un proprio modo di esprimersi. – spiega Liliana Ferragina, Responsabile Coordinamento Donne FNP Romagna – Abbiamo scelto questo fiore per ricordare l’unicità di ogni persona e celebrare l’uguaglianza nella diversità.”

Le foto degli allestimenti territoriali dell’8 marzo saranno raggruppate in un poster assemblativo di tutte le sedi della Romagna, per sugellare il ricordo di questa giornata celebrativa della libertà, della solidarietà e della parità di genere e, allo stesso tempo, documentare il percorso di crescita di chi supporta questa visione insieme a CISL pensionati Romagna.

FNP Romagna invita a visitare la mostra fotografica del 4 marzo e a raggiungere le sedi territoriali di FNP Cisl Pensionati Romagna, nella giornata dell’8 marzo per celebrare insieme la parità nella diversità.